Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025

Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

11 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
  • Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi
  • Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal
  • Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara
  • Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Campionato Mondiale di Corsa su Tapis Roulant, la proposta di World Athletics
News

Campionato Mondiale di Corsa su Tapis Roulant, la proposta di World Athletics

Dario MarchiniBy Dario Marchini25 Febbraio 2025
Foto iStock
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Molti runner considerano “vera corsa” solo quella praticata su strada o in pista, al limite quella off-road sui sentieri di montagna. Correre sul tapis roulant, in palestra o in casa, è invece ritenuta quasi un’attività secondaria, spesso associata agli amanti del fitness e non al mondo della corsa vero e proprio.
Il treadmill ha vissuto un’impennata di successo qualche anno fa nel periodo Covid, quando correre per strada era diventato impossibile e solo i più fortunati possessori di tapis roulant avevano potuto continuare imperterriti i propri allenamenti. Moda durata decisamente poco e andata via via svanendo con il ritorno alla normalità. Ma sembra che possa riprendersi uno spazio decisamente più ampio.

Sta sempre più prendendo forma la proposta fatta da Sebastian Coe, presidente di World Athletics, ex mezzofondista britannico e candidato alla presidenza del Cio, di istituire un vero e proprio Campionato Mondiale di Corsa sul Tapis Roulant. Esistono già diversi Guinness World Record che hanno certificato primati su tutte le distanze di gara sul treadmill, dalla maratona alla 100 chilometri, dalla 6 ore alla 48 ore, ma nulla di ufficiale proveniente dalla federazione internazionale di atletica leggera.

Rivoluzione atletica: nasce World Athletics Ultimate Championship, il “campionato dei campioni”

Una scelta che andrebbe ad affiancare altre discipline indoor, come canottaggio o ciclismo, rendendo ufficiale anche la corsa su treadmill come una competizione vera a propria, coinvolgendo atleti che ogni giorno la utilizzano per mantenersi in forma o come strumento aggiuntivo nei propri programmi di allenamento.

“Credo che la corsa stia vivendo un momento di popolarità come mai era successo prima e dobbiamo provare a trarne vantaggio – ha dichiarato Sebastian Coe -. Una delle nostre priorità è l’innovazione e, lavorando in collaborazione con atleti e partner interessati, stiamo cercando di evolverci e cambiare implementando nuovi concetti, come appunto la corsa su tapis roulant”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il direttore esecutivo di World Athletics, Jon Ridgeon, ex ostacolista e braccio destro di Sebastian Coe, che ha sottolineato i benefici degli possibili mondiali su tapis roulant. “Sono milioni le persone che ogni giorno vanno in palestra e corrono sul tapis roulant – ha detto -. Il nostro dovere è promuovere lo sport e parlare di ciò che piace alle gente. Dobbiamo portare il nostro sport dove ci sono persone che lo praticano e lo seguono. Che sia all’aperto, indoor, o virtuale tramite gli eSport o tapis roulant, poco importa. Lì dobbiamo arrivare”.

Basta maratona ai mondiali, una nuova TV e un docufilm su Netflix: la rivoluzione dell’atletica di Coe

Un concetto già esplorato da altre discipline come il canottaggio, con la nascita del World Rowing, campionato che dal 2018 di svolge virtualmente su vogatori, o i Campionati Mondiali eSport di Ciclismo organizzati dall’UCI (l’Unione Ciclistica Internazionale) sfruttando i diversi simulatori virtuali 3D come Zwift e MyWhoosh.

eSports: nel 2027 arrivano i Giochi Olimpici

Sport e gioco che diventano realtà (virtuale). Non a caso, proprio di qualche giorno fa, la conferma del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) che a Riyadh, in Arabia Saudita, nel 2027 si terrà la prima edizione dei Giochi Olimpici eSports (Electronic Sports), appuntamento nel quale i migliori gamer del mondo si potranno sfidare su simulatori o in arene virtuali, in diverse discipline. E perché no, magari anche di corsa…

campionati mondiali esports tapis roulant
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleOcchiali da sole fotocromatici elettronici: cosa sono e come funzionano gli Out of Bot 2+
Next Article Asics Gel-Nimbus 27, la recensione dopo oltre 400 km di corse
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco

10 Agosto 2025

Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali

31 Luglio 2025

Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma

31 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

Redazione13 Agosto 2025 Allenamenti e tecnica

Correre piano, mantenendo la frequenza cardiaca in Zona 2, è una strategia efficace per migliorare la velocità e la resistenza nel lungo termine. Questo tipo di allenamento stimola l’efficienza cardiaca, aumenta la capillarizzazione muscolare e favorisce la produzione di mitocondri, migliorando l’uso dell’ossigeno e dei grassi come fonte energetica.

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025

Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

11 Agosto 2025

Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco

10 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.