- Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
- Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
- Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
- Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
- Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
- Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
- L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
- Timp 5 BOA, un’Altra scarpa da trail
Autore: Andrea Soffientini
Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.
Il tempo della vacanza può essere utile anche per allenarci: se andremo al mare o in montagna l’approccio da seguire andrà adattato
La preparazione di una maratona dura in genere 3 mesi, ai quali è necessario arrivare già con buona condizione e consapevoli dei tempi
La maggior parte degli atleti amatori si diletta in gare su strada, sulle più svariate distanze. E’ molto raro che ci si avvicini alla pista, sia per gli allenamenti sia (e soprattutto) per partecipare a qualche gara sulle distanze più classiche. Gareggiare in pista è però alla portata di qualsiasi podista, a condizione che sia un atleta agonista iscritto ad una società sportiva: gli iscritti Runcard, infatti, non possono gareggiare in pista. Come procedere? Una volta individuata la gara alla quale vogliamo partecipare sarà la nostra società sportiva a procedere per conto nostro con l’iscrizione, che dovremo poi confermare o…
Hoka Rocket X2 è pensata per le gare e gli allenamenti più veloci, forte di piastra in carbonio e intersuola morbida e reattiva
Il caldo dell’estate richiede di rivedere la nostra preparazione: l’ideale è aumentare i ritmi delle parti veloci con recuperi più alti
Flow Velocity Elite sono le scarpe da gara di Under Armour, dotate di piastra in carbonio e di una costruzione quasi minimalista
Altra Torin 7 cambia molto rispetto alle versioni che l’hanno preceduta, forte di una intersuola che arriva a 30mm per maggiore protezione
Il jogging è uno strumento utile per chi si allena, spesso utilizzato tra le parti veloci di una serie di ripetute: ecco come correrlo
E’ un allenamento intervallato molto interessante il Lopresti’s Fartlek, così chiamato da Andrea in onore del suo allenatore Rosario Lopresti
Il tempo su una 10km ci permette di calcolare il ritmo gara, utile per definire le velocità di tutti gli allenamenti: si può trovare anche senza gareggiare
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it