- Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista
- Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
- Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
- Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
- Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
- Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
- Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
- Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
Browsing: Adidas
Quale scarpa per una maratona di Milano condotta al massimo? Roberto Patuzzo e Andrea Soffientini ne discutono assieme, mostrando 4 tra le più veloci e prestanti scarpe da gara con piastra in carbonio del momento: Hoka Cielo X1 2.0, Adidas Adizero Adios Pro 4, On Cloudbook Strike e Saucony Endorphin Elite 2.
Nella nuova versione 13 Adidas Adizero Boston mantiene invariate le caratteristiche base, quelle di una scarpa intermedia veloce e adatta ai ritmi più forti, diventando più comoda nella costruzione superiore e guadagnando una intersuola con ancora più mescola Lightstrike Pro. Vediamone caratteristiche e comportamento nel nostro iniziale first look.
Nuova mescola Lightstrike Pro morbidissima, EnergyRods a fornire sostegno e reattività e una geometria fatta per correre forte. Questa la ricetta Adidas per la nuova super scarpa per le gare, Adizero Adios Pro 4.
Se Adizero Adios Pro 4 è la nuova scarpa per le gare di Adidas, il modello Adizero EVO SL è pensato per gli allenamenti più veloci: intersuola in Lightstrike Pro (diversa) per entrambe, ma anche Rods in carbonio per la prima
Adizero Adios Pro 4 e Adizero Evo SL sono i due nuovi modelli Adidas destinati alle gare e agli allenamenti veloci, presentati dal brand tedesco in occasione della maratona di Berlino.
Adidas ha rivoluzionato il concetto di Ultraboost in questa quinta edizione, unendo una mescola alleggerita e rialzata al tradizionale Torsion System e a un battistrada Continental di lunga durata, bilanciando comfort e reattività. Una soluzione che si adatta alle corse di tutti giorni partendo dai ritmi di corsa lenta fino ad arrivare a quelli un po’ più sostenuti, anche di lunga durata.
Un modello abbastanza estremo, adatto per atleti leggeri, ritmi veloci e distanze non superiori ai 10K. La recensione di Andrea Soffientini.
Saucony Ride 17, Brooks Glycerin 21 e Ghost Max, Adidas Supernova Rise, Hoka Clifton 9 e New Balance 880 v14 a confronto.
Classica scarpa da corsa per gli allenamenti di tutti i giorni, Adidas Supernova Rise offre un buon mix tra comodità e capacità di seguire il ritmo.
Due nuove scarpe in test: la classica daily trainer Adidas Supernova Rise e la nuova super trainer “illegale” Hoka Skyward X.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it