Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
  • Timp 5 BOA, un’Altra scarpa da trail
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Vomero 18, la nuova maxi daily trainer di Nike: le nostre prime impressioni
Scarpe

Vomero 18, la nuova maxi daily trainer di Nike: le nostre prime impressioni

Dario MarchiniBy Dario Marchini28 Febbraio 2025
La nuova Nike Vomero 18
La nuova Nike Vomero 18

Si scrive Vomero, si pronuncia “maratona”. Si, perché la Nike Vomero, da quando è stata presentata per la prima volta nel 2006 nella versione Vomero+, è diventata l’icona Nike per quel che riguarda la preparazione dei quarantadue chilometri. Una scarpa da allenamento versatile e robusta, la più ammortizzata della linea dello swoosh, in grado di regalare comfort per tanti chilometri d’allenamento. Ma diventata anche compagna di gara di tanti runner amatori.

La versione 18 di questo iconico modello si presenta decisamente rinnovato, sia nei materiali che nella struttura. Nike ha deciso di renderla semplicemente la sua scarpa più ammortizzata di sempre, scalzando dal podio la tanto amata serie Invincible. Si, perché Vomero, insieme a Pegasus (con un’ammortizzazione più reattiva) e Structure (per chi necessita di un maggior supporto), compone la famiglia daily trainer di Nike, differenziandosi ognuna in tre modelli (icon, plus e premium) per offrire ad ogni runner la possibilità di scegliere la calzatura più adatta alla propria corsa e ai propri obiettivi. Nove nuove proposte (per ora abbiamo visto da vicino solo le tre versioni Pegasus) in grado di soddisfare ogni esigenza.

Questa non vuole essere una recensione della nuova Nike Vomero 18, ma solo un’anteprima che riassume le nostre prime impressioni in attesa di poterla testare secondo i protocolli previsti da The Running Club.

Nike Vomero 18: novità e caratteristiche tecniche

Il fulcro di Nike Vomero 18 è tutto nell’intersuola, completamente rinnovata rispetto alla versione 17. Non solo uno spessore maggiore di ben sette millimetri, ma anche una completa innovazione del mix di soluzioni nei materiali utilizzati, per offrire la più alta ammortizzazione nella storia della linea Vomero.

La prima rivoluzione tecnica è stata quella di eliminare i tradizionali cuscinetti Air Zoom (gli stessi che troviamo in Alphafly e nella nuovissima versione Premium di Pegasus) a favore di un’intersuola composta da due diverse schiume: un strato di ZoomX a tutta lunghezza, direttamente a contatto con il piede, e due aree in cui si concentra il ReactX nel tallone e nell’avampiede, per offrire un mix di ammortizzazione e reattività unica nel suo genere. Una soluzione studiata appositamente per quei runner che cercano un po’ di spinta per affrontare le lunghe distanze oltre ad avere una scarpa confortevole per l’uso quotidiano.

Sono 46 i millimetri di spessore nel tallone e 36 quelli in avampiede, per un drop classico di 10 mm per la daily trainer di Nike. Aumento che ha portato con sé un’inevitabile cambio anche nella linea della scarpa, caratterizzata da un rocker decisamente evidente, sia in avampiede che nella zona posteriore, per fornire una transizione fluida e il più naturale possibile dal tallone alla punta. Massima efficienza per un massimo ritorno di energia.

La nuova Nike Vomero 18

Il battistrada presenta il classico waffle di Nike, in gomma duratura, ma distribuito nella sola zona esterna del piede, sia anteriormente che posteriormente. In avampiede la parte centrale è, invece, composta da gomma più classica per favorire trazione flessibilità, mentre nel tallone, uno svaso permette di lasciare scoperta la mescola dell’intersuola a vista (soluzione che ricorda un po’ il disegno di Vaporfly).

La tomaia è in mesh ingegnerizzato, soffice ed elasticizzato, caratterizzata da zone con struttura differente per favorire una maggiore traspirabilità o un maggior supporto dove serve. La zona tallonare, ben imbottita, è caratterizzata da un un inserto riflettente e da un pull tab per favorire la calzata. Solo tre (nella zona più alta vicino al collo del piede) gli occhielli tradizionali per il passaggio dei lacci, sistema che sfrutta nella zona anteriore un sistema con cordino che ricorda i tradizionali wire frame dei vecchi modelli Nike.

Nike Vomero 18 è già disponibile a un costo di 150 euro (cerca le migliori offerte nella nostra sezione scarpe), costo in linea con quello delle classiche daily trainer, ma decisamente inferiore rispetto ai principali modelli concorrenti come Asics Gel-Nimbus 27 (200 euro) o Brooks Glycerin Max (200 euro).

Nike Vomero 18, prime impressioni d’uso

Con Nike Vomero 18 abbiamo subito corso qualche chilometro (guarda su Strava), appena indossate alla presentazione ufficiale di Nike, in una breve uscita tra le vie di Milano.

La nuova Nike Vomero 18

“La prima grande impressione che ho avuto è stata quella di un grande comfort – ha raccontato Dario Marchini (segui su Strava) – soprattutto nella zona tallonare, dove è concentrata la maggior parte di ZoomX. Durante il primo breve allenamento di gruppo che abbiamo fatto insieme a Nike, l’abbiamo provata anche su ritmi un po’ più veloci durante una sorta di staffetta a squadre e il comportamento di Vomero 18 nel momento in cui ho avuto la necessità di avere un po’ più di reattività in avampiede è stato di assecondare il ritmo, dando quello spunto in più che può servire a chi è solito utilizzare una scarpa unica per tutti gli allenamenti e necessità di un po’ di supporto anche per le sedute ad un passo un po’ più veloce”.

“Quello di stasera è stato un allenamento abbastanza breve, solo qualche chilometro – ha detto Paolo Corsini (segui su Strava) – ma sufficiente per farsi un’idea di quello che è diventata Nike Vomero con l’introduzione delle nuove tecnologie di questa diciottesima versione. Personalmente ho apprezzato molto la combinazione delle due mescola: lo ZoomX si sente parecchio, rendendo la scarpa morbida e confortevole, dando un feedback molto simile alle Pegasus in termini di stabilità e reattività, ma esasperato dalla maggior quantità di materiale utilizzato. Una versione decisamente comoda, anche grazie alla scelta dei materiali, all’imbottitura del collarino e soprattutto della linguetta, morbida e soffice, fissata internamente alla tomaia in modo da non muoversi durante la corsa e scivolare fastidiosamente di lato. Una scarpa pensata per corse lunghe e lente, pensiamo alla preparazione di una maratona, che permette anche a Nike di dare una valida alternativa alle maxi shoes già presenti sul mercato”.

anteprima first look nime ReactX vomero ZoomX
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSuper scarpe cinesi: le Li-Ning Feidian 5 Elite che hanno vinto la maratona di Siviglia
Next Article Buon compleanno The Running Club! E siamo a due…
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025

Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce

5 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

Massimo Rapetti9 Maggio 2025 Alimentazione

La strategia di alimentazione e integrazione di una gara di ultramaratona e ultratrail deve tenere in considerazione diversi fattori, come la capacità del singolo atleta, la lunghezza del percorso, la durata della gara. Un aspetto molto importante è il dispendio calorico, che avrà sempre più importanza con l’aumentare della distanza. Un fattore da non sottovalutare è quello dell’allenamento durante il quale insegnare al corpo a integrare diverse tipologie di cibo, per imparare a conoscere la sua reazione e capire quali siano gli alimenti migliori da assumere.

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025

Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce

5 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.