Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”

20 Novembre 2025

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”
  • Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
Atleti

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

Francesco Puppi racconta quello che è cambiato negli ultimi mesi, l’esperienza con Hoka, la scena internazionale del trail running e il sogno di correre la maratona di Boston.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini18 Agosto 2025
Francesco Puppi e Hoka (foto P.Verticale - T.Nalet)
Francesco Puppi e Hoka (foto P. Verticale - T. Nalet)

Mancano ormai pochi giorni all’attesissimo appuntamento con l’UTMB. Proprio a Chamonix, patria dell’Ultra Trail du Mont-Blanc, grazie al supporto di Hoka, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare uno dei loro atleti di punta, destinato a essere protagonista nella prossima CCC, la 100 km dell’UTMB: Francesco Puppi, reduce dal recente trionfo alla Transgrancanaria 2025.

Con Francesco abbiamo scambiato qualche parola sulla sua nuova avventura come atleta professionista di trail running con Hoka, sui cambiamenti che questa scelta ha portato nella sua quotidianità, sulle nuove calzature e tecnologie che ha avuto modo di scoprire e utilizzare in questi primi mesi, sulla sua esperienza internazionale tra Stati Uniti ed Europa e sulle gare che lo attendono nel prossimo futuro, ma anche in prospettiva più lontana. Ecco cosa ci ha raccontato…

Intervista a Francesco Puppi

Ciao Francesco e grazie per la tua disponibilità. Da gennaio sei entrato nel team Hoka. Ti senti cambiato come persona?
“Mi sento sempre me stesso, ma con una consapevolezza diversa. Forse più sicuro, più sereno. Il passaggio a Hoka ha avuto un impatto importante: ha migliorato il mio benessere, la qualità degli allenamenti, e mi ha dato strumenti nuovi per raccontarmi. Non credo nei cambiamenti improvvisi, ma in un’evoluzione continua. Oggi ho più mezzi per esprimere chi sono, e questo mi ha aiutato a far emergere la mia identità in modo più autentico. Credo che sia il risultato di un percorso. Quando hai la possibilità di raccontarti con onestà, le persone entrano davvero in contatto con te. Prima questo accadeva meno. Ora sento che c’è più spazio per la mia voce, e questo è molto importante per me, sia come atleta che come persona”.

Hai corso molto in Nord America. Quali sono le principali differenze rispetto all’Europa?
“Ce ne sono molte. Negli Stati Uniti il trail ha radici profonde nell’ultrarunning, con percorsi lunghi e ambienti molto vari: dai deserti alle montagne. In Europa siamo più legati alla corsa in montagna, allo skyrunning, all’ambiente alpino. Anche l’approccio è diverso: in America c’è meno pressione, meno agonismo. Le gare sono spesso vissute come momenti di condivisione, quasi come feste. In Europa, invece, c’è più concentrazione, più competizione. Una mia amica che è venuta in Italia a correre la Lavaredo Ultra Trail mi ha raccontato di essere rimasta sorpresa dal fatto che nessuno parlasse durante la gara, ognuno era focalizzato solo su se stesso. Negli Stati Uniti invece c’è più interazione, più supporto tra atleti. Qui a volte manca quel senso di comunità che oltre oceano è molto forte”.

Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

E a livello di atleti d’élite?
“In Europa siamo più avanti. Abbiamo gare di altissimo livello ogni weekend. Negli USA ce ne sono meno, ma sanno valorizzarle molto bene. Sono bravi a raccontare le loro storie, a costruire un’immagine attorno agli eventi. Noi europei, pur avendo una scena più ricca, rischiamo di perdere visibilità. È un peccato, perché abbiamo tanto da offrire”.

Come vedi il trail e l’ultratrail running in Italia oggi?
“Lo vedo in crescita. I numeri parlano chiaro: c’è più partecipazione, più interesse. È bello vedere il mio sport diventare popolare. A livello giovanile ci sono talenti promettenti, e questo mi dà speranza. Io ormai sono della seconda generazione, ho 33 anni, e sono felice di vedere ragazzi motivati che colgono opportunità che io non ho potuto avere. Mi piacerebbe vedere più partecipazione femminile: lì siamo ancora indietro. Ma alla fine è uno sport individuale, e ognuno deve fare la propria parte”.

La corsa è lo sport individuale per eccellenza, ma poi le gare si fanno con altri, con i compagni di squadra, con chi sfidi. Quanto ha influito la community Hoka sul tuo percorso?
“Tantissimo. Io sono abituato ad allenarmi tanto da solo e farlo con altri atleti ha cambiato la mia routine. Condividere la fatica rende tutto più leggero. Hoka ha il trail nel suo DNA, e questo si sente. Con Nike ero uno dei tanti, qui mi sento più valorizzato, supportato, parte di qualcosa. C’è attenzione, supporto, ascolto. E questo fa la differenza, soprattutto nei momenti difficili”.

Hoka Tecton X 3

Hoka Tecton X 3

Scarpa da trail running

Parliamo di scarpe. Quali sono i modelli Hoka preferisci e che stai utilizzando?
“Hoka ha una gamma molto ampia e ben studiata. Nel trail non esiste una scarpa ‘all around’. La cosa che apprezzo di più è la varietà: ogni atleta può trovare il modello giusto per sé e per le condizioni specifiche. Io uso più di dieci modelli tra trail e strada. Per la CCC e i Mondiali userò la Hoka Tecton X 3, sviluppata con Jim Walmsley. È una scarpa versatile, reattiva, con inserti in carbonio. Qui al training camp si parla tanto di prodotto, si vedono prototipi, ti viene voglia di provarli. È una fortuna essere sponsorizzato e poter accedere a scarpe che altri non hanno. Non sono ancora abituato a dire: ‘Ho questa esigenza, aiutami a costruire questa scarpa’, ma potrebbe essere interessante farlo”.

Hai sempre portato avanti il concetto “All surfaces, all distances”. Hai ancora voglia di correre su strada?
“Sì, ogni tanto penso alla maratona. È una gara unica, diversa da tutte le altre, anche nella preparazione. Ora il focus è sul trail, ma se una gara su strada può aiutare la preparazione, la prendo in considerazione. Mi piacerebbe correre la Maratona di Boston, magari quando avrò finito la carriera da professionista nel trail. È un sogno che tengo lì, pronto a essere realizzato”.

Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail

E la 100 km del Passatore? L’hai mai considerata?
“Sì, è una gara affascinante. Un ponte tra strada e trail, con una storia importante. In Italia l’ultramaratona su strada è vista come separata dal trail, mentre negli USA è parte integrante dell’ultrarunning. Avvicinare questi mondi sarebbe un bel passo avanti. Il Passatore ha un fascino tutto suo, e non escludo di correrlo un giorno”.

In chiusura, cosa ti auguri per il futuro del trail?
“Mi auguro che cresca, che diventi sempre più inclusivo e accessibile. Che si racconti meglio, valorizzando le storie degli atleti e delle gare. E che si costruisca una community forte, dove ci sia spazio per tutti: professionisti, amatori, giovani, donne. Il trail ha tanto da dare e io voglio continuare a farne parte, a viverlo e a raccontarlo”.


Chi è Francesco Puppi

Francesco Puppi, 33 anni, è un atleta italiano di ultratrail running e corsa in montagna. È uno dei nomi più affermati a livello internazionale in queste discipline, noto per la sua versatilità e per l’approccio scientifico e riflessivo alla corsa.
Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi successi di rilievo. Tra i più importanti spiccano la medaglia d’oro ai Mondiali di corsa in montagna lunghe distanze nel 2017 a Premana, e l’argento ai Mondiali di trail corto nel 2022 in Thailandia. Nel 2024 ha vissuto una stagione straordinaria: ha vinto con record la Chuckanut 50K e la Lake Sonoma 50M negli Stati Uniti, ha conquistato il secondo posto alla OCC – UTMB, ha trionfato alla Julian Alps 50K by UTMB, e ha chiuso l’anno vincendo il Campionato Italiano Ultra Trail alla UTLO. Il 2025 si è, invece, aperto con il trionfo alla Transgrancanaria 2025.
Oltre alla carriera sportiva, è anche coach, podcaster e co-fondatore della Pro Trail Runners Association, impegnata nella tutela dei diritti degli atleti. Puppi è un punto di riferimento nel panorama del trail running, sia per i risultati che per il suo impegno nella crescita del movimento.

chamonix francesco puppi Hoka intervista
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
Next Article Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

8 Novembre 2025

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”

Dario Marchini20 Novembre 2025 News

Marcell Jacobs rompe il silenzio con un post enigmatico su Instagram. Dopo l’ultima apparizione ai Mondiali, il campione olimpico sembra pronto a svelare il suo “progetto finale”, alimentando ipotesi su un possibile cambio di sponsor o sull’espansione della Jacobs Academy.

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.