Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Brooks Ghost 16, tradizione nel DNA (Loft V3)
Scarpe

Brooks Ghost 16, tradizione nel DNA (Loft V3)

Dario MarchiniBy Dario Marchini23 Agosto 2024
La nuova Brooks Ghost 16
La nuova Brooks Ghost 16
Riassumi con ChatGPT

Ghost è sicuramente uno dei modelli di Brooks che ho indossato maggiormente per correre e camminare negli ultimi anni. È anche una scarpa che si trova facilmente ai piedi di molte persone, non solo sulla linea di partenza di una gara. Non è un caso, infatti, che nel 2023 sia risultato il modello della casa americana più venduto in Europa.

In questa nuova 16ma edizione, Ghost presenta un’importante innovazione nell’intersuola composta interamente in DNA Loft V3. Si tratta di una schiuma più leggera, più morbida e con un ritorno di energia superiore rispetto alla versione DNA Loft V2. E’ ottenuta grazie a un sistema di nitro-infusione, particolare che ne alza il livello di ammortizzazione e risposta, ma senza snaturarne l’essenza.

Come lo scorso anno avevo avuto la possibilità di utilizzare Ghost 15 nelle immediate uscita post-infiammazione al tendine, lo stesso mi è capitato nelle ultime settimane con questa versione 16, che mi ha accompagnato in tutti gli allenamenti dopo un lungo stop dovuto a un problema al polpaccio. La particolarità di Ghost 16 nell’aver mantenuto un drop alto di 12mm ha reso sicuramente il recupero meno traumatico.

Nel caso specifico, parliamo dei 150km suddivisi in uscite sempre brevi, al massimo di dodici chilometri, a ritmo lento o in progressione (tra i 4’15” e i 5’15” al chilometro), tra asfalto e sterrato, sempre con sole e tanto caldo. Oltre a qualche tratto fatto anche camminando (e marciando) come riscaldamento prima della corsa vera e propria.

Battistrada: 8

Se già il battistrada della versione 15 delle Ghost di Brooks aveva regalato buone impressioni, la nuova gomma RoadTack le ha migliorate. Sempre uno spessore di circa 5mm e disegno praticamente identico, dopo 150km non ha di fatto riportato segni di usura evidenti. Solo la zona centrale scoperta dell’intersuola è leggermente smangiata, ma più per i chilometri fatti camminando (in cui la rullata è più centrale e completa) rispetto a quelli fatti correndo.

La nuova Brooks Ghost 16

Il grip non è da super scarpa che ti incolla al terreno, ma anche su sterrato non ha avuto particolari problemi.

Intersuola: 7

Pur non essendo un’intersuola che fa sognare traguardi impossibili, il salto di qualità da DNA Loft V2 a DNA Loft V3 è evidente e importante, cambiando totalmente la percezione della scarpa durante l’utilizzo, soprattutto per quei runner che tallonano.

Come detto il drop è di 12mm, con un’altezza invariata rispetto all’edizione precedente di 35mm nel tallone e 23mm nell’avampiede (Brooks riporta come dati 24/12mm considerando solo la parte di intersuola e non sommandola a soletta e battistrada).

Mettendo ai piedi una Ghost 15 e una Ghost 16 la differenza di risposta della schiuma è molto evidente. La nuova mescola (la stessa utilizzata anche in Glycerin 21 e che sarà presente anche su Ghost 2 Max) è decisamente più morbida e ammortizzante, e rende molto più fluida la transizione del piede, soprattutto quando si appoggia di tallone (cosa ancora più evidente durante la camminata). Sensazione probabilmente accentuata anche dal sistema di transizione inferiore e laterale che suddivide la scarpa in tre zone per agevolare la fase di appoggio e di stacco.

La nuova Brooks Ghost 16

Meno incisivo il cambiamento nella zona anteriore, dove la sensazione correndo più sbilanciati in avanti non è molto diversa dalla versione 15: una buona sensibilità e stabilità (la pianta è stata allargata di circa 5mm), ma senza alcun particolare ritorno di energia.

Tomaia: 6

La tomaia è costruita in Air Mesh ingegnerizzato, traspirante, non troppo leggera e ben strutturata, anche in questo caso non molto diversa rispetto alla versione 15, che però avevo trovato un po’ più avvolgente. In diverse occasioni ho sentito il piede un po’ troppo libero nella zona anteriore, forse per quei millimetri in più che ne hanno aumentato la larghezza della pianta.

Unico rinforzo nella zona mediale, dove il logo Brooks è stato gommato e reso più spesso.

La nuova Brooks Ghost 16

Upper: 6

Nulla di particolare. Brooks Ghost 16 rimane una scarpa molto tradizionale nella sua essenza e anche gli elementi che la compongono non hanno subito grossi stravolgimenti.

Le stringhe sono semplici, leggermente arrotondate, fortunatamente non più “plasticose” come quelle di Ghost Green Silence. Le ho appositamente utilizzate senza doppio nodo e non si sono mai smollate. La zona delle asole è rinforzata con una stampa gommosa che le ricopre e richiama l’estetica della tomaia.
La linguetta è molto imbottita, la stessa della versione 15, cucita alla tomaia sono nella zona anteriore, alla base del collo del piede.
La conchiglia posteriore, invece, è stata decisamente irrigidita, con un doppio rinforzo esterno e la solita zona imbottita a contatto con il piede.

La nuova Brooks Ghost 16

Peso: 5,5

Ghost 16 pesa 280 grammi nel mio numero US10,5. Nella media dei modelli delle daily trainer più tradizionali, come Saucony Ride 17 e Asics Nimbus 26 o Nike Pegasus 41, ma mi sarei aspettato qualcosa in meno dato il cambio di schiuma dell’intersuola, dichiarata anche dalla stessa Brooks più leggera.

Al piede, chiaramente, pochi grammi in meno non avrebbero inciso nell’azione di corsa. Ma in un’evoluzione anche il “poco”, serve a migliorare.

Comfort: 5,5

A livello di comodità, Brooks Ghost 16 ha invertito le sensazioni rispetto al modello precedente. Se prima era la parte superiore a risultare morbida e avvolgente, nella nuova versione è l’intersuola vincere su tutto il resto.

L’impronta anteriore, leggermente più ampia, lascia il piede più libero di muoversi all’interno della scarpa perdendo quel feeling immediato e naturale che si aveva con la versione 15. Inizialmente ho faticato a trovare la giusta tensione di allacciatura, a volte troppo larga nell’avampiede, a volte troppo stretta nella zona del collo del piede.

La nuova Brooks Ghost 16

L’intersuola è il vero cuore di questo modello, che regala una transizione tonda soprattutto a quei runner che utilizzano una rullata completa tacco-punta.

Protezione: 7

Sicuramente un punto di forza Ghost 16 è la grande stabilità che è in grado di regalare, nonostante sia una scarpa pensata per podisti con appoggio neutro. La rigidità della conchiglia e l’ampia impronta anteriore le permettono di essere utilizzata anche da quei runner con un leggero difetto di pronazione o da coloro che ricercano un po’ più di aiuto dalle proprie scarpe quando le gambe sono stanche o i chilometri aumentano.

Anche l’alto drop è di grande aiuto per chi soffre di problemi ai tendini o ai muscoli inferiori della gamba, come soleo o gemelli. Motivo per il quale è un modello che si adatta a chi ricerca una scarpa per corse lente di scarico e rigeneranti.

Durata massima stimata: 8

Una cosa sulla quale non si può certo recriminare è la durata della Brooks Ghost 16, una scarpa che fa della robustezza e della affidabilità i suoi punti di forza. Come già detto il battistrada sembra poter durare all’infinito, ma anche la tomaia è costruita in modo che un utilizzo quotidiano di sette giorni alla settimana non incida negativamente con un consumo eccessivo.

La mescola DNA Loft V3 è ormai una certezza per Brooks e, oltre a garantire una piacevole risposta durante la corsa, come constatato anche in altri modelli come le Glyceryn 21, è in grado di fornire una risposta sempre molto efficiente anche dopo tanti chilometri percorsi. A suo favore, in questo caso, gioca anche lo spessore dell’intersuola, non maxi.

La nuova Brooks Ghost 16

Per questo motivo, è facilmente stimabile una durata di almeno 700 o 800 chilometri con questo modello, con la variazione dipendente soprattutto dal peso relativo a chi le indossa.

Rapporto qualità/prezzo: 6

Prezzo ufficiale invariato dal modello 15, sempre 150 euro, anche se si possono già trovare a prezzi più vantaggiosi (guarda nella nostra sezione scarpe le ultime offerte). Un costo in linea con le daily trainer dello stesso segmento.

Un plauso a Brooks che non ha ceduto alla tentazione di ritoccare il prezzo come successo con modelli simi di altri brand, nonostante l’utilizzo di una nuova mescola più performante.

Voto finale: 6,5

Ghost 16 è una delle daily trainer più classiche che si possano trovare sul mercato. In quest’ultima versione Brooks ne ha migliorato decisamente ammortizzazione e risposta dotandola di una nuova intersuola più leggera e performante ottenuta grazie a un sistema di nitro-infusione. Novità che però non l’ha snaturata, lasciando quel feeling tanto caro ai suoi tradizionali utilizzatori.

Brooks Ghost 16

Brooks Ghost 16

Scarpa per corse di tutti i giorni

Brooks Ghost 16 è una scarpa che si potrebbe definire affidabile, sicura, per chi non vuole nulla di eclatante ma che cerca un modello con cui non sbagliare. Una calzatura pensata per podisti neutri, che può adattarsi anche a leggeri pronatori grazie al suo alto livello di stabilità e protezione.

Non è certo una calzatura con la quale cercare performance incredibili, adatta per lo più ai ritmi blandi, intorno ai 5 minuti al chilometro o più lenti. Una scarpa che si presta come scelta tuttofare per chi tradizionalmente non adotta una rotazione ma corre con un solo modello di scarpe, o come scarpa da lento rigenerante per quei runner più veloci che cercano una scarpa che possa far riposare le gambe e recuperare gli affaticamenti (anche grazie ai 12mm di drop).

L’intersuola in DNA Loft V3 è si una novità, ma in Ghost 16 non è in grado di alzare il livello in termini di performance. Più incisiva, invece, l’influenza considerando ammortizzazione e comodità, soprattutto per quei runner che tallonano e per i camminatori.

brooks ghost ghost 16 recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAlpine Connections: prosegue la sfida di Kilian Jornet
Next Article On entra nel mercato italiano con il primo flagship store
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

Redazione31 Luglio 2025 Device e abbigliamento

Le calze da corsa estive sono fondamentali per garantire comfort, protezione e performance durante l’allenamento. Spesso sottovalutate rispetto alle scarpe, svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell’umidità, nella prevenzione delle vesciche e nel supporto muscolare.

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.