- Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
- Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
- Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
- Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
- Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
- Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
- Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
- Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Browsing: News
Mancano pochi giorni ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025 e la maratona rappresenta una delle sfide più attese. Tra gli uomini, Yohanes Chiappinelli, Yeman Crippa e Iliass Aouani guideranno la spedizione con ambizioni da podio. Nel settore femminile, spazio a Rebecca Lonedo, unica atleta rimasta a rappresentare l’Italia con grinta e determinazione. dopo i forfait di Giovanna Epis e Sara Nestola per infortunio.
A distanza di un anno e mezzo, la storia si ripete. Dopo aver rischiato di saltare le Olimpiadi di Parigi…
Durante il meeting di Zurigo, Fantaye Belayneh ha vinto i 3000 metri femminili, ma la sua vittoria è stata inizialmente attribuita erroneamente alla connazionale Aleshing Baweke, a causa di uno scambio di pettorale. Un dettaglio che ha mandato in tilt il sistema di rilevamento e ha generato uno dei momenti più surreali nella storia recente della Diamond League.
La Maratona di Sydney 2025 ha celebrato la sua prima edizione come World Marathon Major con oltre 35.000 maratoneti al via. L’etiope Hailemariam Kiros e l’olandese Sifan Hassan hanno vinto rispettivamente la gara maschile e femminile realizzando entrambi il record del percorso.
Tom Evans conquista l’UTMB 2025, la gara regina del trail running, con una prestazione straordinaria in condizioni meteorologiche estreme. Dopo due ritiri nelle edizioni precedenti, l’ex ufficiale dell’esercito britannico trionfa in 19 ore, 18 minuti e 58 secondi, superando neve, pioggia e fango lungo i 176 km del percorso attorno al Monte Bianco. La sua strategia paziente e il sorpasso decisivo ad Arnuova gli permettono di staccare gli avversari e tagliare il traguardo tra gli applausi di Chamonix. Sul podio maschile anche Ben Dhiman e Josh Wade. Evans definisce la vittoria “un sogno che si realizza”, ma il momento più bello dell’anno resta la nascita della figlia Phoebe.
Scopri come seguire la UTMB 2025 in diretta streaming su YouTube e UTMB Live.
Kilian Jornet lancia “States of Elevation”, una nuova sfida che lo porterà a scalare, a piedi e in bicicletta, quasi tutte le montagne sopra i 14.000 piedi negli Stati Uniti. Dopo le traversate nei Pirenei e nelle Alpi, Kilian Jornet proseguirà il suo percorso di esplorazione in autosufficienza.
Francesco Puppi ha dominato la UTMB CCC 2025, diventando il primo italiano a vincere la celebre 100 km alpina tra Courmayeur, Champex e Chamonix. Con una gara perfetta, corsa in 10 ore, 6 minuti e 2 secondi, Puppi ha staccato di 7 minuti l’americano David Sinclair, gestendo con lucidità ogni fase della corsa.
La OCC 2025 ha incoronato due protagonisti assoluti del trail running mondiale. In campo maschile, lo statunitense Jim Walmsley ha trionfato con una prestazione magistrale, chiudendo in 5 ore nette e precedendo di soli 20 secondi l’italiano Cristian Minoggio, autore di una gara coraggiosa e combattuta.
La Sydney Marathon 2025, in programma domenica 31 agosto, entra ufficialmente nel circuito delle Abbott World Marathon Majors, diventando la settima maratona più prestigiosa al mondo. Tra i protagonisti Eliud Kipchoge, affiancato da un campo maschile e femminile di altissimo livello, con Sifan Hassan e Brigid Kosgei tra le favorite.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it