Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
  • Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
  • Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
  • Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Enhanced Games, i giochi dove il doping è libero
News

Enhanced Games, i giochi dove il doping è libero

RedazioneBy Redazione3 Luglio 2024
enhanced-games-doping
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Solo pochi giorni fa abbiamo parlato del caso di presunto utilizzo di sostanze dopanti da parte del vincitore dell’ultima edizione della 100 Km del Passatore, Federico Furiani, caso che ha colpito duramente il mondo del running sia professionista che (soprattutto) amatoriale. Noi di The Running Club ci siamo da sempre apertamente schierati contro l’uso di qualsiasi sostanza e strumento che possa aiutare illegalmente qualsiasi atleta, ma c’è chi non la pensa come noi.

Stiamo parlando degli ideatori di un evento “sportivo” (che di sportivo in realtà ha ben poco), gli Enhanced Games (letteralmente traducibile con “giochi potenziati”), meeting che non prevede alcun controllo antidoping sugli atleti, ma che anzi ne incentiva l’utilizzo, per raggiungere risultati sempre più alti e spettacolari, ma con la scusa di un rigido controllo sanitario su tutti i partecipanti.

L’ombra del doping sul Passatore: sospeso il vincitore della 100km Federico Furiani

Gli ideatori di questa “folle cosa” sono Aron D’Souza, fondatore e presidente degli Enhanced Games, appoggiato da una serie di investitori come Peter Thiel (co-fondatore di PayPal), Christian Angermayer (co-fondatore di Cambrian Biopharma) e Balaji Srinivasan (co-fondatore di Myriad Genetics). Su Enhanced.org è già possibile trovare tutte le informazioni del caso e una data (seconda metà del 2025) in cui la prima edizione dei giochi potrebbero essere disputati (anche se in realtà hanno già subito il rinvio di un anno dal loro primo annuncio).

Sono cinque le discipline proposte dagli Enahanced Games: l’atletica leggera, il nuoto, il sollevamento pesi, la ginnastica artistica e gli sport da combattimento.  

Il presupposto da cui i fondatori e investitori partono è che il mondo dell’atletica e sportivo in generale, siano già truccati e che, soprattutto, i controlli attuali non siano in grado di individuare tutti gli atleti che si dopano, sia per l’alto numero di atleti che gareggiano (e dei quali solo una piccolissima parte viene testata), sia per la poca efficienza degli stessi test che dovrebbero scoprirli (il mondo del doping è sempre un passo avanti). Da qui, la proposta di liberalizzale il doping, in modo che ci possa essere una pari opportunità per tutti gli atleti di raggiungere risultati altrimenti non immaginabili, di spettacolarizzare il mondo sportivo con record sempre più frequenti e avvincenti e con la scusa di un più serio controllo sanitario sugli atleti in gara (cosa che, secondo gli “enanced gamers”, oggi non ci sarebbe da parte delle istituzioni internazionali).

Rivoluzione atletica: nasce World Athletics Ultimate Championship, il “campionato dei campioni”

Non manca anche un attacco di tipo economico rivolto a World Athletics, al CIO e a tutta l’organizzazione mondiale che gira intorno ai Giochi Olimpici. Sempre secondo i promotori degli Enahnced Games, ad oggi solo una parte privilegiata di dirigenza e piani alti legati al mondo sportivo internazionale, gode dei profitti delle manifestazioni mondiali e olimpiche, anche a scapito degli atleti stessi. L’ampia cerchia di investitori che circonderebbe gli Enhanced Games, incece, permetterebbe loro di essere indipendenti e soprattutto di poter riservare un’ampia fetta di guadagni a tutti gli atleti partecipanti, soprattutto in caso di record mondiali e risultati straordinari (ad esempio, come si legge sul sito ufficiale, i primi atleti a stabilire nuovi record mondiali nei 100m nell’atletica o nei 50m a stile libero nel nuoto riceverebbero un milione di dollari).
Tra personaggi illustri che appoggiano l’avvento degli Enahnced Games anche il regista americano Ridley Scott, che con D’Souza avrebbe già un accordo per realizzare una docuserie in dieci episodi sulla prima edizione.

Inutile dire che tutte le istituzioni e federazioni internazionali abbiano dato un parere negativo a riguardo. Un programma e un’ideologia che di “sportivo” non hanno nulla. Un progetto puramente economico, che punta a una speculazione e una spettacolarizzazione di risultati svuotati dal loro vero significato: sudore, sacrificio, passione, dedizione, uguaglianza e rispetto… per sé e per i propri avversari. E dimenticando che il doping è stato vietato proprio perché ritenuto un grosso rischio per la salute, dopo la morte del ciclista danese Knud Jensen, ai Giochi Olimpici di Roma nel 1960, per uso di anfetamine.

doping enhanced games olimpiadi
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMonza-Resegone: l’intervista ad Andrea Soffientini, Davide Perego e Roberto Patuzzo dopo la vittoria
Next Article Correre in vacanza: i migliori allenamenti per la montagna, il mare e la collina
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

17 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

Paolo Corsini20 Ottobre 2025 Scarpe

Hoka Mach X3 rappresenta l’evoluzione di una super trainer pensata per gli allenamenti più intensi. Con una struttura raffinata, intersuola a doppia densità e piastra in Peba, offre un equilibrio ideale tra comfort, reattività e protezione.

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.