Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
Salute

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

Correre è libertà, ma anche responsabilità. Scopri perché il cardiologo è il miglior alleato per ogni sportivo, amatoriale o agonista che sia...
Gianluca GuarnieriBy Gianluca Guarnieri29 Ottobre 2025
La visita cardiologica sportiva (foto iStock)
La visita cardiologica sportiva (foto iStock)

Negli ultimi anni, la pratica sportiva ha conosciuto una crescita esponenziale, soprattutto tra gli adulti che si avvicinano o si riavvicinano all’attività fisica con entusiasmo e determinazione. Tra le discipline più amate spiccano la corsa, il ciclismo e il triathlon, sport di endurance che richiedono un impegno cardiovascolare significativo. Tuttavia, proprio per la loro intensità, queste attività pongono interrogativi importanti sulla salute del cuore. In questo contesto, la figura del cardiologo assume un ruolo centrale, non come ostacolo alla pratica sportiva, ma come guida per una partecipazione consapevole, sicura e duratura.

Il cuore è il motore del nostro corpo, e come ogni motore, ha bisogno di essere controllato e mantenuto in efficienza, soprattutto quando viene sottoposto a carichi di lavoro elevati e prolungati. Gli sport di resistenza, come la corsa su lunga distanza, l’ultramaratona o l’Ironman, mettono alla prova il sistema cardiovascolare in modo intenso e continuativo. Per questo motivo, è fondamentale che ogni atleta – sia esso amatoriale o professionista – si sottoponga a controlli cardiologici regolari, anche in assenza di sintomi evidenti.

La visita cardiologica: molto più di un certificato

La visita cardiologica non è solo un passaggio burocratico per ottenere un certificato di idoneità. È un momento cruciale per valutare lo stato di salute del cuore, identificare eventuali fattori di rischio e prevenire complicanze.

Durante la visita, il cardiologo raccoglie l’anamnesi del paziente, esegue un esame obiettivo, un elettrocardiogramma a riposo e, se necessario, un test da sforzo. Quest’ultimo è particolarmente utile per valutare la risposta del cuore all’attività fisica e per individuare eventuali anomalie che non si manifestano a riposo.

Il test da sforzo, spesso eseguito su cicloergometro o tapis roulant, permette di osservare il comportamento del cuore durante l’attività fisica. È uno strumento diagnostico prezioso, soprattutto per chi riprende a fare sport dopo un lungo periodo di inattività. In molti casi, infatti, soggetti apparentemente sani sviluppano una risposta ipertensiva allo sforzo, con valori pressori che superano i 200 mmHg. Questo fenomeno, se non identificato e gestito, può aumentare il rischio di eventi cardiovascolari durante l’attività sportiva.

Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal

Ipertensione da sforzo e aritmie: un rischio silenzioso

L’ipertensione da sforzo è una condizione spesso sottovalutata. Molti atleti amatoriali, pur avendo una pressione arteriosa normale nella vita quotidiana, mostrano un’impennata dei valori durante l’esercizio fisico. Questo può limitare la performance e, nei casi più gravi, rappresentare un pericolo per la salute. In questi casi, il cardiologo può intervenire con una terapia farmacologica leggera e con indicazioni sullo stile di vita, permettendo all’atleta di tornare a praticare sport in sicurezza e con maggiore consapevolezza.

Un altro aspetto da non trascurare è la presenza di aritmie, che possono emergere durante il test da sforzo o l’elettrocardiogramma basale. Le extrasistoli, ad esempio, sono tra le aritmie più comuni e, nella maggior parte dei casi, sono benigne. Tuttavia, in alcuni soggetti possono essere il segnale di una patologia sottostante, come una cardiopatia ischemica o una miocardite pregressa. In questi casi, è fondamentale approfondire con esami di secondo livello per escludere condizioni più gravi.

Il ritorno allo sport dopo una patologia cardiaca

Chi ha avuto un infarto, una miocardite o altre patologie cardiache non deve rinunciare allo sport. Al contrario, l’attività fisica rappresenta una parte fondamentale della riabilitazione e della prevenzione secondaria. Tuttavia, il ritorno all’attività deve essere graduale e monitorato. Il cardiologo, in questi casi, ha il compito di prescrivere l’esercizio fisico come un vero e proprio farmaco, con dosi, frequenza e intensità personalizzate in base alla condizione clinica del paziente.

RunCard 2.0: cosa cambia a partire dal 2026

Le linee guida della Società Europea di Cardiologia sono chiare: l’attività fisica è benefica e deve essere prescritta con la stessa attenzione riservata ai farmaci. Si raccomandano almeno 150 minuti a settimana di attività moderata o 75 minuti di attività vigorosa. Per ottenere benefici aggiuntivi, si può arrivare fino a 300 minuti di attività moderata o 150 minuti di attività intensa. L’importante è che l’esercizio sia adattato alle condizioni individuali e monitorato nel tempo.

Le zone di frequenza cardiaca: allenarsi con intelligenza

Per allenarsi in sicurezza, è fondamentale conoscere e rispettare le proprie zone di frequenza cardiaca. In particolare, chi ha avuto una cardiopatia ischemica dovrebbe mantenersi nella zona 2, ovvero tra il 60% e il 75% della frequenza cardiaca massima. Superare questa soglia può comportare rischi, soprattutto se il cuore non è ancora completamente recuperato. Il cardiologo, in questo senso, diventa una guida preziosa per impostare un piano di allenamento efficace e sicuro.

Allenamento di corsa in “zona 2”: cos’è, come e perché eseguirlo

Il medico dello sport e il cardiologo: un dialogo necessario

Nel caso degli sportivi agonisti, l’idoneità alla pratica sportiva è rilasciata dal medico dello sport. Tuttavia, quando emergono dubbi o anomalie durante la visita, il medico dello sport si rivolge al cardiologo per approfondimenti. Questa collaborazione è fondamentale per garantire una valutazione completa e condivisa. Il cardiologo può effettuare esami di secondo livello e fornire un parere specialistico, ma la decisione finale sull’idoneità spetta al medico dello sport.

Esami di primo livello: ecocardiogramma e Holter

Tra gli strumenti diagnostici più utilizzati ci sono l’ecocardiogramma e l’Holter. L’ecocardiogramma permette di visualizzare il cuore in funzione, valutando la contrattilità, le dimensioni, la massa e lo stato delle valvole. È un esame fondamentale per escludere patologie strutturali, congenite o acquisite.

L’Holter, invece, consente di monitorare l’attività cardiaca per 24, 72 ore o anche per una settimana, permettendo di rilevare aritmie che potrebbero non manifestarsi durante un esame di breve durata.

Perché rivolgersi a un nutrizionista è fondamentale per chi pratica sport (e non solo)

Esami di secondo livello: TAC coronarica e risonanza magnetica

Quando gli esami di primo livello non sono sufficienti, si può ricorrere a indagini più approfondite. La TAC coronarica consente di identificare l’aterosclerosi coronarica o la presenza di ponti intramiocardici, anomalie congenite frequenti nei giovani.

La risonanza magnetica cardiaca, invece, permette di studiare le camere cardiache in modo più dettagliato e di individuare aree di fibrosi, ovvero cicatrici che possono interferire con la conduzione elettrica del cuore e generare aritmie.

Il Loop Recorder: monitoraggio a lungo termine

In alcuni casi, nonostante tutti gli esami risultino negativi, il sospetto clinico persiste. In queste situazioni, si può ricorrere al Loop Recorder, un piccolo dispositivo impiantabile che registra l’attività cardiaca per 6-12 mesi. Questo strumento consente un monitoraggio continuo e a distanza, offrendo una visione più completa del comportamento del cuore nel tempo e permettendo di individuare aritmie rare o intermittenti.

La valutazione dell’idoneità: tra prudenza e possibilità

Non tutte le anomalie riscontrate portano a una sospensione dell’idoneità sportiva. Molte condizioni, se ben monitorate e gestite, consentono una restituzione dell’idoneità. La decisione è sempre frutto di un confronto tra cardiologo e medico dello sport, basato sulle linee guida e sulla valutazione del rischio. In medicina, non esistono risposte assolute, ma scelte ponderate e personalizzate.

Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia

Il controllo cardiologico non è riservato solo agli atleti professionisti. Anche chi pratica sport per passione, magari dopo anni di sedentarietà, può trarre grande beneficio da una valutazione specialistica. Il cuore, infatti, non distingue tra agonismo e amatoriale: ciò che conta è l’intensità e la durata dello sforzo. Per questo, ogni sportivo dovrebbe considerare il cardiologo come un alleato prezioso nel proprio percorso.

La corsa, il ciclismo, il triathlon e tutte le discipline di endurance offrono benefici straordinari per la salute fisica e mentale. Tuttavia, per godere appieno di questi benefici, è fondamentale praticare sport in modo consapevole e sicuro. Il cardiologo non è un ostacolo, ma una guida. Grazie alla medicina preventiva, alla diagnostica avanzata e alla collaborazione tra specialisti, è possibile trasformare la passione per lo sport in uno strumento di salute e benessere. Correre liberi, sì, ma con responsabilità e consapevolezza.

cardio cardiologo visita medica z2 zona 2
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
Next Article Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
Gianluca Guarnieri

Il dottor Gianluca Guarnieri è runner e medico cardiologo presso l'U.O di Cardiologia Universitaria e Imaging Cardiologico dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, e collabora con gli Istituti Clinici Zucchi, all’interno del Servizio di Cardiologia, e presso lo ZucchiSport Center di Monza, dove si occupa di cardiologia sportiva. A maggio 2025 ha vinto il premio “Fondazione Cesare Bartorelli” per il progetto di ricerca “Prevalence, Extent, and Characteristics of Coronary Atherosclerosis in a Cohort of Master Athletes”. A luglio 2025 ha ottenuto una borsa di ricerca dalla Fondazione Don Carlo Gnocchi per il follow-up del progetto “A Framework for an Integrated Assessment of Cardiac Rehabilitation Programs in Patients Acutely Managed for Cardiogenic Shock – ENIGMA-SHOCK”.

Post Correlati

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

21 Agosto 2025

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Allenamento di corsa in “zona 2”: cos’è, come e perché eseguirlo

5 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.