Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Vomero 18, la maxi daily trainer di Nike
Scarpe

Vomero 18, la maxi daily trainer di Nike

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini23 Aprile 2025

Le Nike Vomero 18 sono delle maxi daily trainer progettate per offrire il massimo comfort e un’ottima ammortizzazione durante le corse quotidiane. Presentano un drop di 10 mm, con un’altezza dell’intersuola di circa 46 mm nel tallone e 36 mm nell’avampiede. La mescola dell’intersuola combina la schiuma React X con la più performante ZoomX, offrendo un buon mix tra morbidezza e reattività.

Questa scarpa è pensata per runner neutri alla ricerca di un modello confortevole per allenamenti a volume medio-alto. Ideale per lunghe distanze e ritmi moderati, rientra nel segmento premium delle daily trainer e di fatto prende il posto, nella gamma di scarpe Nike, del popolare modello Invincible 3 che è stato presentato esattamente 2 anni fa sul mercato.

Battistrada: 7

Il battistrada è realizzato con gomma ad alta resistenza nelle zone di maggiore usura, garantendo una buona aderenza su asfalto e superfici compatte. Tuttavia, l’ampia esposizione dell’intersuola potrebbe incidere sulla durabilità nelle aree di maggiore contatto. Dopo 150 km, si nota un’usura evidente nelle zone di maggiore impatto, segno che la durata complessiva potrebbe essere inferiore rispetto ad altre daily trainer della categoria maxi.

A causare questo è probabilmente anche il design del battistrada, con piccoli tasselli che aiutano nel grip su superfici irregolari ma che tendono ad usurarsi un po’ più rapidamente rispetto ad un design più compatto.

Intersuola: 7,5

L’abbinamento tra ZoomX e React X offre un’ammortizzazione di alto livello, con una risposta più reattiva rispetto alla versione precedente. Come segnalato in introduzione, le quote sono da maxi: 46 mm nel tallone e 36 mm nell’avampiede, per un drop di 10mm.

La transizione tallone-punta è fluida e ben bilanciata, grazie anche alla geometria della scarpa caratterizzata da un rocker leggermente pronunciato che facilita la spinta in avanti e migliora la dinamica di corsa. Durante la corsa la sensazione è di una notevole morbidezza complessiva: si avverte sia lo spessore importante dell’intersuola, sia l’azione combinata delle due mescole che così strutturate forniscono buona gestione dell’impatto a terra e una adeguata stabilità complessiva.

Tomaia: 8

La tomaia in mesh ingegnerizzato avvolge perfettamente il piede, offrendo un mix di struttura e morbidezza. Nonostante sia molto solida nella zona dell’avampiede, risulta ben ventilata, rendendola adatta anche alle corse nei mesi più caldi. Il comfort generale è elevato e il materiale, sebbene leggero, sembra comunque resistente e in grado di tollerare un utilizzo per molti chilometri.

Upper: 7

  • Lacci: di buona qualità, garantiscono un’ottima tenuta del nodo. Tuttavia, l’allacciatura tramite passanti in corda non convince del tutto, trasmettendo una sensazione di fragilità e minor precisione nella regolazione della calzata.
  • Linguetta: è ben imbottita, soprattutto nella parte superiore, ed efficacemente fissata alla tomaia. Evita fastidiose pressioni sul dorso del piede, anche quando si stringono molto i lacci.
  • Tallone: dotato di una conchiglia rigida, offre un buon supporto senza risultare eccessivamente costrittivo. La generosa imbottitura nella zona del tallone previene eventuali sfregamenti o fastidi durante le corse più lunghe.

Peso: 8,5

Con circa 310 g in taglia US 9.5, il peso è nella media per una daily trainer maxi, allineato a quello di scarpe concorrenti come Hoka Bondi 9, Brooks Glycerin Max e Asics Gel-Nimbus 27. Considerando l’incremento dell’altezza dell’intersuola rispetto al modello precedente e il fatto che si tratti di una delle scarpe più ammortizzate sul mercato, il valore risulta ottimo.

Comfort: 9

Uno dei punti di forza della Nike Vomero 18 è il comfort eccezionale, garantito dall’imbottitura nel tallone e dalla morbidezza dell’intersuola. Anche dopo lunghe sessioni di corsa, la calzata rimane piacevole e priva di fastidi. Il rocker pronunciato contribuisce ulteriormente a una transizione tallone-punta veloce e fluida, rendendo la corsa leggera e facile.

Stabilità: 8

Pur essendo una scarpa neutra, la geometria dell’intersuola e la base leggermente allargata offrono un discreto supporto laterale, rendendola stabile anche per runner con una lieve pronazione. Non è una scarpa specifica per il supporto, ma la sua struttura aiuta a mantenere una corsa ben bilanciata: può quindi essere consigliata anche a podisti che soffrissero di lieve iperpronazione, a condizione che il loro peso sia contenuto.

Durata massima stimata: 7

Dopo 150 km, la suola mostra segni di usura nei punti di maggiore impatto, soprattutto nelle zone di contatto più frequenti. Tuttavia, questa usura iniziale potrebbe stabilizzarsi con il passare dei chilometri così come del resto già visto con molte altre scarpe in passato.

L’intersuola mantiene inalterate le sue caratteristiche, mentre la parte più delicata sembra essere la tomaia, che, nella zona dell’avampiede, potrebbe risultare soggetta a lacerazioni nel lungo periodo a causa della leggerezza del materiale.

Prezzo ufficiale: 8,5

Il prezzo di listino di 149,99 € la colloca nella fascia alta delle daily trainer. Tuttavia, rispetto ad altre maxi shoes, il costo è inferiore sino a 50 euro, rendendola una scelta competitiva per chi cerca un modello confortevole e ben ammortizzato senza spendere cifre esagerate. Molto contenuto il differenziale di prezzo anche con la scarpa sorella di casa Nike, il modello Pegasus 41 che è una daily trainer classica nelle quote con scelte differenti in termini di tipologia e quantità di intersuola.

Voto finale: 7,8

Le Nike Vomero 18 si confermano una delle migliori daily trainer per chi cerca comfort e ammortizzazione elevata, con una transizione molto fluida e una buona stabilità. Sono ideali per lunghe distanze e ritmi moderati, un riferimento per gli atleti sopra i 75/80 kg che abbiano un appoggio neutro. Rimane però un’ottima scelta anche per gli atleti più leggeri o che abbiano una lieve iperpronazione. 

Nike Vomero 18

Nike Vomero 18

Scarpa per corse di tutti i giorni

Nell’utilizzo di tutti i giorni si sono rivelate essere molto confortevoli anche su distanze elevate; il loro terreno di utilizzo di riferimento è quello delle corse di tutti i giorni oltre che dei lenti rigeneranti.

Nike ReactX vomero ZoomX
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleQuattro super scarpe per la maratona a confronto
Next Article Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

Redazione4 Novembre 2025 Alimentazione

Dopo i 35 anni il corpo cambia, ma è possibile rallentare l’invecchiamento e migliorare la qualità della vita con scelte consapevoli. Elena Casiraghi, esperta in nutrizione e scienze motorie dell’equipe Enervit, racconta il ruolo dell’esercizio fisico e dell’alimentazione per una longevità sana.

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.