Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » “Sopravvissuti” alla maratona di Reggio Emilia: il racconto di Andrea Soffientini, terzo assoluto
Gare Maratona e Ultra

“Sopravvissuti” alla maratona di Reggio Emilia: il racconto di Andrea Soffientini, terzo assoluto

RedazioneBy Redazione13 Dicembre 2024
la partenza della maratona di Reggio Emilia 2024: in alto a destra, Andrea Soffientini e Roberto Patuzzo (foto IG @maratonadireggioemilia)
la partenza della maratona di Reggio Emilia 2024: a destra, Andrea Soffientini e Roberto Patuzzo (foto IG @maratonadireggioemilia)

Non è sempre facile riuscire a valutare una situazione senza lasciarsi influenzare dalle emozioni. Soprattutto quando si parla di maratona. E’ un po’ quello che è successo all’ultima edizione maratona di Reggio Emilia, probabilmente la 42 chilometri più epica degli ultimi tempi.

Sono i numero a parlare: 1.510 iscritti (dei quali solo circa 1.200 partenti), ma solo 646 arrivati, praticamente la metà di chi avrebbe voluto concludere il 2024 con un nuovo personal best sulla distanza regina. Tra di loro anche il nostro bomber, Andrea Soffientini, per l’ultima volta dell’anno in gara in maratona, ma questa volta in veste di pacer (come lo scorso anno a Pisa) per il suo compagno Roberto Patuzzo.

Se un anno fa, sotto il sole della Toscana, tutto era andato per il meglio con un nuovo personale per Roberto e un secondo e terzo posto assoluti, lo stesso non è successo a Reggio Emilia, colpita da un’ondata di pioggia, vento, neve e freddo che ha messo a dura prova la resistenza e anche la sicurezza di tutti i partecipanti.

“Sapevamo che non sarebbe stata la giornata ideale per correre la maratona perfetta, ma pensavamo solo in un po’ di freddo e un po’ di neve sopportabili – ha raccontato Andrea Soffientini post gara, al caldo nello studio della redazione – ma ci siamo accorti quasi subito che la situazione sarebbe stata ben peggiore di quello che ci si sarebbe potuti aspettare. E’ stata una gara davvero dura, al limite della resistenza. Mi spiace non essere riuscito a riprendere nulla con la telecamera, ma non sarei stato nemmeno in grado di accenderla per il freddo che abbiamo preso. Il peggio è arrivato a metà gara, circa al ventiduesimo chilometro, quando il vento contrario che ci ha accompagnato per tutto il percorso è diventato davvero gelido, con la neve che si ghiacciava”.

Andrea fa riferimento alla zona di Montecavolo, la più colpita dall’ondata di gelo, dove molti runner sono stati colpiti da un principio di ipotermia.

“Fin da subito avevamo capito che la situazione sarebbe stata difficile, così abbiamo optato per correre un po’ più piano di quanto avremmo dovuto – spiega ancora Andrea Soffientini -, circa 3’30” al chilometro invece dei 3’27” prestabiliti. Sembra un nulla, ma in quella condizioni posso garantire che ha fatto davvero la differenza. Non so se la scelta di gettare manicotti e guanti prima di uscire da Reggio Emilia sia stata intelligente o meno, sicuramente mi ha permesso di non avere troppi indumenti bagnati e gelati addosso. Ho cercato di coprire Roberto, in scia, ma abbiamo capito che non c’erano le condizioni per riuscire a realizzare i nostri obiettivi. Dopo aver valutato se ritirarci o meno e riprovarci dopo sette giorni nuovamente a Pisa, al ventottesimo chilometro ho avuto il via libera per portare a termine da solo la mia gara provando almeno a giocarmi le prime posizioni”.

Un po’ di ritiri e tanta determinazione hanno permesso ad Andrea di arrivare a podio, mentre Roberto ha concluso la sua gara quasi congelato, con un tempo ben al di sopra delle previsioni.

The Running Club Awards, la classifica delle migliori scarpe da corsa del 2024

“Gli ultimi dieci chilometri sono stati addirittura quelli meno difficili – racconta sorridendo Andrea Soffientini – dato che, nonostante pioggia e vento non si fossero calmati, almeno il freddo tornando verso Reggio Emilia è diminuito. Parliamo comunque di 0°C. Alla fine sono riuscito a raggiungere un terzo posto assoluto in 2h35’12”, mentre Roberto si è piazzato al settimo posto con 2h43’31″”.

Una situazione difficile per tutti i partecipanti alla maratona di Reggio Emilia. Alcuni hanno avuto bisogno dell’intervento medico, nei punti predisposti dall’organizzazione, per principio di ipotermia, qualcuno ha chiamato amici e famigliari per farsi recuperare lungo il percorso, addirittura altri hanno suonato ai campanelli delle case chiedendo di poter stare un po’ al caldo. Cosa fare quindi quando le condizioni sono così proibitive?

“Una scelta può essere quella di ritirarsi e rimandare a una gara più vicina – spiega Andrea Soffientini -. Noi ci abbiamo pensato ma non l’abbiamo fatto, soprattutto perché per aspettare la scopa saremmo rimasti al freddo e al gelo nel mezzo della campagna emiliana. Se con il freddo coprirsi con indumenti più pesanti potrebbe essere una scelta corretta, quando si uniscono pioggia e vento ghiacciato la scelta diventa invece molto difficile. Un indumento bagnato, oltre a diventare pesante, raffredda anche il corpo, facendo il lavoro contrario rispetto a quello che dovrebbe. Motivo per il quale non mi sono pentito di aver tolto manicotti e guanti…”.

Maratona pacer reggio emilia
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleThe Running Club Awards, la classifica delle migliori scarpe da corsa del 2024
Next Article Ancora Gout Gout, il 16enne che ha battuto Usain Bolt
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

Dario Marchini1 Novembre 2025 Device e abbigliamento

Il tapis roulant, nato nel XIX secolo come strumento di punizione nelle carceri, si è evoluto in un attrezzo fondamentale per il fitness e la medicina. Utilizzato inizialmente per studi cardiovascolari, ha conquistato le palestre negli anni ’70, diventando simbolo di allenamento controllato e accessibile.

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.