Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

1 Luglio 2025

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
  • Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio
  • W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre
  • Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane
  • Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata
  • Superman corre con Joma
  • Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente
  • Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
Scarpe

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

Rocket X3 è la nuova proposta di Hoka per le gare fino alla mezza maratona, più leggera, stabile e reattiva.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini1 Luglio 2025
La nuova Hoka Rocket X3
La nuova Hoka Rocket X3

La gamma di scarpe Hoka per le gare su strada si articola in due serie distinte: Rocket X, pensata per le distanze sino alla mezza maratona, e Cielo X, dedicata specificatamente alle gare più lunghe e impegnative.

Nella prima metà del 2023 il debutto della Rocket X2 ha segnato una svolta: per la prima volta Hoka ha proposto un modello con piastra in carbonio capace di rivaleggiare sul piano di reattività e performance con le dirette concorrenti. Fino ad allora la famiglia Carbon X faticava a tenere il passo, mentre la Rocket X2 si è imposta grazie a un mix vincente di leggerezza, propulsione e comfort.

Sebbene ottimizzata per le gare brevi, la Rocket X2 ha convinto anche molti maratoneti, nonostante un’intersuola che non raggiungeva i 40 mm di spessore al tallone. Per rispondere alle specifiche esigenze della maratona, Hoka ha lanciato la linea Cielo X1: la Cielo X1 2.0, in particolare, si è distinta come una delle scarpe da maratona più innovative e performanti attualmente in commercio.

Oggi arriva Hoka Rocket X3, erede naturale della X2 e pensata per le distanze più corte. Se volessimo tracciare un parallelo con Nike, potremmo dire che la Rocket X3 occupa nella gamma Hoka il ruolo della Vaporfly 4, così come la Cielo X1 2.0 corrisponde all’Alphafly 3.

Ho testato la Rocket X3 nelle ultime settimane, alternando allenamenti mirati e gare sui 5 km tipici del periodo estivo: ecco le mie impressioni d’uso e l’analisi dettagliata della sua struttura complessiva.

Battistrada: 7,5

Alla prima occhiata il battistrada della Rocket X3 richiama da vicino quello del modello precedente, con un’ampia copertura in gomma sia sull’avampiede sia sul tallone e un’eclettica apertura centrale che lascia intravedere la piastra in carbonio. Tuttavia il design dei tasselli e dei solchi ha subito una netta evoluzione: i nuovi intagli più marcati promettono un grip decisamente superiore, soprattutto su fondi umidi, dove la Rocket X2 mostrava qualche incertezza in fase di spinta e di atterraggio.

Nel test su asfalto bagnato ho avuto la sensazione di una maggiore sicurezza già dai primi chilometri, con un’aderenza che riduce al minimo la percezione di scivolamento laterale. Questa modifica puntuale non stravolge il feeling complessivo, ma alza chiaramente il livello di performance in condizioni meteo avverse, aspetto cruciale per chi gareggia o si allena con la pioggia.

La nuova Hoka Rocket X3

Come nel modello Cielo X1 2.0, anche sulla Rocket X3 è stato inserito un piccolo taglio strategico nella gomma del mesopiede, soluzione che non solo alleggerisce ulteriormente la calzatura, ma favorisce la flessione naturale del piede in fase di rilancio, senza compromettere la robustezza del suola.

Intersuola: 8,5

L’evoluzione più interessante della Rocket X3 riguarda proprio l’intersuola, cuore pulsante di ogni scarpa con piastra in carbonio. Rispetto ai 5 millimetri di drop della X2, il nuovo modello incrementa questo valore a 7 millimetri. Sebbene Hoka non abbia ancora pubblicato i dati ufficiali sul volume complessivo della schiuma, le nostre misurazioni indicano 31 millimetri all’avampiede e 38 millimetri al tallone, contro i 36 mm di Rocket X2.

La mescola è sempre in Peba, la stessa impiegata nelle Rocket X2 e nelle Cielo X1 2.0, che si è dimostrata capace di unire sorprendente morbidezza e ritorno di energia da veri e propri modelli top di gamma.

Hoka sembra aver trovato il compromesso ideale: una schiuma che valorizza al meglio la piastra in carbonio e che mantiene l’aggressività nel design ritrovato nelle Rocket X2. Peculiarità data dalla presenza di un profilo ad ala nella parte esterna della piastra in avampiede, che aumenta la stabilità complessiva della scarpa.

La nuova Hoka Rocket X3

Tomaia: 8

Anche nella tomaia troviamo importanti cambiamenti rispetto a Rocket X2: sempre un mesh tecnico, che in questa versione punta tutto su leggerezza e traspirabilità, con aperture che facilitano l’areazione e che personalmente preferisco.

Leggerezza è la parola d’ordine di questa tomaia, dichiaratamente pensata per le gare. Un ulteriore plus è dato da un rinforzo termosaldato sul bordo inferiore della tomaia, a protezione della congiunzione con la schiuma, area in cui le forze di torsione sono più intense.

Upper: 8,5

Grandi cambiamenti per quanto riguarda l’upper. Hoka ha abbandonato il concetto del collarino interno che avvolgeva piede e linguetta come un calzino, in favore di una struttura più tradizionale e collaudata. La linguetta, ora libera ai lati e assicurata solo da un passante per i lacci, offre una calzata più personalizzabile: l’imbottitura è minimalista, ma offset e piuttosto morbida, risultando sorprendentemente comoda anche durante corse di oltre un’ora.

La nuova Hoka Rocket X3

La vera rivoluzione si nota nella zona del tallone, dove la Rocket X3 introduce un tallone più classico e leggermente strutturato, con una parete esterna rinforzata e uno sviluppo superiore che sale oltre la normale linea di cucitura per proteggere il tendine d’Achille. Questa design del tallone garantisce un ancoraggio saldo del piede, riduce la tendenza allo slittamento interno e contribuisce a un appoggio più netto e deciso.

Infine, i lacci elasticizzati e zigrinati, già collaudati su altre racer, completano la sensazione di precisione, permettendo una regolazione millimetrica senza dover ricorrere a doppie asole o sistemi alternativi.

Peso: 8

Hoka è intervenuta sul peso di questa scarpa che passa dai circa 200 grammi di Rocket X2, nella taglia US8 (41 EU), agli attuali 190 grammi: una riduzione di 10 grammi che avvicina Rocket X3 ai modelli in carbonio più leggeri

Scontato dire, vista la tipologia di scarpa, che la risposta al piede è di una leggerezza assoluta che ben si abbina alla reattività che caratterizza questo modello.

La nuova Hoka Rocket X3

Comfort: 8

Hoka Rocket X3 è una scarpa confortevole? Tenendo conto che stiamo parlando di un modello pensato per le gare, la risposta è indubbiamente positiva e personalmente l’ho trovata più comoda del modelli che sostituisce, soprattutto grazie alle modifiche intervenute a livello di conchiglia del tallone e di linguetta.

Si avverte molto bene la protezione data dall’intersuola, che non tocca i 40 mm massimi per le gare, ma che è comunque importante. La morbidezza di questa mescola coccola piede e muscolatura quando si corre a ritmi più rilassati, per poi spingere al meglio quando si vuole correre forte senza che però il gesto diventi eccessivamente faticoso e per questo modo confortevole.

Reattività: 8,5

Al pari di Rocket X2 anche il modello X3 è una scarpa molto reattiva, che abbina al meglio le caratteristiche specifiche di intersuola e piastra in carbonio. La sensazione di spinta è sempre molto buona a tutti i ritmi: si corre facilmente verso quelli più spinti, con la scarpa che in modo naturale porta a spingersi in avanti.

Le modifiche a livello di costruzione del tallone e l’aumento di 2 mm del drop hanno reso questa scarpa meno estrema, quindi più accessibile per uno spettro ampio di podisti che possono sfruttarla al meglio anche se i ritmi di corsa sono più lenti dei 3’30” al chilometro.

La nuova Hoka Rocket X3

Durata massima stimata: 8

Se prendiamo come riferimento le Rocket X2, la durata delle X3 dovrebbe essere abbastanza elevata. Ritengo sia possibile utilizzarle in gara sino a 400 km con soddisfazione, per poi riadattarle ad un utilizzo negli allenamenti più veloci donando una seconda vita per almeno altri 150 km.

Tutto questo pensando alla struttura di un podista che non superi i 70 kg di peso. Per i più massicci ovviamente la durata residua potrebbe essere inferiore.

Rapporto qualità/prezzo: 8

Con un listino fissato a 250 euro, la Rocket X3 si posiziona esattamente sullo stesso prezzo della X2 al momento del lancio (guarda le migliori offerte nella nostra vetrina scarpe). Nell’ampio ventaglio delle scarpe con piastra in carbonio, dove esistono modelli che superano stabilmente i 300 euro, la proposta di Hoka si rivela particolarmente interessante.

La nuova Hoka Rocket X3

L’alto livello di ingegnerizzazione, unito a una qualità dei materiali e a una buona resa giustifica pienamente la spesa, soprattutto per chi considera la scarpa da gara un investimento sulla propria performance e un tassello fondamentale per abbattere il proprio personal best.

Voto finale: 8,1

Le modifiche introdotte da Hoka hanno reso la Rocket X3 una scarpa complessivamente migliore rispetto alla già ottima Rocket X2, pensata per le gare su distanze brevi.

All’interno della gamma Hoka, la Rocket X3 si conferma una scelta ideale per competizioni fino alla mezza maratona, dove riesce a essere ancora più aggressiva ed efficace rispetto alle scarpe da gara con intersuola massima da 40 mm consentita dai regolamenti.

Anche nella Rocket X3 ritroviamo tutte le qualità che avevamo apprezzato nel modello precedente: la combinazione tra mescola e intersuola garantisce un’eccellente reattività, facilitando l’andatura sostenuta e spingendo l’atleta a correre al massimo delle proprie possibilità. Le modifiche al drop e alla conchiglia tallonare rendono la calzatura più accessibile e versatile, permettendo a un numero maggiore di runner di sfruttarla al meglio.

Hoka Rocket X3

Hoka Rocket X3

Scarpa per le gare

Le novità introdotte nella linguetta, nel battistrada e nella tomaia rappresentano un ulteriore passo avanti in termini di qualità costruttiva rispetto alla Rocket X2. La scarpa risulta infatti più comoda, soprattutto quando si affrontano distanze più lunghe.

La Rocket X3 è pensata per gareggiare, ed è particolarmente indicata per runner con un peso fino a 80 kg (preferibilmente più leggeri), con ritmi gara che possono andare dai 5 minuti al chilometro in su, ma che danno il meglio di sé quando si corre a ritmi più sostenuti, ben al di sotto dei 4 minuti al chilometro.

È adatta anche alla maratona? Per atleti molto leggeri, che preferiscono una scarpa con intersuola morbida ma che offra comunque una buona percezione del terreno, può essere una valida opzione anche su questa distanza.

Hoka recensione Rocket X3
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCorrere di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Superman corre con Joma

28 Giugno 2025

Recensione Kiprun KD900X.2: sorprendente per leggerezza e reattività… e che prezzo!

25 Giugno 2025

Vomero Plus e Vomero Premium: la nuova frontiera dell’ammortizzazione secondo Nike

23 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

Paolo Corsini1 Luglio 2025 Scarpe

Hoka Rocket X3 è una super scarpa pensata per distanze fino alla mezza maratona. Migliora la già ottima Rocket X2 grazie a modifiche su intersuola, tomaia, tallone e linguetta, offrendo maggiore comfort, stabilità e reattività. Con un drop aumentato a 7 mm e una mescola in Peba, garantisce una corsa reattiva e leggera. Ottima per runner sotto gli 80 kg e ritmi inferiori ai 4 min/km, può essere sfruttata anche in maratona dagli atleti più leggeri. Con un prezzo di 250 euro, offre un buon rapporto qualità/prezzo e una durata stimata intorno ai 400 km.

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025

Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

29 Giugno 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.