Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics Gel-Kayano 31, scarpa (da corsa) vincente non si cambia
Scarpe

Asics Gel-Kayano 31, scarpa (da corsa) vincente non si cambia

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini24 Giugno 2024
Asics Gel Kayano 31
la nuova Asics Gel Kayano 31

Asics Gel-Kayano 31 arriva sul mercato a meno di dodici mesi dal debutto del modello precedente, quella serie 30 che aveva rappresentato un netto punto di rottura rispetto al passato. Scarpe destinate agli atleti iperpronatori, i modelli della gamma Kayano avevano ricevuto lo scorso anno un profondo redesign che ne aveva cambiato la natura seguendo un trend emerso chiaramente negli ultimi anni.

Le nuove scarpe stabili non devono intervenire per contrastare il movimento di iperpronazione in modo netto, ma aiutare nella transizione fornendo stabilità a chi ne necessita adottando sistemi poco invasivi che si adattano al meglio anche a chi prona leggermente o a chi è neutro ma vuole sostegno per le lunghe distanze.

Ritroviamo quindi anche in Gel-Kayano 31 il 4D Guidance System, un insieme di innovazioni che intervengono in quattro aspetti:

  • Larghezza: la base dell’avampiede ha uno sviluppo in larghezza importante, così da garantire una maggiore superficie di appoggio che porti ad un impatto sul terreno più stabile e controllato.
  • Lunghezza: tutto il design del battistrada è pensato per offrire guida durante la transizione del piede, con differenti elementi che concorrono tra suola e struttura laterale della scarpa ad assicurare maggiore stabilità.
  • Profondità: il piede viene posizionato all’interno della scarpa in una posizione più bassa di quanto ci si aspetterebbe vedendola dall’esterno, così che la pianta venga meglio avvolta e sostenuta dalla scarpa.
  • Tempo: il pod posizionato nell’area del mesopiede ha una densità inferiore a quella dell’intersuola, con un maggiore ritorno di energia permettendo una più veloce transizione durante la rullata che riduce il tempo passato in iperpronazione.
Asics Gel-Kayano 31

Asics Gel-Kayano 31

Scarpa per corse di tutti i giorni

Ho utilizzato queste scarpe per i nostri canonici 150km richiesti per le recensioni, ma ho scelto di farmi affiancare in questa analisi da un podista amico che soffre di iperpronazione e corre abitualmente con scarpe stabili. Filippo è il prototipo del podista appassionato che corre 3-4 volte alla settimana, con distanze di corsa che non si spingono oltre i 15km e che per questo rappresenta molto bene una larga popolazione di chi corre abitualmente. Non solo questo: Filippo è nella vita di tutti i giorni un fisioterapista e quindi ben conosce le problematiche legate all’appoggio e le diverse tipologie di corsa.

Battistrada: 8

Osservando il battistrada di Gel-Kayano 31 a confronto con quello del modello 30 le differenze che emergono sono estremamente contenute. La quasi totalità della superficie è ricoperta da gomma dura, lasciano solo un intaglio centrale con intersuola a vista.

Cambia leggermente il design della parte di gomma dura all’altezza dell’avampiede, con una forma curva verso il tallone che è opposta a quella curva verso la punta del modello 30.

Asics Gel Kayano 31

L’usura complessiva del battistrada, indicato con il nome di Hybrid AsicsGrip, è molto contenuta al termine dei nostri canonici 150km di test: prevedo che la durata sarà nel complesso elevata e non tale a creare problemi. Grip sempre molto valido: l’ho utilizzata per molte uscite su asfalto sotto la pioggia e non ho mai avuto una percezione di appoggio non stabile.

Intersuola: 8

L’intersuola di Gel-Kayano 31 è la stessa del modello 30 quanto a materiale: si tratta di quello FF-Blast+ Eco che Asics adotta anche in altre calzature neutre maxi ammortizzate e daily trainer. La mescola è più rigida di quella delle Gel-Nimbus 26, per quanto non in misura così marcata: questa scelta tende a privilegiare la stabilità dell’appoggio, bilanciando le necessità di chi iperprona oltre che lo spessore complessivo.

Le misure parlano di uno spessore nella zona del tallone pari a 40mm, che scendono a 30mm nell’avampiede per un drop di 10mm. All’interno dell’intersuola Asics ha posizionato il PureGel, ben indicato con una scritta sull’intersuola oltre che nel nome dei prodotto: è un inserto sotto il tallone che conferisce morbidezza e maggiore confort durante la corsa, la cui presenza è più evidente tanto più si corre appoggiando di tallone.

Asics Gel Kayano 31

Tomaia: 7

Asics è intervenuta con piccoli ritocchi nella tomaia di Gel-Kayano 31 rispetto al modello 30, allargando leggermente le aperture nella parte anteriore così da garantire una traspirazione leggermente superiore. Le modifiche più evidenti sono nella zona del tallone, con una conformazione che ricalca quella vista in Gel-Nimbus 26 rispetto al modello che l’ha preceduta.

Nel complesso quella di Gel-Kayano 31 è una tomaia classica, molto robusta ma che non mi è parsa particolarmente traspirante soprattutto correndoci in climi molto umidi con temperature mediamente elevate. Rispetto a quella del modello 30 ha guadagnato qualcosa in termini di traspirabilità nella parte frontale, cosa apprezzabile soprattutto d’estate.

Upper: 8

Asics è intervenuta maggiormente in quest’area di Gel-Kayano 31 rispetto al modello 30, cambiando in parte il feeling complessivo. La linguetta è sempre fissata all’interno della tomaia con due parti elastiche, anche se queste hanno una forma differente così da lasciare maggiore mobilità nella versione 31 rispetto a quella del modello 30. Cambia anche lo spessore, leggermente ridotto, oltre alla finitura che garantisce una traspirabilità leggermente più elevata.

Asics Gel Kayano 31

Le stringhe sono le stesse, di forma rettangolare con un accenno di elasticità: si serrano bene ed è sempre stato facile trovare la giusta tensione nella calzata. La zona del tallone infine è stata modificata considerevolmente, riprendendo le linee di design di Gel-Nimbus 26: è ora presente una sorta di gancio in tessuto che aiuta a calzare la scarpa, con un profilo sottile che si sviluppa attorno al collo del piede qualche millimetro sopra l’imbottitura interna che avvolge il tallone. La conchiglia posteriore rimane sempre mediamente rigida e con lo stesso sviluppo in altezza, bloccando bene il piede così da privilegiare la stabilità senza però peccare in comodità.

Peso: 7,5

Le nuove Gel-Kayano 31 mantengono lo stesso peso del modello che sostituiscono: nel mio numero US8 (41EU) fanno segnare alla bilancia un valore di 278 grammi, cifra che non è elevata in senso assoluto tenendo conto della costruzione complessiva della scarpa, delle tecnologie legate alla stabilizzazione del podista che sono state implementate e dello spessore dell’intersuola.

Asics Gel-Kayano 31

Asics Gel-Kayano 31

Scarpa per corse di tutti i giorni

Comfort: 8

Il feeling di corsa delle Asics Gel-Kayano 31 non differisce particolarmente da quello che ho sperimentato con le Gel-Kayano 30: l’intersuola in in FF-Blast+ ECO riesce ad abbinare buona reattività per il tipo di scarpa ad una adeguata morbidezza, non netta come quella della mescola delle Gel-Nimbus 26 ma che del resto deve essere tale per sostenere al meglio l’atleta che ricerca stabilità.

Ho trovato queste scarpe sempre confortevoli nell’uso, anche incrementando la distanza delle mie uscite oltre lo standard. Nessun problema di comodità tanto per la linguetta come per la zona del tallone, con le stringhe che permettono di trovare in poco tempo la tensione adeguata senza che questa diventi fastidiosa nel lungo periodo. Il POD mediale, infine, sembra quasi non sentirsi sotto il piede dopo i primi metri di corsa: fornisce un efficace aiuto a stabilizzare la falcata senza però una presenza che in qualche modo può risultare essere fastidiosa o anche solo percepibile.

Protezione: 8,5

Per il podista abituato alle scarpe stabili di un tempo il passaggio ad un modello come Gel-Kayano 31 è per certi versi la scoperta di un nuovo mondo, quello delle calzature stabili che non supportano il podista in un modo invasivo ma lo guidano verso una corsa più bilanciata che rimanga però ancora naturale.

Asics Gel Kayano 31

Questo l’ha ben evidenziato Filippo, che negli ultimi mesi ha corso con diverse paia di Saucony Gluide 16 trovandosi molto bene. La prima uscita con ai piedi le Gel-Kayano 31, fatta assieme, è stata di un iniziale stupore con qualche km richiesto per adattarsi alla risposta differente rispetto a quella abituale. Dopo poco tempo il nuovo appoggio ha convinto subito, con un movimento che è stato percepito come naturale e non guidato ma che al contempo è sempre stato molto stabile così da controbilanciare la sua naturale iperpronazione.

Durata massima stimata: 8

La struttura complessiva di questa scarpa non è cambiata, quanto a resistenza e durata, rispetto al modello 30: gli elementi tecnici ci sono tutti. Il battistrada non ha mostrato segni di usura eccessiva, merito della gomma dura che lo ricopre quasi interamente, e lo stesso va detto per la tomaia che si conferma robusta. L’intersuola in FF-Blast+ ECO non prevedo, vista l’esperienza con altri modelli Asics basati su questa mescola, generare problemi particolari di durata nel tempo.

Ritengo che il traguardo dei 600km possa essere raggiunto senza alcun tipo di problema, con della percorrenza addizionale superata questa soglia che è più che altro legata alla tenuta dell’FF-Blast+ ECO e dalle caratteristiche del podista in termini di peso e di appoggio.

Prezzo ufficiale: 7

Il prezzo ufficiale di Asics Gel-Kayano 31 è di 200 euro, lo stesso di del modello che sostituisce nonché restando in casa Asics pari a quello della Gel-Nimbus 26 che può essere considerata la controparte neutra di questa scarpa. Una cifra importante in senso assoluto, che avremmo apprezzato fosse stata più contenuta di almeno una ventina di euro ma che almeno come listino di partenza difficilmente può discostarsi da quanto fatto con il modello precedente.

Asics Gel Kayano 31

Per questa cifra Asics offre una scarpa stabile per gli iperpronatori che si adatta al meglio anche alle necessità del podista che ha un difetto molto lieve, oltre che dei neutri che tendono a cedere un po’ verso il centro quando la distanza di allenamento diventa elevata e per questo motivo si sente la stanchezza.

Voto finale: 7,8

Nel corso dei miei 150km di utilizzo ho ritrovato in Gel-Kayano 31 lo stesso feeling di corsa della versione che sostituisce. Del resto le modifiche implementate da Asics sono quelle tipiche di una evoluzione, e non di una rivoluzione che c’è invece stata nel passaggio da Gel-Kayano 29 al modello 30.

Da podista con appoggio neutro ho apprezzato la superiore stabilità fornita dal 4D Guidance System, senza che questo diventasse in qualche modo percepibile come una forzatura durante l’azione di corsa. Per questo motivo Gel-Kayano 31 sono scarpe valide anche per quei podisti neutri che apprezzano un po’ di supporto soprattutto nelle uscite lunghe, nelle quali è possibile che si tenda un po’ a cedere con la fatica del gesto prolungato.

Asics Gel Kayano 31

Per Filippo, il fisioterapista abituato a scarpe stabili con inserto mediale rigido, le Gel-Kayano 31 sono state una gradita novità: l’appoggio è rimasto sempre ben centrato ma senza quella sensazione di spinta a non cadere all’interno che si può sperimentare con le classiche scarpe stabili con inserto interno. Il 4D Guidance System aiuta nella transizione evitando che il mesopiede ceda all’interno, velocizzando la transizione verso l’avampiede e in questo modo bilanciando l’eccesso di pronazione tipico di chi cerca scarpe stabili.

Gel-Kayano 31 è quindi una scarpa adatta al podista che soffre di iperpronazione ed è alla ricerca di qualcosa di diverso come approccio e filosofia per una scarpa stabile, ma che ben si può adattare anche al neutro che predilige una scarpa più stabile senza che questo la renda invasiva.
Per la tipologia di podista il consiglio è per chi pesa entro gli 85Kg, per ritmi che sono quelli tipici della corsa lenta e svelta da 6 minuti al km sino a 4 minuti al km a seconda delle proprie capacità.

Asics Gel-Kayano GEL-Kayano 31
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDi corsa agli Europei di calcio per seguire l’Inghilterra: la nuova sfida di Russell Cook
Next Article Primi! Il team The Running Club vince la Monza-Resegone 2024
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

Redazione4 Novembre 2025 Alimentazione

Dopo i 35 anni il corpo cambia, ma è possibile rallentare l’invecchiamento e migliorare la qualità della vita con scelte consapevoli. Elena Casiraghi, esperta in nutrizione e scienze motorie dell’equipe Enervit, racconta il ruolo dell’esercizio fisico e dell’alimentazione per una longevità sana.

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.