Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • “Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » 1 milione di euro in palio alla Maratona di Valencia: il percorso, i protagonisti e dove vederla in diretta TV e streaming
Gare Maratona e Ultra News

1 milione di euro in palio alla Maratona di Valencia: il percorso, i protagonisti e dove vederla in diretta TV e streaming

Dario MarchiniBy Dario Marchini30 Novembre 2024
valencia marathon
Foto courtesy FB Valencia Marathon
Riassumi con ChatGPT

A poco più di un mese dal nuovo record del mondo di mezza maratona e dai tragici avvenimento legati a Dana, Valencia è pronta per la sua maratona, ultimo grande appuntamento internazionale (domenica 1 dicembre) con le 42K, che come ogni anno potrebbe regalare nuovi incredibili record agli annali della corsa su strada. Sono, infatti, tantissimi i top runner che si sfideranno tra le vie della città spagnola, che negli ultimi anni ha regalato risultati sorprendenti ad ogni edizione. 35.000 i runner amatori che già lo scorso dicembre avevano esaurito tutti i pettorali disponibili.

Molti si chiederanno come sia possibile che un evento così grande e incisivo possa si possa svolgere solo poche settimane dopo i disastri dell’alluvione. La risposta è duplice. Innanzitutto, l’organizzazione (come dichiarato ufficialmente qualche settimana fa) ha previsto una raccolta fondi, su tre livelli, proprio per aiutare la popolazione più colpita dall’emergenza. Emergenza, poi, che ha recato i maggiori danni soprattutto al di fuori della città, nei paesi limitrofi e più isolati, non coinvolgendo zone legate al percorso e allo svolgimento della gara. Via dunque, e con una marcia in più…

1 Milione di euro in palio per il record del mondo

La maratona di Valencia è diventato un appuntamento immancabile per chi cerca il proprio personale. Ma per i top runner, anche occasione unica di guadagno. Parliamo di decine di migliaia di euro in base a piazzamenti e record, che sommati tra di loro fanno un bel gruzzoletto. 30mila euro, ad esempio, per il record del percorso, 75mila per vittoria in meno di 2h04’30” (uomini) o 2h20’00” (donne), 50mila e 30mila per tempi più alti. Stesso discorso per i piazzamenti.

Confermata la Maratona di Valencia

Ma quello che nessun’altra maratona ha mai proposto è il premio in caso di record del mondo (sia maschile che femminile): 1 milione di euro. Una cifra stratosferica che nemmeno le grandi Major hanno mai messo in palio. Premio che farà gola a molti, ma che sarà quasi impossibile aggiudicarsi.

Questi i record da battere, entrambi fatti registrare a Chicago: quello maschile di 2h00’35” del compianto Kelvin Kiptum, risalente al 2023, e quello femminile di 2h09’56“2” di Ruth Chepngetich, dello scorso ottobre.

Il percorso della maratona di Valencia

Nonostante non faccia parte del circuito Major, il percorso della maratona di Valencia è uno dei più veloci al mondo, come testimoniano i risultati delle due ultime edizioni: 2h01’48” di Sisay Lemma nel 2023 e 2h01’53” di Kelvin Kiptum nel 2022.

Il tracciato è praticamente piatto (circa 70 metri il dislivello complessivo), con partenza e arrivo dal museo Città delle Arti e delle Scienze. Il via da Plaça de la Marató, lungo il ponte Monteolivete, passaggio sul lungomare e poi via verso i grandi viali del centro storico. Un’immersione tra migliaia di spettatori, con numerosi punti musicali e di intrattenimento e un lungo rettilineo finale che porta al traguardo dove, la folla festante, sembra di essere quella di quelle al termine di una delle grandi tappe del Giro d’Italia o del Tour de France.

Il percorso della maratona di Valencia

I protagonisti della maratona di Valencia

Attualmente la maratona di Valencia è la quarta maratona al mondo grazie al tempo registrato da Sisay Lemma lo scorso anno. E anche questa nuova edizione vedrà il campione etiope sulla linea di partenza. sarà Ma saranno in molti quelli che proveranno a realizzare il proprio personale sul suo percorso.

Grande ritorno, dopo l’avventura olimpica e il quarto posto dello scorso anno (2h04’19”), anche per il 42enne Kenenisa Bekele. Tempo che, dodici mesi fa, gli era valso il record di categoria M40.

Cyber-runner alla mezza maratona di Yizhuang: il futuro dei robot nella corsa

A contendere loro il gradino più alto del podio ci penseranno poi l’etiope Birhanu Legese (2h02’48”), Deresa Geleta (2h03’27”) e Guye Adola (2h03’46”). Oltre ai debuttanti Hillary Kipkoech, pacer di Lemma lo scorso anno, e Sebastian Sawe, campione del mondo di mezza maratona.

Anche tra le donne la battaglia sarà tra Kenya ed Etiopia: Megertu Alemu (2h16’34”), Hiwot Gebrekidan (2h17’59”), Tiruye Mesfin (2h18’47”), oltre all’ugandese Stella Chesang (2h20’23”) e la statunitense Sara Hall (2h20’32”).

Gli italiani in gara alla maratona di Valencia

I record e il veloce percorso di Valencia fanno gola a molti atleti azzurri, soprattutto a quelli che la scorsa estate non hanno potuto mettersi in gioco ai Giochi Olimpici di Parigi, vogliosi di dimostrare il loro valore e di far registrare un nuovo personale.

Occhi tutti puntati sul debuttante (dei 42K) Pietro Riva (59’41” in mezza), allenato dal campione olimpico Stefano Baldini, medaglia d’argento alle spalle di Yeman Crippa nella mezza maratona ai Campionati Europei di Roma e fresco campione italiano sulla stessa distanza qualche settimana fa a Civitanova Marche.

Pietro Riva e il “ciao ciao” a Petros: come funzionano le ammonizioni nell’atletica leggera

Compagni, ma pronti a dargli battaglia per una maglia azzurra, anche Iliass Aouani e Yohanes Chiappinelli: il primo proverà a battere il 2h07’16” realizzato alla maratona di Barcellona del 2023, il secondo il 2h09’46” fatto registrare sempre in Spagna lo scorso anno, ma a Siviglia.

Debutto al femminile anche per Sara Nestola (1h11’16” in mezza), come Riva allenata da Stefano Baldini. Assente la primatista italiana di maratona Sofiia Yaremchuk.

Dove vedere in TV e streaming la maratona di Valencia 2024

La maratona di Valencia, in programma domenica 1 dicembre (partenza ore 8.15) sarà trasmessa in live streaming sul sito di World Athletics.

dana Maratona valencia
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUnder Armour Velociti Elite 3, preview – The Running Event
Next Article Topo Athletic Vista Preview – The Running Event
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

Redazione20 Agosto 2025 News

Adidas ha annunciato “Chasing100”, una sfida notturna che si terrà il 26 agosto nel quartier generale di Herzogenaurach. Cinque atleti tenteranno di correre 100 km in meno di sei ore. Una corsa avvolta nel mistero, che celebra la passione per il running e l’ambizione di riscrivere la storia dell’ultramaratona.

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.