Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

21 Agosto 2025

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle
  • “Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Monza-Resegone: la gara a 3 per le montagne della Brianza
Gare Maratona e Ultra

Monza-Resegone: la gara a 3 per le montagne della Brianza

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini16 Maggio 2023
Riassumi con ChatGPT

Chi segue il mondo della corsa, in particolare quello delle gare di lunga distanza, non potrà non aver sentito parlare almeno una volta della Monza-Resegone. Giunge quest’anno alla sua 61-esima edizione e si correrà il prossimo 17 giugno 2023, pronta nel 2024 a festeggiare i 100 anni dalla sua prima edizione.

Di cosa si tratta? E’ una gara di corsa che si svolge a squadre, ciascuna con 3 partecipanti (anche miste, c’è una classifica specifica), che parte dall’Arengario di Monza e termina alla Capanna Alpinisti Monzesi sul monte Resegone. Si parte in pianura quindi dai 162 metri sul livello del mare, arrivando in montagna sino alla quota di 1.173 metri. Altra peculiarità di questa gara: la partenza di ogni squadra di 3 elementi avviene a partire dalle ore 21, a distanza di 20 secondi una dall’altra, con le squadre che partono da una pedana che ricorda quella di una cronometri ciclistica venendo presentate individualmente nei secondi che ne precedono il via. Il tempo finale è calcolato sul passaggio all’arrivo del terzo atleta della squadra: per potersi classificare è quindi indispensabile arrivare tutti in Capanna.

Il percorso si divide in 3 blocchi che caratterizzano e rendono unica questa gara. La prima parte, da Monza a Calziocorte, è lunga 32km e si sviluppa su strada asfaltata: l’altimetria è sostanzialmente piatta in questo tratto, con marginali variazioni altimetriche toccando un picco di 292 metri di quota a Merate al passaggi al km 18 scendendo sino a 237 metri sul livello del mare di Calziocorte.

La seconda parte del percorso, da Calziocorte a Erve, è in parte su strada asfaltata in parte su scorciatoie: ha una lunghezza di circa 4 km, durante i quali si passa dai 237 metri della prima sino ai 580 metri di quota di Erve: 343 metri di quota in 4km quindi, per una pendenza media che inizia a farsi decisa soprattutto pensando che nel frattempo si sono percorsi già 32km.

una squadra alla Monza Resegone dell’edizione 1972

Il terzo blocco è quello più impegnativo: da Erve si sale alla Capanna Alpinisti Monzesi, passando da 580 metri di quita sino a 1.173. Si abbandona la strada per percorrere un sentiero di montagna, stretto e dove diventa molto difficile riuscire a correre anche per via della stanchezza accumulata.

Una gara che per percorso e tipo di strada sulla quale viene corsa è decisamente unica, quantomeno nel panorama delle corse in Italia, con il plus di svolgersi la sera e con le squadre che arrivano a notte inoltrata al traguardo della Capanna Alpinisti Monzesi. Lo sviluppo del percorso, già solo osservandolo su cartina, lascia capire come questa gara debba essere affrontata pensando alle difficoltà degli ultimi 10km correndo per quanto possibile in riserva i primi 32km: il rischio è infatti quello di esaurire le forze davanti alle ripide rampe che portano al traguardo.

la Capanna Alpinisti Monzesi, arrivo della Monza-Resegone

A partire dal 1997 il percorso originario è stato leggermente rivisto, portando ad azzerare i record precedenti. Al momento attuale il tempo più rapido è stato di 2 ore, 55 minuti e 1 secondo registrato nel 2015 dalla squadra Me.Pa Assicurazioni Monza composta da Giovanni Gualdi, Carmine Buccilli e Hamed Nasef. In ambito solo femminile il record risale al 2011 con la squadra Calzature Cereda che ha chiuso la gara in 3 ore, 42 minuti e 19 secondi mentre è di 3 ore, 34 minuti e 39 secondi il record di squadra mista detenuto da G.S.A. Corno Marco Lecco risalente all’edizione 2015.

Rudy Malberti, medico sociale della Polisportiva Moving, presenta le due squadre per la Monza-Resegone 2023. SI ringrazia Roberto Mandelli di Podisti.net per l’immagine

Nei giorni scorsi la Polisportiva Moving ha presentato la propria squadra maschile che parteciperà all’edizione 2023 della Monza-Resegone: ne farà parte il nostro Andrea Soffientini, affiancato da Tariq Bamaarouf e Ahmed Mazoury. Le ambizioni di questo trio sono di ben figurare, puntando alla vittoria e accarezzando il sogno di poter ritoccare il record del percorso se le condizioni ambientali lo permetteranno. Correre di notte alla metà del mese di giugno implica notevole incertezza circa le condizioni climatiche: la temperatura non è tipicamente un alleato ma in caso di tempo inclemente la salita sino ai 1.173 metri della Capanna Alpinisti Monzesi può rivelarsi ancora più ostica di quanto non sia di suo.

Accanto a questa squadra la Polisportiva Moving schiera anche una squadra mista, composta da Eleonora Gardelli, Marco Scanziani e Giovanni Brattoli: anche qui le aspettative sono di un risultato di tutto valore, vista la qualità dei componenti e l’esperienza di Eleonora Gardelli che nel 2018 a Ravenna ha vinto il titolo italiano assoluto di Maratona.

La Monza-Resegone viene definita “una magica follia o una folle magia”: è stato Enrico Dell’Orto, Presidente della Società Alpinisti Monzesi, a usare queste parole per questa che è la sua creatura e che dal 1947 la Società Alpinisti Monzesi organizza dopo le prime 3 edizioni del 1924, 1925 e 1926. Che l’edizione 2023 possa essere quella del nuovo record? Lo scopriremo nella notte del 17 giugno 2023

Monza-Resegone
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleABC dell’allenamento: le ripetute corte
Next Article Altra Rivera 3: la zero drop alla prova dei 150km
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

8 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

Redazione21 Agosto 2025 Salute

Le unghie nere dopo la corsa sono causate da microtraumi ripetuti, spesso dovuti all’urto delle dita contro la punta della scarpa. Colpiscono soprattutto i runner su lunghe distanze o con calzature inadatte. Possono durare settimane o mesi e, nei casi più gravi, portare alla caduta dell’unghia.

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.