Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » 40 anni di Firenze Marathon: l’analisi del percorso, la nuova 10K, dove vederla in TV e streaming
Maratona e Ultra News

40 anni di Firenze Marathon: l’analisi del percorso, la nuova 10K, dove vederla in TV e streaming

RedazioneBy Redazione20 Novembre 2024
Foro Andrea Renai/Firenze Marathon
Foro Andrea Renai/Firenze Marathon

Tante novità per un compleanno importante, quello dei quarant’anni della maratona di Firenze che si correrà domenica 24 novembre nel capoluogo toscano. Gli organizzatori hanno lavorato alacremente per rendere questa edizione ancora più speciale, come raccontano la nascita della 10K Firenze Marathon, la riproposizione della staffetta solidale 3x7km e la San Benedetto Ginky Family Run del sabato mattina precedente la gara. Speciale sarà anche il villaggio, che dopo diversi anni torna alla Leopolda, prima stazione ferroviaria di Firenze.

Si corre verso gli 11.000 iscritti alla 42K, che potrebbero proiettare nuovamente la Firenze Marathon come la seconda maratona italiana di questo 2024. Migliaia gli stranieri che correranno lungo strade dal sapore medievale e rinascimentale per respirare un patrimonio artistico e culturale unico. Tra i partenti anche il nostro Andrea Soffientini, che riproverà a vincere la sua sfida personale con la maratona.

L’importanza dei lunghi (e del lunghissimo) per la maratona

Il percorso della maratona di Firenze

Confermato il tradizionale percorso con partenza e arrivo in piazza Duomo, di fatto una sorta di grande anello che includerà anche il passaggio in Piazza Pitti, nel Parco delle Cascine, polmone verde di Firenze, il passaggio davanti alla Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet, sui lungarni e davanti a tutti i luoghi più suggestivi e artistici della città, come Ponte Vecchio, piazza della Signoria, piazza Santa Croce, la Fortezza da Basso, Campo di Marte e all’interno della pista nello stadio di atletica Luigi Ridolfi.

Nel video i consigli di Andrea Soffientini e l’analisi del percorso per correre al meglio la Firenze Marathon, chilometro dopo chilometro.

La nuova 10K Firenze Marathon

Firenze raddoppia. Come ormai accade in ogni grande evento, diventa accessibile a tutti grazie alla 10K Firenze Marathon, che darà la possibilità a chiunque di correre in una delle città più belle del mondo, o di godersi una tranquilla mattinata per respirare l’arte fiorentina.

3000 i pettorali previsti su un percorso disegnato lungo gli ultimi 10 km del tracciato della maratona, tutti all’interno del centro storico della città, tra arte e cultura, godendosi il Duomo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, la maestosità di Piazza della Signoria e la Galleria degli Uffizi. L’arrivo è previsto in piazza Duomo.

Il calendario completo di tutte le maratone italiane 2025

Per chi non ha nelle gambe i 42km della maratona, confermata anche la Staffetta 3x7km non competitiva che, insieme alla Family Run, si svolgerà però nella mattinata di sabato 23 novembre.

Dove (non) vedere in TV e streaming in diretta la maratona di Firenze 2024

La Firenze Marathon sarà trasmessa in differita dalla Rai, sui Raisport alle ore 23.00 di domenica 24 novembre e in replica martedì 26 novembre alle ore 22.45. Telecronaca di Luca Di Bella e commento tecnico di Guido Alessandrini. Regia affidata a Pietro Sollecchia.

firenze Maratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleThe Running Club @ The Running Event
Next Article Nike Vomero 18, la maxi ammortizzata “illegale” per le lunghe distanze
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

Dario Marchini2 Novembre 2025 Allenamenti e tecnica

Il VO₂ max è considerato uno dei parametri più importanti per valutare la forma fisica e la capacità aerobica di un atleta. Ma cosa significa davvero? In questo articolo esploriamo il concetto di massimo consumo di ossigeno, analizziamo come si misura, sfatiamo i falsi miti e scopriamo come migliorarlo in modo efficace e sostenibile.

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.