Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » I segreti del riscaldamento del runner
Allenamenti e tecnica

I segreti del riscaldamento del runner

RedazioneBy Redazione1 Novembre 2024
Attivazione muscolare con pistola massaggiante
Attivazione muscolare con pistola massaggiante
Riassumi con ChatGPT

In collaborazione con Compex

Il riscaldamento (come anche il defaticamento) è una fase importante di ogni uscita di corsa, troppo spesso sottovalutata dai runner, soprattutto quando si tratta di eseguirla prima di un allenamento e svolta spesso male quando, invece, si inserisce prima di una gara.

La funzione del riscaldamento è quella di preparare il corpo all’attività più intensa. Muscoli, ma non solo: anche articolazioni, tendini, la mente stessa necessitano di “scaldarsi” e avere un afflusso di sangue e ossigeno che li prepari alla corsa più intensa. Una fase importante non solo ai fini della prestazione, ma anche e soprattutto per non andare in contro a possibili, inutili, infortuni.

Insieme a Pietro Bellavite, osteopata e coach di Compex, scopriamo tutti i segreti per riscaldarsi al meglio prima di una corsa (guarda il video per un maggiore approfondimento).

Quanto deve durare il riscaldamento per la corsa

“Un corretto riscaldamento pre-allenamento dovrebbe durare tra i 10 e i 15 minuti e includere esercizi dinamici come skip, stretching dinamico, esercizi di mobilizzazione articolare e brevi corse ad intensità moderata e progressiva”, spiega Pietro Bellavite.

“Per ridurre i tempi di recupero e ottimizzare il riscaldamento di muscoli e segmenti più delicati o che hanno sofferto infortuni in passato, è possibile anche sfruttare alcuni strumenti specifici di Compex. Ad esempio, eseguire trenta secondi di terapia percussiva ad alta intensità per singolo distretto o un programma di riscaldamento con l’elettrostimolatore, andando a riscaldare in modo uniforme e ottimale fino a quattro muscoli simultaneamente. Anche la terapia a vibrazione come il foam-roller può essere una buona alternativa per preparare alla corsa soprattutto i muscoli degli arti inferiori”.

Attivazione muscolare con foam-roller

Quali muscoli è importante riscaldare e per quanto tempo

“I muscoli più importante da scaldare nella fase pre-corsa sono sempre quelli principalmente coinvolti nella attività fisica da eseguire – continua Pietro Bellavite -. Ma senza dimenticarsi anche dei muscoli che si conosce essere deficitari o che hanno subito qualche infortunio, che dovranno essere scaldati in maniera ancora più attenta e minuziosa”.

“Il tempo che deve essere utilizzato varia da persona a persona, in base a diversi fattori, come l’allenamento che si deve svolgere, il clima, i reparti che verranno più coinvolti o lo stato di forma, per citarne alcuni. Sicuramente per un allenamento standard possono essere sufficienti anche solo una decina di minuti, mentre magari prima di una gara di dieci chilometri se ne possono raggiungere anche una ventina. Una maratona, che invece viene corsa a un ritmo più abbordabile, può richiederne anche molti meno”.

Attivazione muscolare tramite EMS

Differenze di riscaldamento tra allenamento e gara

“La preparazione per un allenamento deve essere fatto prestando attenzione a quale sarà il focus della seduta che ci si appresta a svolgere e quali reparti verranno maggiormente coinvolti – spiega Pietro Bellavite -. In un lungo in preparazione della maratona, i muscoli della coscia e della schiena saranno quelli messi più a dura prova, mentre in una seduta di ripetute veloci ad essere maggiormente interessati saranno i reparti di piedi e polpacci. Una parte del riscaldamento dovrà quindi essere destinata a svegliare tutti i muscoli per poi concentrarsi maggiormente su alcune fasce che saranno maggiormente sollecitate”.

“Il riscaldamento in vista di una gara, invece, dovrà prevedere tutta la fase di mobilità e attivazione muscolare, ma comprendere anche un’attivazione cardiaca maggiore per preparare il corpo ad uno sforzo intenso e massimale. Senza sottovalutare anche l’aspetto di preparazione mentale…”.

Riscaldamento attivo e passivo

“Il riscaldamento può essere di due diverse tipologie, attivo o passivo – spiega Pietro Bellavite -. Il riscaldamento passivo prevedere l’utilizzo di alcune strumentazioni per l’attivazione. Un esempio può essere la terapia percussiva (con la pistola per massaggio muscolare, ndr), sfruttata proprio per andare ad attivare il muscolo. Una tecnica che prevede l’uso rapidissimo della percussione, in modo leggero, che si trasforma in una sorta di vibrazione, da svolgere per trenta o quaranta secondi per gruppo muscolare. Un ‘effetto sveglia’ sul sistema neurologico, con l’attivazione di un rapido afflusso di sangue nei reparti coinvolti”.

Attivazione muscolare tramite EMS

“Un altra tipologia di attivazione passiva è l’elettrostimolazione muscolare (EMS) – continua Pietro Bellavite -. Il programma Riscaldamento è una funzione specifica, mirata a dare un mix di impulsi atti alla attivazione di tutti i vari tipi di fibre muscolari e ottimizzare la contrazione delle fibre in vista sia di un allenamento settimanale che della gara”.

“Diversamente, invece, gli esercizi per un riscaldamento attivo possono passare da una corsetta leggera allo stretching dinamico o dalla mobilità articolare fino alla esecuzione scatti in progressione veloci per migliorare anche la reattività tendinea – conclude Pietro Bellavite -. Un giusto mix di questi due tipologie di riscaldamento può essere la soluzione ideale per ogni runner“.

compex Riscaldamento
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleScarpe da corsa: tutte le categorie aggiornate e quali modelli scegliere per correre
Next Article Dalla Cinque Mulini agli Europei di cross fino al Campaccio: tutti gli appuntamenti invernali con la corsa campestre
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

11 Agosto 2025

Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

6 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

Paolo Corsini18 Agosto 2025 Atleti

Francesco Puppi racconta i suoi primi sette mesi con Hoka, sottolineando come il nuovo ambiente lo abbia reso più sereno e consapevole. Parla della crescita del trail in Italia, dell’importanza della community e del supporto ricevuto dal suo nuovo team.

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.