- La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
- On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
- Correre piano per andare più forte: perché e come fare
- Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
- Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
- Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
- Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi
- Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal
Browsing: News
Nel cuore del deserto di Santa Fe, in New Mexico, Adidas ha realizzato qualcosa di impensabile: una pista di 200 metri, nascosta tra le dune e costruita sopra una miniera di gesso. Non una classica pista in tartan, ma un’opera concettuale che fonde design, natura e movimento.
Lenny Maughan è un runner di San Francisco che ha trasformato la corsa in una forma d’arte. Dal 2015 crea disegni tracciando percorsi GPS con Strava, correndo per decine di chilometri per realizzare ritratti, simboli e figure astratte. Ogni opera nasce da una pianificazione meticolosa su mappa e prende forma solo al termine della corsa. Maughan non corre per competere, ma per esprimersi, ispirando altri a vedere la città come una tela. Chiunque può provare a creare arte su Strava, unendo creatività, precisione e passione per la corsa.
A partire da settembre 2025, World Athletics introdurrà un test genetico obbligatorio per tutte le atlete che vogliono gareggiare nella categoria femminile delle competizioni mondiali. Il test, da effettuare una sola volta nella vita, verificherà la presenza del gene SRY, indicatore del sesso biologico maschile.
Puma rilancia il programma Project3 in occasione della Maratona di New York 2025, offrendo a 100 runner l’opportunità di vivere un’esperienza da atleti élite. I partecipanti selezionati testeranno i prodotti più innovativi del brand, si alleneranno con coach Puma e potranno vincere premi fino a 9.000 dollari.
Durante il Novuna London Athletics Meet del 19 luglio, Sifan Hassan, attesa protagonista nel miglio, si è ritirata all’ultimo momento per motivi precauzionali legati alla sua condizione fisica. Reduce da una primavera intensa e da un terzo posto alla Maratona di Londra, l’atleta olandese ha preferito non rischiare in vista dei Mondiali di settembre.
Durante i Campionati Inter-High School di Hiroshima, il sedicenne giapponese Sorato Shimizu ha stabilito un nuovo record mondiale Under 18 nei 100 metri piani, correndo in 10,00 secondi netti. Il giovane talento ha superato il precedente primato di 10″06, impressionando per potenza e tecnica.
Federico Riva ha stabilito un nuovo record italiano nel miglio con 3’48″11 al meeting Istaf di Berlino, dopo aver già superato il precedente record di Gennaro Di Napoli a inizio giugno. L’atleta romano delle Fiamme Gialle ha chiuso secondo dietro al norvegese Narve Gilje Nordas, dimostrando grande intelligenza tattica e una forma eccezionale.
Final Finishers è un docufilm emozionante che celebra i runner che tagliano il traguardo della maratona per ultimi, spesso dopo ore di corsa solitaria. Presentato al Tribeca Festival 2025, racconta storie di resilienza, dimostrando che il vero valore della corsa non è la velocità, ma la determinazione.
Yeman Crippa ha vinto il 99° Giro di Castelbuono, riportando l’Italia al successo dopo 36 anni. L’atleta delle Fiamme Oro ha dominato la gara staccando gli avversari nell’ultimo giro, chiudendo in 34’16”. Il britannico Emile Cairess e il norvegese Sondre Moen hanno completato il podio.
Francesco Pernici, classe 2003, è uno dei giovani talenti più promettenti dell’atletica italiana. Specialista degli 800 metri, nel 2025 ha ottenuto risultati di rilievo internazionale, tra cui un secondo posto agli Europei a squadre di Madrid e il nuovo personale di 1’44”06 agli Europei Under 23 di Bergen, in Norvegia.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it