Apple ha presentato il suo smartwatch più avanzato di sempre: Apple Watch Ultra 3. Un dispositivo che non si limita a essere un semplice orologio, ma si trasforma in un vero e proprio compagno di vita per chi ama lo sport, l’esplorazione e il benessere. Dotato di funzioni evolute per la salute, la sicurezza e la connettività, è pensato per chi vuole vivere in modo attivo, sano e connesso, ovunque si trovi.
Il cuore tecnologico di Apple Watch Ultra 3 è il suo display OLED LTPO3, il più grande mai realizzato per un Apple Watch. Grazie ai bordi ridotti del 24%, la superficie visiva è aumentata senza modificare le dimensioni della cassa. Il risultato? Un display leggibile da ogni angolazione, perfetto per chi è sempre in movimento.
La tecnologia LTPO3 consente un refresh rate adattivo che passa da 1Hz in modalità always-on fino a 1Hz al secondo, migliorando la fluidità e la visibilità delle informazioni, come la lancetta dei secondi. Questo si traduce anche in una efficienza energetica superiore, che permette al dispositivo di raggiungere fino a 42 ore di autonomia, estendibili a 72 ore in modalità risparmio energetico.

Per gli sportivi, Apple ha pensato a tutto: in modalità risparmio energetico, è possibile monitorare l’attività outdoor per 20 ore consecutive, con rilevamento continuo della posizione GPS e della frequenza cardiaca. E grazie alla ricarica rapida, bastano 15 minuti per ottenere fino a 12 ore di utilizzo.
Questa non vuole essere una recensione del nuovo Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche dello sportwatch presentato da Apple in attesa di poterlo testare secondo i protocolli di The Running Club.
Connettività satellitare: sicurezza anche senza rete
Una delle novità più significative è l’introduzione delle comunicazioni via satellite, una funzione che cambia radicalmente il concetto di sicurezza in mobilità. Apple Watch Ultra 3 consente di inviare SOS emergenze, condividere la posizione e scambiare messaggi anche in assenza di segnale cellulare o Wi-Fi.
Questa funzione è pensata per chi pratica sport in ambienti remoti, come per gli amanti dell’Ultra, della montagna o dello sci. In caso di incidente, caduta o emergenza, il dispositivo può inviare automaticamente la posizione e le informazioni ai soccorsi e ai contatti d’emergenza, anche senza copertura.
Con Dov’è via satellite, è possibile inviare la propria posizione ogni 15 minuti ai contatti selezionati. Inoltre, con Messaggi via satellite, si possono scambiare testi, emoji e Tapback con amici e familiari, sempre protetti da crittografia end-to-end. Tutte queste funzioni sono incluse gratuitamente per due anni.

Monitoraggio del sonno: dormire meglio per vivere meglio
Il sonno è fondamentale per la salute, e Apple lo sa bene. Con watchOS 26, arriva la nuova funzione “Qualità del sonno”, che analizza parametri come la frequenza cardiaca, la respirazione, la temperatura del polso e l’ossigenazione. L’algoritmo, basato su milioni di dati e sulle linee guida delle principali organizzazioni mediche, assegna un punteggio complessivo e suggerisce miglioramenti personalizzati.
Ogni mattina, l’utente può consultare il proprio punteggio direttamente sull’app Sonno o nell’app Salute su iPhone, con una chiara ripartizione delle fasi del sonno e dei fattori che influenzano la qualità del riposo. Un vero alleato per chi vuole migliorare il proprio benessere quotidiano.
Fitness evoluto con Apple Intelligence
Apple Watch Ultra 3 non è solo uno strumento di monitoraggio, ma diventa un vero coach personale grazie a Workout Buddy, una funzione basata su Apple Intelligence. Analizzando i dati degli allenamenti e la cronologia delle attività, fornisce incoraggiamenti vocali personalizzati durante la sessione, in base a parametri come passo, distanza, frequenza cardiaca e obiettivi personali.
L’app Allenamento è stata completamente ripensata, con layout personalizzabili, viste dettagliate e la possibilità di impostare musica e podcast che si attivano automaticamente all’inizio dell’allenamento. Apple Music suggerisce anche contenuti in base al tipo di workout e ai gusti dell’utente.
Uno sportwatch per ogni disciplina
Apple Watch Ultra 3 è progettato per adattarsi a ogni tipo di sport, compresa la corsa, offrendo funzioni specifiche per ciascuna attività:
- Corsa: GPS ultra preciso, tasto Azione personalizzabile, metriche avanzate come oscillazione verticale e lunghezza della falcata, allenamenti personalizzati e compatibilità con app come Nike Run Club e Strava.
- Bici: visualizzazione in tempo reale su iPhone, accessori Bluetooth per parametri come cadenza e potenza, e monitoraggio completo di distanza, velocità e dislivello.
- Nuoto: rilevamento automatico delle bracciate, punteggio SWOLF, allenamenti personalizzati e resistenza all’acqua fino a 100 metri.
- Trekking: mappe offline, Waypoint e funzione “Torna sui tuoi passi” per orientarsi anche senza connessione.
- Immersioni: l’app Oceanic+ trasforma il dispositivo in un computer subacqueo per immersioni amatoriali.
- Golf: display luminoso, lunga autonomia e compatibilità con app come Golfshot e Arccos per migliorare la tecnica.

Design, cinturini e sostenibilità
Disponibile in titanio nero o naturale, Apple Watch Ultra 3 è accompagnato da una nuova collezione di cinturini, tra cui il Trail Loop riflettente, l’Ocean Loop e l’Alpine Loop. La linea Hermès si arricchisce con nuovi modelli, pensati per uno stile dinamico e sofisticato.
Apple punta anche sulla sostenibilità: il dispositivo è realizzato con il 40% di materiali riciclati, tra cui il 100% di titanio e cobalto riciclato. La produzione avviene con energia rinnovabile al 100%, e l’imballaggio è interamente in carta riciclabile. Apple Watch Ultra 3 è progettato per durare nel tempo, essere riparabile e rispettare gli standard più elevati in termini di efficienza energetica e chimica sicura.
WatchOS 26: un sistema operativo ancora più intelligente
WatchOS 26 introduce un design rinnovato con Liquid Glass, rendendo le interazioni quotidiane più fluide e intuitive. Tra le novità, troviamo la funzione “Traduzione in tempo reale” nei messaggi, suggerimenti intelligenti basati sulle conversazioni e il nuovo gesto Scatto del polso, che consente di ignorare le notifiche con un semplice movimento.
Apple Watch Ultra 3 è già disponibile in preordine e sarà acquistabile partire da 909 euro da venerdì 19 settembre. Con un mix perfetto di tecnologia, design, sicurezza e sostenibilità, si candida a diventare il dispositivo indossabile più completo e versatile mai realizzato da Apple.