- NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
- “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
- Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona
- Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
- Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
- Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
- Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
- Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
Browsing: News
La falsificazione di certificati medici in ambito sportivo è un reato penale che può avere conseguenze gravi. In ambito sportivo, le federazioni prevedono sanzioni disciplinari per atleti e società coinvolte. Anche il presidente della società sportiva può essere ritenuto responsabile.
Anna Zilio e Alberto Zordan, due maratoneti veneti del Team Km Sport, sono morti nel sonno a distanza di poche settimane. Entrambi erano atleti amatoriali, in salute e appassionati di corsa. Le Procure di Verona e Vicenza hanno aperto indagini, disposto autopsie e sequestrato certificati medici.
La stagione agonistica FIDAL 2026 si apre con importanti novità che riguardano soprattutto l’aumento delle quote di iscrizione. Dopo anni di stabilità, la Federazione Italiana di Atletica Leggera ha deciso di ritoccare al rialzo i costi per atleti e società, con rincari che colpiscono sia le categorie senior che giovanili.
Iliass Aouani, bronzo mondiale e campione europeo di maratona, ha risposto senza filtri alle domande dei suoi follower su Instagram, rivelando una visione autentica e controcorrente della corsa. Un messaggio forte rivolto soprattutto agli amatori, spesso ossessionati da tecnologia e prestazioni.
Francesco Guerra e Valentina Gemetto si confermano campioni italiani sui 10 chilometri di corsa su strada, dominando le rispettive gare nella cornice storica di Prato.
Il Team Kiprun ha sfiorato il record mondiale dell’Ekiden al MAIF Ekiden de Paris, fermandosi a soli 59 secondi dal primato stabilito dal Kenya nel 2005, corendo la maratona a staffetta in 1h58’05” con una media di 2’48” al chilometro.
La 54ª edizione della Maratona di New York ha regalato emozioni indimenticabili con una doppia vittoria keniana e un nuovo record femminile del percorso. Hellen Obiri ha trionfato con un tempo di 2h19’51”, battendo un primato che resisteva dal 2003, mentre Benson Kipruto ha vinto al fotofinish in 2h08’09”, superando Alexander Mutiso Munyao per soli 16 centesimi.
A cento giorni dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Salomon ha celebrato il traguardo con un evento speciale a Milano. Il Salomon Store di Portanuova ha ospitato una giornata dedicata alla community, tra selfie collettivi, challenge sportive e una corsa non competitiva con cento runner.
L’Ekiden, staffetta maratoneta nata in Giappone nel 1917, torna protagonista a Parigi il 2 novembre con una sfida epocale: il Team Kiprun tenterà di battere il record mondiale fissato nel 2005 dal Kenya, completando i 42,195 km in meno di 1h57’06”.
La Maratona di New York 2025 si correrà domenica 2 novembre e promette spettacolo con oltre 55.000 partecipanti da tutto il mondo. Tra i protagonisti, spicca la sfida leggendaria tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, in quello che potrebbe essere il loro ultimo duello sulla distanza.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it
