- Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
- Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
- Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
- Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
- Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
- Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
- Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
- Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
Browsing: campionati mondiali
Marcell Jacobs è stato eliminato in semifinale nei 100 metri ai Mondiali di Tokyo 2025, chiudendo con un deludente 10”16. Ai microfoni Rai, il campione olimpico ha espresso tutta la sua amarezza: “La testa mi sta dicendo che non riesce a reggere tutte queste delusioni.”
La maratona femminile dei Mondiali di Tokyo 2025 ha regalato uno dei finali più emozionanti della rassegna. A vincere è stata la keniana Peres Jepchirchir, che ha battuto in volata la primatista mondiale Tigst Assefa con il tempo di 2h24’43”.
Ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, Edoardo Scotti ha corso i 400 metri in 44”45, stabilendo il nuovo record nazionale e qualificandosi per la semifinale con l’ottavo tempo assoluto.
Antonella Palmisano conquista la medaglia d’argento nella 35 km di marcia ai Campionati Mondiali di Atletica 2025, disputati a Tokyo. In una gara durissima, segnata da caldo e umidità, l’azzurra ha dimostrato ancora una volta il suo valore, chiudendo alle spalle della spagnola Maria Perez, campionessa in carica.
Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo si trasformerà nel cuore pulsante dell’atletica mondiale. La capitale giapponese ospiterà la 20ª edizione dei Campionati Mondiali di atletica leggera, un evento che promette spettacolo, emozioni e grandi sfide.
Mancano pochi giorni ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025 e la maratona rappresenta una delle sfide più attese. Tra gli uomini, Yohanes Chiappinelli, Yeman Crippa e Iliass Aouani guideranno la spedizione con ambizioni da podio. Nel settore femminile, spazio a Rebecca Lonedo, unica atleta rimasta a rappresentare l’Italia con grinta e determinazione. dopo i forfait di Giovanna Epis e Sara Nestola per infortunio.
Il comitato organizzatore dei Mondiali di Atletica di Tokyo 2025 ha svelato le medaglie ufficiali. Frutto di un progetto partecipativo con giovani atleti e designer, le medaglie simboleggiano ambizione, impegno e connessione globale. Il retro specchiante riflette il vincitore, con incisioni personalizzate. La custodia, in legno sostenibile di Tama, richiama le piste d’atletica e celebra la cultura giapponese. Le voci dei giovani hanno ispirato un design che unisce tradizione e innovazione, trasformando la medaglia in un simbolo di sogni, speranza e futuro.
L’atletica leggera potrebbe presto una nuova disciplina su diverse distanze, tutte quelle che si possono correre su un tapis roulant. La proposta arriva direttamente dal presidente di World Athletics, Sebastian Coe, che vorrebbe istituire un vero e proprio Campionato Mondiale di Corsa sul Tapis Roulant. Intanto, nel 2027, in Arabia Saudita, prenderà il via la prima edizione dei Giochi Olimpici eSports.
La Nuova Zelanda è pronta a riscrivere la storia ai Mondiali di Atletica del 2028 organizzando i primi campionati indoor all’aperto, grazie alla modifica del regolamento internazionale di World Athletics che prevede il semplice svolgimento delle gare su “short track”.
Cambiano i minimi di qualificazione di maratona per i prossimi mondiali di atletica leggera di Tokyo 2025. Attualmente tra gli italiani solo Yeman Crippa e Sofiia Yaremchuk rientrerebbero nei nuovi standard.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it