Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
  • Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
  • Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona
  • L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
  • H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
  • Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
  • In altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento
  • Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
Allenamenti e tecnica

Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

Project 2 racconta il percorso di Antonio verso la mezza maratona. Tra test, progressi e difficoltà, scopre che la corsa è crescita, divertimento e un percorso aperto a tutti.
RedazioneBy Redazione11 Agosto 2025
Antonio in allenamento
Antonio in allenamento
Riassumi con ChatGPT

Fine luglio. Prima di godersi le vacanze per Antonio Giuliano – protagonista di Project 2, scopri tutto qui – è tempo per un test importante con il suo coach, Andrea Soffientini: 8 ripetute da 800 metri in progressione con 200 metri di recupero attivo. Un allenamento classico, utile per valutare la tenuta, la gestione del ritmo e la capacità di progressione.

Andrea lo accompagna correndo al suo fianco, non per dettare il passo, ma per osservare, motivare e raccogliere indicazioni utili per i prossimi mesi. “Il primo 800 deve essere il più lento, l’ultimo il più veloce – spiega -. È un modo per imparare a conoscersi e a gestire la fatica”.

Il risultato è incoraggiante: Antonio rispetta la progressione, chiude gli ultimi 800 in 4’07”, 4’04” e 3’53”, con una media totale di 5’20” al chilometro. Un segnale positivo, soprattutto per chi, come lui, non viene dal mondo del running.

Il valore del supporto mentale

A fine allenamento, Antonio ha condiviso una riflessione importante: “Quando corro da solo faccio più fatica a restare concentrato. Oggi, con Andrea accanto, è stato diverso. Bastano due parole giuste per cambiare tutto”.

La presenza di un compagno, di una guida, non è solo tecnica: è emotiva, motivazionale. Antonio lo sente chiaramente. “Sto imparando tanto, ma ho ancora molto da migliorare. Oggi ho avuto un dolore che di solito mi blocca, ma con due consigli è sparito. Questo mi dà fiducia.”

Andrea lo rassicura: ci sono ancora due mesi e mezzo di preparazione. Il percorso è lungo, ma la direzione è quella giusta. “Ce la facciamo”, dice con convinzione.

Un test da 10 km e le prime difficoltà

Qualche giorno dopo, un nuovo test: 10 km a ritmo medio, chiusi in 5’30” al chilometro. L’obiettivo di Project 2 è di riuscire a correre 21 km a 5’40”, ma Andrea ricorda che c’è tempo. Antonio arriva stanco, ma soddisfatto. Il percorso non era semplice e qualche fastidio fisico si è fatto sentire.

Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

“Il problema è che Antonio non è un ‘runner puro’ – spiega Andrea – viene da altri sport, si porta dietro affaticamenti e piccoli infortuni. Ha preso una storta correndo nei campi, ha dolori muscolari residui. Ma oggi ha corso bene, ha tenuto il ritmo e ha chiuso il test”.

Andrea apre anche una parentesi importante: la gestione dei fastidi. “Chi corre da anni sa distinguere un dolore passeggero da uno serio. Antonio ancora no. Ma imparerà. Oggi ha corso con un fastidio, ma sembrava gestibile”.

Il messaggio è chiaro: ascoltare il corpo è fondamentale. “Se il dolore può peggiorare, non si corre. Se è solo un fastidio, si può provare. Siamo i migliori medici di noi stessi”.

Alimentazione, idratazione e piccoli errori da correggere

Tra i punti critici della preparazione, Andrea individua l’alimentazione e l’idratazione. Antonio ha il vizio di non mangiare prima degli allenamenti o di optare per cibi non proprio ideali per digeribilità, come le focaccine. Durante il test, inoltre, ha chiesto più volte di bere, ma Andrea ha preferito aspettare la fine per non falsare il risultato finale.

Anche l’integrazione sarà da curare: durante la mezza maratona Antonio userà dei gel, da testare prima in allenamento. “Non sono un fan dei gel – dice Andrea – ma per lui potrebbero essere utili. Anche solo come supporto mentale”.

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

L’evoluzione di un atleta (quasi) per caso

Antonio sta cambiando. “Oggi aveva pantaloncini da pro – scherza Andrea -. Dobbiamo solo cambiare le calze e la maglietta in cotone”. Ma il cambiamento è più profondo: sta diventando un corridore. E con lui, cambia anche la percezione di cosa significhi “essere un runner”.

Sui social, soprattutto su Facebook, non sono mancati i commenti critici: “Ha 27 anni e non corre la mezza sotto le 2 ore?”. Andrea risponde con lucidità: “C’è una percezione distorta. La maggior parte dei runner non corre la mezzo sotto l’ora e trenta. Anzi, tra l’ora e quaranta e le due ore mezza c’è tantissima gente. Antonio è giovane, sì, ma viene da un altro sport e ha bisogno di tempo per adattarsi”.

Antonio racconta il suo percorso. Ha iniziato a correre per migliorare nel football americano, il suo sport principale. “Ho dovuto mettere su tanta massa muscolare, e questo ovviamente appesantisce. Ma ho sempre amato la corsa. Quando ho conosciuto Andrea, gli ho detto: voglio migliorare, voglio correre meglio”.
Il suo obiettivo è migliorare fiato, resistenza e prestazioni. “La corsa deve restare un divertimento. Non voglio che diventi una gara contro il tempo. Voglio che sia funzionale al mio sport, ma anche qualcosa che mi faccia stare bene”.

Idratazione e corsa: come e perché gestirla al meglio

Un messaggio per tutti: la corsa è inclusiva

Il messaggio finale è chiaro: la corsa è per tutti. Non serve essere super atleti per iniziare. “Anche fare 5 km ogni due giorni è corsa – dice Antonio -. Non è una cosa elitaria. Il nostro obiettivo con questi video è proprio questo: avvicinare più persone possibili alla corsa”.

Andrea chiude con una riflessione: “Se io venissi in palestra con te, non solleverei nemmeno la metà dei tuoi pesi. Ognuno ha il suo percorso. Ma ci toglieremo delle soddisfazioni, ne sono sicuro”.

Antonio partirà per Dublino, dove si godrà le vacanze. “Niente corsa, solo birra,” scherza Andrea. Ma al ritorno, si riparte. Con nuovi test, nuovi allenamenti e, soprattutto, con la voglia di continuare a crescere. Un passo alla volta.

Allenamento antonio giuliano coaching project2 test
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
Next Article Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025

“Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

22 Settembre 2025

10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

16 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

Redazione27 Settembre 2025 News

Adidas e Puma, storici rivali nati dalla faida tra i fratelli Dassler, potrebbero tornare sotto lo stesso tetto. I rumors di una possibile fusione si fanno sempre più insistenti, alimentati dalla crisi di Puma e dalla posizione dominante di Adidas.

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025

L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

25 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.