Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics Gel-Nimbus 27, la recensione completa della maxi daily trainer dopo 150 chilometri di corsa
Scarpe

Asics Gel-Nimbus 27, la recensione completa della maxi daily trainer dopo 150 chilometri di corsa

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini10 Gennaio 2025
Le nuove Asics-Gel Nimbus 27
Le nuove Asics-Gel Nimbus 27
Riassumi con ChatGPT

Esattamente dopo un anno dal debutto della versione 26 (qui la recensione completa), arriva la nuova Asics Gel-Nimbus 27.
Abbiamo avuto modo di vedere questa scarpa in anteprima durante il The Running Event di Austin, lo scorso mese di novembre, ed ora ve ne raccontiamo caratteristiche tecniche e qualità dopo averla indossata per 150km nelle ultime settimane.

Con la versione 25 di Gel-Nimbus, presentata due anni fa, Asics aveva introdotto un significativo e radicale redesign della propria classica daily trainer trasformandola a tutti gli effetti in una proposta della categoria maxi tra le scarpe per le corse di tutti i giorni. Nella versione 27 la sostanza non è cambiata, con marginali aggiustamenti che migliorano, affinando, quanto di valido Asics aveva già proposto con le edizioni 25 e 26.

Gel-Nimbus 27 è una daily trainer maxi, pensata per i podisti neutri che necessitano di una scarpa per le uscite di tutti i giorni con la quale non solo divertirsi ma anche accumulare lunghe distanze mantenendo una elevata protezione e un comfort di rilievo.

Battistrada: 8

La struttura di base del battistrada di Gel-Nimbus 27 è molto simile a quella del modello 26, anche se è stato in parte rimosso della gomma di protezione (che Asics continua a indicare con il nome di Hybrid AsicsGrip).

E’ stato modificato anche il pattern, che ora on prevede più tasselli a sviluppo verticale, ma con tagli in orizzontale: quello che cambia è la rumorosità durante la corsa, che è aumentata sensibilmente al punto da far pensare di avere ai piedi una scarpa con piastra in carbonio.

Al termine dei 150km di test il consumo è stato molto ridotto, ampiamente nella media di quello che ci si può attendere da un battistrada di questo tipo. Facile ipotizzare che questo componente permetterà di sostenere percorrenze molto elevate.

Intersuola: 8

Poche novità per quanto riguarda l’intersuola, che è sempre di tipo FF Blast + ECO con quote incrementate di 2mm rispetto alla versione 26: abbiamo ora 43,5mm nel tallone e 35,5mm nell’avampiede con un drop rimasto invariato pari a 8mm. Sempre presente l’inserto in PureGel sotto il tallone, che conferisce maggiore morbidezza nella risposta ed è particolarmente apprezzato da chi corre appoggiando molto di tallone.

Anche se il nome della mescola rimane FF Blast + ECO, la sua composizione differisce leggermente da quella di Nimbus 26: per questo motivo lo spessore incrementato non ha portato a una penalizzazione in termini di peso della scarpa, che come vedremo è rimasto invariato.
La sensazione è che il feedback fornito sia di una superiore morbidezza complessiva rispetto alla già più che valida risposta della versione 26. In generale, una struttura che strizza maggiormente l’occhio ai podisti più importanti come peso, anche se non è assolutamente limitante per chi invece è più leggero.

Tomaia: 7,5

La tomaia presenta una struttura in Jacquard mesh a doppio strato, ben diversa da quella della versione 26, rispetto alla quale è un po’ meno morbida e più strutturata, ma che nel complesso permette di trovare agevolmente la posizione del piede.

La parte anteriore ha un’ampiezza nella media: non ho sentito la necessità di optare per mezzo numero in più rispetto al mio tradizionale US8, con la tomaia che non costringe ma fascia in modo corretto il piede garantendo un buon comfort complessivo.

Upper: 7,5

Rispetto al modello 26 in Gel-Nimbus 27 l’area dell’upper è rimasta di fatto identica, con solo una marginale modifica agli occhielli. La conchiglia del tallone è molto pronunciata, piuttosto rigida come struttura ma dotata di un’ampia imbottitura e di un gancetto posteriore che facilita la calzata. I lacci sono classici e rettangolari, sottili e piuttosto elasticizzati: non hanno mai creato problemi nell’allacciatura.

La linguetta di Gel-Nimbus 27 prosegue nella direzione sviluppata con il modello 26, per certi versi estremizzandola: è elasticizzata e dotata di ancor meno imbottitura del modello precedente. Fissata internamente su entrambi i lati, l’ho personalmente trovata molto comoda e piacevole ma si tratta di un tipo di design che non accoglie i favori di tutti i podisti, oltre ad essere ben differente da quanto ci si aspetta di trovare in una daily trainer maxi.

Peso: 6,5

A dispetto dell’aumento nello spessore dell’intersuola di due millimetri, il peso di Gel-Nimbus 27 è rimasto pressoché invariato rispetto a quello della versione 26: siamo a circa 280 grammi nel mio numero US8 (41 EU), un dato che è allineato a quello delle maxi daily trainer della stessa categoria.

La percezione in corsa è quella di avere una scarpa abbastanza voluminosa, come del resto è Gel-Nimbus 27, ma non al punto da diventare ingombrante o goffa.

Comfort: 8

In quanto rientrante nella categoria delle maxi daily trainer, Asics Gel-Nimbus 27 è una scarpa comoda per natura. L’abbondante intersuola, unita ai materiali scelti per la tomaia, la rendono una scarpa che è sempre piacevole da indossare e utilizzare anche per uscite lunghe.

I due millimetri addizionali presenti nell’intersuola non cambiano di fatto il comportamento della scarpa in termini di comodità rispetto alla versione precedente. La lieve morbidezza addizionale rende l’ultima versione un po’ più comoda, senza però che a questo corrisponda una cedevolezza complessiva e una mancanza di stabilità.

Protezione: 7,5

Gel-Nimbus 27 è una scarpa neutra per costruzione e tecnologia, che vanta una pianta piuttosto ampia tanto in avampiede come al posteriore e una zona mediale che non tende a restringersi particolarmente. La mescola è indubbiamente abbondante ma il suo non essere ipermorbida aiuta a sostenere la falcata anche quando questa non è perfettamente centrata.

Può essere calzata anche da podisti che soffrono di iperpronazione? Si, se questa è però contenuta nel complesso. Viceversa è consigliabile orientarsi su scarpe stabili come, le Asics Gel-Kayano 31.

Durata massima stimata: 7,5

Al pari di quanto visto con le precedenti versioni di Gel-Nimbus, anche l’evoluzione numero 27 si candida ad essere una scarpa con la quale poter correre a lungo e per grandi distanze. Al termine dei nostri 150km di test è emersa una usura del battistrada ampiamente nei limiti di quanto ci si può attendere con scarpe di questo tipo;. La tomaia è costruita in modo molto solido ed è difficile ipotizzare che possa presentare difetti e malfunzionamenti con l’aumentare della percorrenza.

L’impressione è che sino a 700km il comportamento della scarpa tenderà a restare pressoché quello iniziale. Arrivati a questa percorrenza sarà da valutare l’eventuale degrado nella risposta della intersuola FF Blast+ ECO, tenendo conto anche del peso del podista.

Rapporto qualità/prezzo: 5,5

Non cambia il prezzo di listino di Gel-Nimbus, che anche nella versione 27 viene proposta a 200 euro (guarda qui tutte le offerte).

Si tratta di una cifra impegnativa, allineata a quella di altre maxi daily trainer presenti sul mercato ma che in assoluto è una cifra importante. Vero è che scarpe di questo tipo sono pensate per assicurare lunghe percorrenze, ma al listino Gel-Nimbus 27, come un po’ tutte le scarpe di questa categoria, rappresenta un investimento impegnativo.

Voto finale: 7,3

Giunta alla versione 27, Asics Gel-Nimbus conferma le caratteristiche tecniche alla base delle due edizioni precedenti che si differenziano sensibilmente da quelli che erano gli elementi base della famiglia Gel-Nimbus sino alla 24.

Una maxi daily trainer che ha aumentato ulteriormente le quote dell’intersuola di 2 millimetri, senza però stravolgere le caratteristiche tecniche. Il family feeling è lo stesso, quello di una scarpa pensata per le corse lente di tutti i giorni e per i rigeneranti ma che è in grado di offrire un buono spunto complessivo quando si aumenta il ritmo verso quello di corsa svelta.

Asics Gel-Nimbus 27

Asics Gel-Nimbus 27

Scarpa per corse di tutti i giorni

Inserita all’interno di una rotazione la sua collocazione è quindi molto chiara: è la scarpa con la quale correre la maggior parte dei chilometri settimanali in uscite di corsa lenta, comportandosi molto bene anche nei rigeneranti grazie alla qualità nella costruzione e all’intersuola che abbina il comfort della morbidezza con una certa reattività complessiva.

E’ pensata per i podisti di un po’ tutte le taglie, offrendo valida protezione anche ai più pesanti grazie all’abbondante intersuola a condizione di non avere iperpronazione: in questo caso meglio rivolgersi a soluzioni più specifiche per chi ricerca maggiore stabilità.

Nella versione 27 Gel-Nimbus ha tutte le carte in tavola per continuare la lunga tradizione di questa scarpa Asics, con l’unico vero limite al debutto commerciale di un prezzo di listino che, come per le altre ,maxi daily trainer in commercio, è molto elevato.

Asics Gel Gel-Nimbus 27 Nimbus recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleTop Ten maratone italiane: la classifica e tutti i numeri delle 42K più partecipate d’Italia
Next Article Yohanes Chiappinelli alla conquista di un nuovo primato italiano alla Napoli City Half Marathon
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

Redazione31 Luglio 2025 Device e abbigliamento

Le calze da corsa estive sono fondamentali per garantire comfort, protezione e performance durante l’allenamento. Spesso sottovalutate rispetto alle scarpe, svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell’umidità, nella prevenzione delle vesciche e nel supporto muscolare.

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.