Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Maratona di Londra, che lo show abbia inizio: dove vedere in diretta l’incredibile sfida tra campioni
News

Maratona di Londra, che lo show abbia inizio: dove vedere in diretta l’incredibile sfida tra campioni

RedazioneBy Redazione20 Aprile 2024
london marathon
Foto London Marathon/Thomas Lovelock

Se fino a qualche anno fa la maratona di New York era considerata come il sogno proibito di ogni runner, da qualche anno la quarantadue chilometri di Londra sta subentrando nell’immaginario collettivo cercando di rubarle lo scettro di “regina delle regine”. Sarà per il percorso ben più veloce, per una quantità di pubblico sempre maggiore, per la presenza di top runner di altissimo livello alla ricerca del primato mondiale, per il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di runner o per la difficoltà nel trovare un pettorale… non esiste un unico motivo, ma la certezza che anche questa edizione sarà un grandissimo spettacolo.

Saranno circa 55mila (di cui 776 gli italiani) i maratoneti sulla linea di partenza a Greenwich alla London Marathon domenica 21 aprile: partenza alle 10:25 (italiane) per le top runner donne, alle 11:00 (italiane) i top runner uomini e, a seguire, le tre ondate di runner amatori.

Sfida tra titani

A rendere memorabile la maratona di Londra sarà anche la sfida che vede i più grandi maratoneti del mondo affrontarsi sullo stesso percorso (ne abbiamo già parlato qui): l’indomito Kenesisa Bekele, il campione in carica Tamirat Tola, il due volte campione a Londra Geoffrey Kamworor, il due volte medaglia d’argento mondiale Mosinet Geremew e  Alexander Mutiso Munyao, secondo classificato all’ultima maratona di Valencia.

Kenesisa Bekele, Tigit Assefa e il cast sempre più stellare della maratona di Londra

Il sogno Olimpico di Bekele

Bekele lotta per la vittoria, ma anche e soprattutto per un posto alle prossime Olimpiadi di Parigi, esattamente vent’anni anni dopo l’oro nei 10.000 metri e l’argento nei 5.000 conquistati alle Olimpiadi di Atene 2004.
Lo scorso dicembre ha corso a Valencia in 2h04’19”, realizzando il nuovo primato mondiale di categoria master M40, ma non sufficiente per guadagnarsi un passo olimpico, dato che ben quattro etiopi (Tamirat Tola, Sisay Lemma, Tadese Takele, Dawit Wolde) hanno concluso una maratona con un tempo migliore.

Wonder women

Ma non dimentichiamoci il parterre femminile, dove tre delle quattro donne più veloci al mondo in maratona cercheranno di battere il record del mondo femminile in gara per sole donne (cioè senza il supporto di pacer maschili durante la gara, nda), 2h17’01” stabilito da Mary Keitany, proprio a Londra, nel 2017.

Parliamo della primatista mondiale Tigist Assefa (2h11’53”), di Brigid Kosgei, terza donna di sempre in maratona, della campionessa olimpica Peres Jepchirchir, della campionessa del mondo 2019 Ruth Chepngetich, quarta donna più veloce di tutti i tempi, e le vincitrici della maratona di Londra Yalemzerf Yehualaw (2022) e Joyciline Jepkosgei (2021), oltre a Almaz Ayana, Tigist Ketema, Megertu Alemu e Sheila Chepkirui.

Il calendario delle più belle, importanti e curiose maratone internazionali del 2024

Il percorso della maratona di Londra

Il percorso della London Marathon è praticamente lo stesso dal 1981: partenza dal parco di Greenwich, suddivisa in tre scaglioni che corrono divisi per i primi cinque chilometri fino a ricongiungersi affiancando le rive del Tamigi. Dopo aver attraversato il Tower Bridge a circa metà gara, si inizia la parte più interessante del percorso che attraversa il cuore della città, sfiorando i grattacieli di Canary Worf, il London Eye, Westminster e il Big Ben fino ad arrivare a The Mall, il grande Viale di Buckingham Palace, dove è posizionato il traguardo.

Dove vedere la maratona di Londra in diretta

Dall’Italia, sarà possibile seguire la diretta TV e streaming della London Marathon esclusivamente sul canale Eurosport della piattaforma Discovery+ (non sui canali 1 e 2 che seguiranno altri eventi sportivi).

Su Eurosport 1 ed Eurosport 2, visibili su Sky e Now TV, sono previste repliche della gara alle ore 23:00 di domenica e in diverse fasce orarie lunedì 22 aprile.

london marathon londra Maratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleTutti squalificati i primi quattro arrivati alla mezza maratona di Pechino
Next Article Skyward X, la maxi super scarpa da allenamento di Hoka
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

Andrea Soffientini31 Ottobre 2025 Scarpe

Nike amplia la sua linea Vomero con la nuova Vomero Plus, una daily trainer pensata per la corsa lenta e l’allenamento quotidiano. Dotata di intersuola in ZoomX, battistrada rinforzato e tomaia strutturata, offre comfort, protezione e durata eccezionali.

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.