Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza
Scarpe

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

Brooks Hyperion Elite 5 introduce la nuova mescola DNA Gold 100% Peba, per maggiore reattività, leggerezza e comfort. Una soluzione ideale per affrontare lunghe distanze con fluidità e protezione.
Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini8 Settembre 2025
La nuova Brooks Hyperion Elite 5
La nuova Brooks Hyperion Elite 5
Riassumi con ChatGPT

Negli ultimi anni, Brooks ha investito risorse e ricerca per sviluppare una scarpa da gara capace di competere con i modelli più apprezzati dai runner su strada. Con il lancio della Hyperion Elite 5, l’azienda americana dichiara apertamente il proprio obiettivo: offrire un prodotto pensato per le lunghe distanze, capace di coniugare comfort, reattività e durata. Il target è chiaro: atleti che cercano prestazioni solide e affidabili, senza necessariamente puntare alla massima aggressività.

La Hyperion Elite 5 si presenta come una scarpa ideale per maratona e mezza maratona, con un’impostazione più orientata alla protezione e alla consistenza che alla pura esplosività. Nonostante ciò, Brooks non rinuncia all’innovazione, introducendo una nuova mescola e una piastra in carbonio progettata per ottimizzare la spinta e la stabilità.

Il primo contatto con la Hyperion Elite 5 è avvenuto durante una sessione di corsa veloce su breve distanza. Fin da subito, la scarpa ha colpito per la sua capacità di combinare comfort e reattività, due elementi spesso difficili da bilanciare in un modello da gara. Proprio per queste sensazioni positive, è stata scelta per affrontare due competizioni internazionali di prestigio: il Giro di Castelbuono e La Normanna a Mileto. In entrambe le occasioni, la scarpa ha confermato le impressioni iniziali, dimostrandosi affidabile e performante anche in contesti competitivi di alto livello.

Battistrada: 7

Il battistrada della Hyperion Elite 5 è progettato per coprire l’intera superficie della suola, con inserti in gomma più resistente nelle aree soggette a maggiore usura. Nella parte anteriore, la presenza di zone vuote richiama il celebre design “waffle” introdotto da Nike, una scelta che favorisce la leggerezza e contribuisce a migliorare l’ammortizzazione.

Su asfalto e su superfici compatte come il brecciolino, l’aderenza è ottima, garantendo una corsa sicura e fluida. In condizioni di bagnato, tuttavia, la tenuta può risultare meno efficace, un aspetto che potrebbe essere ulteriormente ottimizzato nelle future versioni.

La nuova Brooks Hyperion Elite 5

Intersuola: 7,5

Uno degli elementi più innovativi della Hyperion Elite 5 è la nuova intersuola, realizzata con la mescola DNA Gold 100% Peba. Rispetto ai modelli precedenti, questa schiuma risulta nettamente più morbida e reattiva, offrendo un impatto a terra confortevole e meno affaticante. Una caratteristica che rende la scarpa particolarmente adatta a gestire chilometraggi elevati.

All’interno dell’intersuola è integrata la piastra in carbonio Speed Vault Race+, progettata in modo specifico per ogni taglia. Questo approccio consente di ottimizzare la rigidità, la flessione e il peso in base alla misura del piede, migliorando la resa biomeccanica.

Le altezze dichiarate sono di 40 mm nel tallone e 32 mm nell’avampiede, con un drop di 8 mm: valori che collocano la scarpa tra le proposte utilizzabili anche per la maratona, mantenendo un equilibrio tra spinta e comfort.

La nuova Brooks Hyperion Elite 5

Tomaia: 8,5

La tomaia è realizzata interamente in TPU stampato, un materiale leggerissimo e altamente traspirante, che avvolge il piede in modo preciso e confortevole, quasi come una seconda pelle. Questa scelta progettuale privilegia la sensazione di leggerezza e il contatto diretto con la scarpa, contribuendo a una calzata stabile e sicura anche nelle fasi più dinamiche della corsa.

Upper: 8

I dettagli della parte superiore della scarpa sono curati con grande attenzione. I lacci racing, leggermente elasticizzati, passano attraverso occhielli rinforzati con un materiale simile al velluto, garantendo resistenza e stabilità. La linguetta, sottile e leggera, è dotata di inserti antisfregamento sul lato interno e di un rinforzo superiore che evita pressioni eccessive sul collo del piede.

La nuova Brooks Hyperion Elite 5

La zona tallonare si distingue per una generosa imbottitura a livello del collare e del tessuto superiore, che migliora il comfort e riduce il rischio di sfregamenti. La conchiglia, seppur minimale, è ben strutturata e posizionata strategicamente sul tendine d’Achille, offrendo stabilità senza appesantire la scarpa.

Peso: 7

Con un peso di circa 205 grammi, la Hyperion Elite 5 non è tra le scarpe più leggere della categoria. Questo dato è principalmente dovuto alla maggiore imbottitura e alla densità della nuova schiuma, scelte che privilegiano il comfort e la durabilità rispetto alla leggerezza estrema. Una decisione coerente con la filosofia del modello, pensato per resistere a lunghe sessioni di corsa.

Comfort voto 8

Il comfort rappresenta uno dei punti di forza più evidenti della Hyperion Elite 5. La nuova mescola DNA Gold rende la transizione più fluida e piacevole, mentre la tomaia avvolgente e traspirante contribuisce a una sensazione di leggerezza e libertà. Questo aspetto la rende particolarmente adatta alle lunghe distanze, dove la protezione e la comodità diventano elementi fondamentali.

La nuova Brooks Hyperion Elite 5

Ritorno di energia: 6

Il ritorno di energia è migliorato rispetto alle versioni precedenti, grazie alla combinazione tra la nuova mescola e la piastra in carbonio. Tuttavia, il drop di 8 mm e un rocker non particolarmente accentuato la rendono meno esplosiva rispetto ai modelli più aggressivi presenti sul mercato. Non è quindi la scelta ideale per chi cerca una spinta estrema nelle distanze più brevi.

Durata massima stimata: 7,5

Uno degli aspetti più apprezzabili della Hyperion Elite 5 è la sua resistenza nel tempo. Dopo numerosi allenamenti e competizioni, la scarpa non mostra segni evidenti di usura né nella schiuma né nel battistrada, e la tomaia mantiene la propria integrità strutturale. Con queste premesse, è ragionevole aspettarsi una durata superiore ai 500 km, un risultato eccellente per una scarpa da gara.

La nuova Brooks Hyperion Elite 5

Rapporto qualità/prezzo: 5,5

Il prezzo è fissato a 275 euro, in aumento rispetto ai 250 euro della precedente versione 4 PB. Sebbene l’incremento sia contenuto, risulta difficile da giustificare, soprattutto considerando che i materiali di base non presentano cambiamenti radicali (guarda qui le migliori offerte nella nostra vetrina scarpe).

La Hyperion Elite 5 si colloca così nella fascia alta del mercato, senza però raggiungere quel livello iconico che possa legittimare pienamente la spesa.

Brooks Hyperion Elite 5

Brooks Hyperion Elite 5

Scarpa per le gare

Voto finale: 7,3

La Brooks Hyperion Elite 5 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai modelli precedenti, soprattutto in termini di comfort e ritorno di energia. Tuttavia, rimane meno aggressiva rispetto ad alcune concorrenti dirette, e il prezzo elevato potrebbe scoraggiare una parte del pubblico.

È una scarpa consigliata principalmente a chi affronta maratone o mezze maratone con l’obiettivo di privilegiare stabilità, protezione e comodità, piuttosto che la pura reattività. Per le distanze più brevi o per chi cerca una scarpa esplosiva, esistono alternative più adatte.

brooks hyperion elite 5 recensione super scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleThe North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…
Next Article Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

Dario Marchini27 Ottobre 2025 Mezza maratona

Alla Mezza Maratona di Valencia 2025, Andreas Almgren è diventato il primo atleta del continente a scendere sotto i 59 minuti: 58’41” il suo tempo, nuovo record europeo. Anche Yomif Kejelcha e Agnes Ngetich hanno tentato l’assalto ai rispettivi record mondiali, senza riuscirci.

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.