Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

16 Luglio 2025

Addio a Fauja Singh: morto a 114 anni in un incidente il maratoneta più anziano del mondo

15 Luglio 2025

On veste l’Atletica Italiana: dal 2026 Fidal con il brand svizzero del running

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente
  • Addio a Fauja Singh: morto a 114 anni in un incidente il maratoneta più anziano del mondo
  • On veste l’Atletica Italiana: dal 2026 Fidal con il brand svizzero del running
  • Brooks Hyperion Elite 5: più leggera, più veloce, più dinamica
  • Adidas Adizero Evo SL, la scarpa che tutti vogliono: intermedia o daily trainer? La recensione definitiva
  • Segno per segno, ecco l’Oroscopo estivo del runner 2025 per correre sotto le stelle
  • Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics
  • Fake My Run: la app per creare la tua corsa virtuale… senza correre
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Brooks Ghost 17, anteprima e confronto con Ghost 16
Scarpe

Brooks Ghost 17, anteprima e confronto con Ghost 16

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini19 Maggio 2025
Le nuove Brooks Ghost 17
Le nuove Brooks Ghost 17

E’ stata annunciata come la scarpa del Giro d’Italia 2025 e proprio nei giorni in cui la Corsa Rosa ha iniziato a macinare chilometri è stata finalmente presentata. Si tratta della nuova Ghost 17, l’ammiraglia di casa Brooks, la scarpa più iconica e amata dagli appassionati del brand americano. Una scarpa che, a quanto promesso, rispecchia fedelmente la nuova visione di Brooks, “Feel the energy”, non solo un claim ma un invito a vivere ogni passo con consapevolezza, entusiasmo e spirito di condivisione.

In questo articolo andiamo a scoprirla in anteprima, in confronto diretto con la precedente versione, la Ghost 16.

Questa non vuole essere una recensione della nuova Brooks Ghost 17, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa presentata da Brooks in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

Brooks Ghost 17 vs Ghost 16

La più grande novità riguarda il cuore di questo modello, l’intersuola. Non cambia la mescola, ancora in DNA Loft v3, schiuma in EVA tradizionale ma ottenuta grazie a un sistema di nitro-infusione, particolare che ne alza il livello di ammortizzazione e risposta, rendendola anche un po’ più leggera, ma senza snaturarne l’essenza.

Rispetto alla versione 16 cambia in piccola parte le densità e il livello di ammortizzazione, già riscontrabili al tatto, ma soprattutto cambiano le quote. Brooks Ghost 16 presentava un drop di 12 mm e altezze di 36 mm nel tallone e 24 nell’avampiede: la nuova versione 17 non solo varia il drop passando a un più ridotto 10 m, ma guadagna anche 1 mm di materiale lungo tutta la pianta del piede, per un’altezza di 37 mm (+1 mm) nel tallone e 27 mm nell’avampiede (+3 mm). Più mescola, quindi, nella zona anteriore della scarpa per un supporto migliore.

Le nuove Brooks Ghost 17

La tomaia, in Air Mesh, mantiene sempre una struttura a doppio mesh con molte aperture dedicate all’areazione. Ridisegnata la parte finale che abbraccia il collo del piede, rinforzata nella zona degli occhielli e nella struttura della linguetta e modificata nella parte sotto al malleolo. La conchiglia è stata resa più morbida, ma soprattutto la parte posteriore è stata allungata verso l’alto, per garantire maggiore protezione al tendine d’Achille.

La pianta del piede è ancora molto ampia, per donare stabilità e supporto anche ai runner più pesanti. Il battistrada non cambia nella sua struttura, sempre in gomma RoadTack, ma con un intaglio leggermente differente e scanalature che favoriscono la flessibilità.

Le nuove Brooks Ghost 17

Piccole modifiche che hanno portato anche a un piccolo aumento di peso: 15 grammi in più per Brooks Ghost 17 rispetto alla versione precedente (286 grammi nella taglia di riferimento).

Non cambia il costo di Brooks Ghost 17, sempre di 150 euro come nelle precedenti versione (guarda qui le migliori occasioni). Un costo in linea con le daily trainer dello stesso segmento.

Brooks Ghost 17

Brooks Ghost 17

Scarpa per corse di tutti i giorni

Brooks Ghost 17 rimane, quindi, un modello molto classico, ma con piccole migliorie che l’hanno sicuramente cambiata in meglio. Gli amanti di questa scarpa continueranno a trovare quello per cui da sempre l’hanno scelta, ma le piccole modifiche apportate potrebbero renderla molto appetibile anche a chi non le si è mai avvicinato. Nelle prossime settimane la nostra recensione completa dopo averci corso i canonici 150 chilometri.

brooks ghost 17
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleForerunner 970 e Forerunner 570, i nuovi smartwatch di Garmin dedicati alla corsa
Next Article Anteprima New Balance FuelCell Rebel v5, l’intermedia (anche) per le lunghe distanze
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Brooks Hyperion Elite 5: più leggera, più veloce, più dinamica

15 Luglio 2025

Adidas Adizero Evo SL, la scarpa che tutti vogliono: intermedia o daily trainer? La recensione definitiva

14 Luglio 2025

Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

13 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

Redazione16 Luglio 2025 Allenamenti e tecnica

Allenarsi la sera è una scelta efficace per chi desidera migliorare forma fisica e benessere mentale dopo una giornata di lavoro. Il corpo è al massimo della sua efficienza tra le 16:00 e le 19:00, rendendo questo momento ideale per allenamenti intensi. È un potente antistress, favorisce la socialità e stimola la creatività. La sera offre anche maggiore flessibilità di tempo e scenari suggestivi, soprattutto nei mesi miti. Con una corretta alimentazione e una routine costante, l’allenamento serale migliora il sonno e aiuta a mantenere la forma. Anche allenarsi tardi può essere rilassante e sorprendentemente rigenerante.

Addio a Fauja Singh: morto a 114 anni in un incidente il maratoneta più anziano del mondo

15 Luglio 2025

On veste l’Atletica Italiana: dal 2026 Fidal con il brand svizzero del running

15 Luglio 2025

Brooks Hyperion Elite 5: più leggera, più veloce, più dinamica

15 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.