Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Gli strani cerotti di Kiyoto Hirabayashi, vincitore della maratona di Osaka
News

Gli strani cerotti di Kiyoto Hirabayashi, vincitore della maratona di Osaka

Dario MarchiniBy Dario Marchini28 Febbraio 2024
Kiyoto Hirabayashi maratona Osaka cerotti
Kiyoto Hirabayashi al traguardo della maratona di Osaka cerotti
Riassumi con ChatGPT

Ha avuto un grande riscontro mediatico, negli scorsi giorni, la vittoria di uno sconosciuto 21enne alla maratona di Osaka, Kiyoto Hirabayashi. Studente universitario al terzo anno della Kokugakuin University, al debutto in maratona, ha sorpreso un po’ tutti con la sua incredibile performance in una giornata non del tutto semplice per correre, caratterizzata da freddo, pioggia e vento prima della partenza e nel finale di gara, chiudendo la sua prima maratona in 2 ore 6 minuti e 18 secondi, settimo di sempre (e secondo al debutto) nella storia della maratona giapponese.

Il fatto più incredibile è che Kiyoto Hirabayashi non era inserito nella lista degli atleti d’élite della maratona di Osaka, ma che si fosse iscritto in maniera indipendente per cercare di qualificarsi ai campionati universitari di maratona.

Hirabayashi, che ha compito 21 anni lo scorso dicembre, ha sorpreso tutti per la sua performance anche in riferimento ai risultati ottenuto prima di cimentarsi in maratona: un pb ufficiale in mezza maratona di 1h01’50” e un 1h06’26” nei 23km dell’Hakone Ekiden (la famosa staffetta giapponese) equivalente a un crono di 1h00’40” sui 21K, con una proiezione finale superiore alle 2 ore e sette minuti in maratona.

La sua conduzione di gara è stata comunque esemplare. È rimasto sempre nel gruppo di testa correndo per tutta la prima parte di gara ad un ritmo di 2’58” al chilometro fino al 32 chilometro, quando in corrispondenza dell’unica salita del percorso ha approfittato del cedimento dei compagni ed ha allungato il passo. Solo l’ugandese, e favorito, Stephen Kissa ha resistito al suo attacco, cedendo a circa un chilometro dal traguardo quando Kiyoto Hirabayashi è diventato imprendibile anche per lui.

Cosa sono i cerotti a impulsi elettromagnetici

Ma Hirabayashi ha continuato a far parlare di sé anche dopo aver tagliato il traguardo, una volta che le immagini che lo ritraggono attraversare la linea di arrivo a braccia alzate hanno iniziato a fare il giro del mondo. In molti, infatti, non hanno potuto fare a meno di notare la presenza sul suo collo (e anche sulle gambe) di un grande numero di strani cerotti. Anche noi ne siamo rimasti incuriositi e abbiamo voluto indagare brevemente per capire cosa potessero essere e a cosa potessero servire. Si tratta in realtà di dispositivi “medici” molto diffusi in Giappone e in tutto l’oriente, che si basano sulla magnetoterapia.

I cerotti a impulsi elettromagnetici di Kiyoto Hirabayashi evidenti su collo e spalle

La teoria dell’uso dei magneti a scopo medicinale risale al periodo rinascimentale. I credenti pensavano che i magneti possedessero un’energia viva e indossavano un bracciale o un pezzo di materiale metallico nella speranza di combattere malattie e infezioni o di alleviare il dolore cronico (qualche anno fa, se ricordate bene, erano “tornati di moda”). Ma con i progressi della medicina nel corso del 1800, non ci volle molto prima che i magneti venissero visti come dispositivi terapeutici inutili e persino pericolosi. La magnetoterapia ha poi avuto una rinascita negli anni ’70 con Albert Roy Davis, medico che ha studiato i diversi effetti che le cariche positive e negative hanno sulla biologia umana.

La scienza e lo sviluppo tecnologico hanno successivamente portato allo sviluppo di accessori e dispositivi pensati appositamente per la pratica sportiva, utilizzati in diverse discipline. Cerotti simili a quelli utilizzati da Kiyoto Hirabayashi sono stati sfruttati ad esempio nel ciclismo, per migliorare il trasporto di ossigeno e migliorare le prestazioni senza nessuna manipolazione fisica del sangue.

In pratica, questa tipologia di cerotti emettono piccolissimi impulsi elettromagnetici, producendo dei campi magnetici che migliorano l’ossigenazione del sangue. L’effetto finale, a parità di sforzo, è una riduzione del battito cardiaco, un minor accumulo di acido lattico nei muscoli, un minor affaticamento fisico e un aumento della resistenza aerobica. Una sorta di agopuntura (pratica molto diffusa soprattutto nella cultura orientale) che si basa sul principio della stimolazione dei punti di pressione e dei meridiani, i canali energetici del corpo umano.

Piccoli vantaggi competitivi, che sommati a quelli delle super scarpe, possono fare la differenza. Per la cronaca, Kiyoto Hirabayashi nella sua prima maratona ha indossato un paio di Adidas Takumi Sen 9.

cerotti Kiyoto Hirabayashi Maratona Osaka
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//6d4/010): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//7f8/d1c): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//a55/a7a): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//f26/8fe): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//317/afe): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//ae6/8c0): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158
Previous ArticleUn weekend di corsa alla Bari Med Marathon: secondo posto e…
Next Article Saucony Endorphin Pro 4, la super scarpa da gara per tutti
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

Redazione14 Settembre 2025 News

I 400 metri della pista di atletica sono il risultato di secoli di evoluzione sportiva e tecnica. Dalle antiche corse greche su rettilinei, si è passati a piste ovali con misure variabili, fino alla standardizzazione nel 1912 da parte della IAAF, oggi World Athletics.

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.