Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance

1 Ottobre 2025

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

30 Settembre 2025

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
  • Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia
  • Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre
  • Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa
  • Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre
Gare News Pista

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

L’Italia trionfa agli Europei a squadre: con 431,5 punti, stacca Polonia e Germania, grazie alle vittorie decisive di Fabbri e Iapichino e alle ottime prestazioni di Desalu e staffetta 4x400 mista.
Dario MarchiniBy Dario Marchini29 Giugno 2025
La staffetta 4x400 mista che ha festeggiato con il record italiano la vittoria dell'Italia agli Europei a squadre (Grana/Fidal)
La staffetta 4x400 mista che ha festeggiato con il record italiano la vittoria dell'Italia agli Europei a squadre (Grana/Fidal)
Riassumi con ChatGPT

Una serata indimenticabile sul tartan verde dell’Estadio de Vallehermoso di Madrid, dove l’Italia bissa il successo di Chorzow 2023 e conquista per la seconda volta nella sua storia il titolo continentale a squadre di atletica leggera. Dopo tre giornate in cui gli azzurri hanno risposto colpo su colpo alle sfide di Polonia, Olanda, Gran Bretagna e Germania, l’ultimo atto ha trasformato la vittoria in un grande trionfo di squadra. Solo tre vittorie – contro e le sette di due anni fa – ma tanti piazzamenti e centimetri guadagnati col sudore, che hanno portato i ragazzi del direttore tecnico Antonio La Torre sul gradino più alto del podio.

Un autentico dominio che ha incoronato l’Italia regina indiscussa della vecchia Coppa Europa a squadre: con 431,5 punti gli azzurri hanno staccato la Polonia di ben 26 lunghezze (405,5), relegando al terzo posto la Germania a 397. Alle loro spalle si sono piazzati i Paesi Bassi (384,5), la Gran Bretagna (381), la Spagna (378) e la Francia (354,5), confermando la crescita straordinaria iniziata dopo le Olimpiadi di Tokyo di un movimento che soltanto pochi anni fa lottava per la salvezza e che oggi alza al cielo il trofeo per la seconda volta consecutiva.

Nella quarta e ultima giornata, decisivi i successi individuali di Leonardo Fabbri nel getto del peso e di Larissa Iapichino nel salto in lungo, capaci di scalare la classifica con misure e balzi che hanno gelato gli avversari. Faustino Desalu e la staffetta 4×400 mista hanno portato a casa piazze d’onore, mentre Idea Pieroni ha raccolto un brillante quarto posto nell’alto. Quinto gradino del podio, infine, per Yeman Crippa nei 5000 metri e per la sorprendente Paola Padovan nel giavellotto: un bottino di prestazioni che ha costruito, mattone dopo mattone, il trionfo azzurro.

Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

Due vittorie, tanto cuore

La domenica pomeriggio si è aperta con il getto del peso maschile, dove Leonardo Fabbri ha imposto sin dal primo lancio il suo dominio. Con un progresso costante il fiorentino ha lasciato perle di forza pura, culminate nel grandioso 21,68 metri al sesto tentativo: misura che non ha lasciato scampo ai rivali e ha incanalato subito la rincorsa degli azzurri.

Il sigillo decisivo è arrivato da Larissa Iapichino, capace di trasformare tensione e adrenalina in un balzo indimenticabile. Dopo un’avvio interlocutorio, la saltatrice gigliata ha liberato tutta la potenza nel quarto tentativo, volando a 6,92 metri: un colpo di reni che ha mandato in estasi i tifosi azzurri e ha sancito l’impossibilità di ogni rimonta avversaria.

Tra i momenti chiave della quarta giornata, merita una menzione speciale Fausto Desalu nei 200 metri, reduce dalla 4×100 di sabato: l’exploit finale dell’emiliano, capace di fermare il cronometro su 20”18, ha aggiunto preziosi punti e dimostrando di poter competere con i migliori anche in condizioni di massima rivalità.

Menzione d’onore per Yeman Crippa, ormai lanciato verso la maratona, che non ha esitato a rispondere alla chiamata del direttore tecnico Antonio La Torre: un segnale di grande generosità, perché l’Italia aveva bisogno del suo contributo sui 5000 metri per arrotondare il bottino di punti nella classifica generale. Pur non disponendo più della velocità esplosiva di un tempo, il trentino ha onorato l’impegno con rigore e dedizione, chiudendo in quinta posizione in 13’48″03 e portando in cassaforte dodici punti preziosi che hanno sostanzialmente spalancato le porte al trionfo azzurro.
Il 28enne trentino non calcava una pista sui 5000 metri da due stagioni, dall’Europeo a squadre di Chorzów dove era arrivato terzo e aveva contribuito al successo finale.

Che dire della staffetta 4×400 mista che, non paga della vittoria finale (matematica) di squadra, con il quartetto Scotti, Troiani, Aceti e Mangione ha chiuso in grande stile: 3’09″66, nuovo record italiano, appena dietro alla Polonia vittoriosa in 3’09″43 e davanti alla Gran Bretagna, staccata di un solo centesimo.

Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

Le altre gare

Punti preziosi in tutte le altre gare di giornata. Per quanto riguarda la corsa, Dalia Kaddari ha aperto le ostilità nella serie B dei 200 metri femminili, correndo in 22”68 , tempo che, pur non bastando per il podio, le è valso il settimo posto complessivo.
Nei 1500 metri femminili, a gara si è trasformata in una classica battaglia di tattica fino all’uscita del rettilineo, con Marta Zenoni capace di gestire il ritmo lento e poi di lanciare il suo affondo negli ultimi 300 metri. Nonostante lo spunto, la bergamasca ha chiuso sesta in 4’10”23. Federico Riva, nella stessa distanza, fresco di primato italiano sul miglio, ha fatto il possibile per non staccarsi nel finale, ma ha dovuto accontentarsi del settimo posto in 3’40”89.
Tra le gare più insidiose per le azzurre, nei 3000 siepi, una bravissima Gaia Colli – atleta che arriva dal trail – ha retto per buona parte del percorso ma ha perso terreno negli ultimi giri, chiudendo tredicesima in 10’16”80.

Nel salto in alto femminile, Idea Pieroni ha fornito una prova di estrema solidità tecnica, superando agevolmente tutte le altezze fino a 1,91 m al primo tentativo e agguantando un meritato quarto posto, ex aequo con la ceca Hrubá.
Paola Padovan è stata la vera sorpresa di giornata. Nel giavellotto femminile ha lanciato a 57,91 m al quarto lancio, strappando un sorprendente quinto posto. Un risultato prezioso, perché ha sottratto terreno alla Germania e ha contribuito a difendere fino all’ultimo l’ampio vantaggio azzurro. Sempre nel giavellotto Roberto Orlando ha chiuso al nono posto con un buon 72,75 m al primo tentativo.

Il sorriso con cui gli azzurri hanno sollevato al cielo la “Coppa Europa” è il sigillo di un percorso che ha saputo unire talenti diversi in un unico, vincente, intento. Ogni metro guadagnato, ogni centimetro lanciato, ogni salto effettuato e ogni passaggio di testimone hanno scritto una pagina nuova dell’atletica italiana, fatta di dedizione, orgoglio e coesione. Ora occhi puntati ai Mondiali di Tokyo: la sfida continua, ma il cuore dell’Italia batte più forte che mai.

azzurri europei squadre italia madrid vittoria
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCome iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane
Next Article Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia

28 Settembre 2025

Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

28 Settembre 2025

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

28 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance

Massimo Rapetti1 Ottobre 2025 Alimentazione

Le vitamine, pur presenti in quantità minime, sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Questo articolo esplora il ruolo delle vitamine idrosolubili e liposolubili, con particolare attenzione a quelle più rilevanti per chi pratica sport: C, E, D, K e il complesso B.

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

30 Settembre 2025

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025

Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia

28 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.