Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è fondamentale per il runner

13 Novembre 2025

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è fondamentale per il runner
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
  • Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
  • Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
  • Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è fondamentale per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è fondamentale per il runner
Allenamenti e tecnica Salute

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è fondamentale per il runner

Scopri cos’è l’HRV e come usarlo nella corsa per migliorare allenamento, recupero e performance.
RedazioneBy Redazione13 Novembre 2025
Foto iStock
Foto iStock

Negli ultimi anni, tra gli appassionati di corsa è emersa una metrica che sta attirando sempre più attenzione: HRV, ovvero Heart Rate Variability, la variabilità della frequenza cardiaca. Non è un semplice dato, ma un indicatore che racconta molto sul nostro stato di salute, sul livello di stress e sulla capacità di recupero. Non è un semplice numero, ma un indicatore che racconta la storia del nostro corpo, del nostro equilibrio interno e della capacità di affrontare stress e recupero. Per i runner, capire l’HRV significa allenarsi in modo più intelligente, prevenire infortuni e migliorare le performance. Ma cos’è esattamente e perché è così importante?

Cos’è l’HRV

L’HRV misura le variazioni di tempo tra un battito cardiaco e l’altro. Il cuore non batte come un metronomo: anche se la frequenza è di 60 battiti al minuto, gli intervalli non sono perfettamente regolari. Queste micro-differenze, espresse in millisecondi, riflettono l’equilibrio tra due sistemi: il nervoso simpatico, che accelera il battito in situazioni di stress o sforzo, e il parasimpatico, che lo rallenta quando siamo rilassati. Un’alta variabilità indica un organismo flessibile e capace di adattarsi; una variabilità bassa segnala stress, affaticamento o squilibri.

Questa metrica è considerata un indicatore globale di benessere perché racconta come il corpo gestisce le sfide quotidiane. Non è un parametro statico: cambia di giorno in giorno, influenzato da fattori interni ed esterni. Ed è proprio questa dinamicità a renderlo così prezioso per chi corre.

Perché è importante per chi corre

La corsa è una disciplina che richiede equilibrio tra carico e recupero. Spesso, però, i runner si affidano solo alla sensazione soggettiva o alla frequenza cardiaca media. L’HRV aggiunge un livello di precisione: se i valori sono bassi rispetto alla media personale, significa che il corpo è sotto pressione e un allenamento intenso potrebbe essere controproducente. Al contrario, un HRV stabile o in crescita indica che il sistema nervoso è pronto per affrontare uno sforzo maggiore.

In altre parole, l’HRV è una bussola che aiuta a pianificare le sedute in modo scientifico. Non si tratta di correre meno, ma di correre meglio, rispettando i segnali che il corpo invia. Questo approccio riduce il rischio di sovraccarico, migliora la qualità degli allenamenti e, nel lungo periodo, porta a performance superiori.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

Come si misura l’HRV

Misurare l’HRV non è complicato, ma richiede strumenti affidabili. Il metodo più preciso è l’elettrocardiogramma, ma per uso quotidiano bastano dispositivi indossabili come fasce cardio o smartwatch evoluti.

Il momento migliore per la rilevazione è al risveglio o durante il sonno, quando il corpo è in condizioni stabili. Le app dedicate calcolano parametri come RMSSD (Root Mean Square of Successive Differences – Radice quadrata media delle differenze successive), uno dei più utilizzati per valutare la variabilità.

È importante non fissarsi sul singolo valore, ma osservare le tendenze nel tempo: ciò che conta è la media personale e le variazioni rispetto a essa. Un giorno con HRV basso non è un dramma, ma se il trend è negativo per più giorni, è il segnale che serve recupero.

Da cosa è influenzato l’HRV

L’HRV non è un numero fisso e dipende da molti fattori. Età, genetica e sesso giocano un ruolo, ma anche elementi quotidiani come qualità del sonno, alimentazione, idratazione e stress.

Un allenamento intenso può abbassare temporaneamente la variabilità, così come una giornata particolarmente impegnativa sul lavoro. Anche emozioni forti, malattie e persino la temperatura ambientale possono influenzare i valori.

Per questo è fondamentale interpretare i dati nel contesto e non trarre conclusioni affrettate. L’HRV è una fotografia del momento, ma il film è fatto di tendenze e abitudini.

HRV e corsa: perché e come usarlo per allenarsi

Per i runner, l’HRV è uno strumento prezioso per evitare il sovraccarico. Immaginate di avere in programma una seduta di ripetute, ma al mattino il vostro HRV è molto più basso del solito: il corpo sta dicendo che non ha recuperato completamente. Ignorare questo segnale può portare a calo di performance, affaticamento e infortuni. Al contrario, se l’HRV è alto, puoi affrontare l’allenamento con fiducia.

Molti programmi di allenamento evoluti integrano l’HRV per modulare i carichi, trasformando la corsa in un’attività più sicura ed efficace. Alcune app suggeriscono addirittura il tipo di allenamento in base ai valori rilevati, creando un approccio personalizzato che rispetta la fisiologia individuale.

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

Come migliorare l’HRV

Aumentare la variabilità cardiaca è possibile e utile non solo per la corsa, ma per il benessere generale. Il primo passo è curare il sonno: dormire bene è il miglior alleato dell’HRV. Anche la gestione dello stress è fondamentale: tecniche di respirazione lenta, meditazione e mindfulness aiutano a stimolare il sistema parasimpatico. L’allenamento deve essere equilibrato: alternare sedute intense a giorni di recupero attivo, come corsa lenta o camminata, favorisce la stabilità.

Infine, alimentazione e idratazione giocano un ruolo chiave: un corpo ben nutrito e idratato è più resiliente. Anche la natura aiuta: trascorrere tempo all’aperto, lontano da stimoli stressanti, ha effetti positivi sull’HRV. Non si tratta di ricette miracolose, ma di abitudini che, sommate, fanno la differenza.

Limiti e considerazioni dell’HRV

L’HRV è una metrica potente, ma non infallibile. I valori possono essere influenzati da fattori esterni, errori di rilevazione e condizioni ambientali. Inoltre, non esiste un valore universale: ciò che conta è la media personale.

Per questo è importante non basare tutte le decisioni su un singolo dato, ma considerare l’HRV come parte di un quadro più ampio che include sensazioni, qualità del sonno e altri parametri. La tecnologia è un supporto, non un sostituto dell’ascolto del proprio corpo.

L’HRV rappresenta una rivoluzione silenziosa nel mondo del running. Non è solo un numero, ma un indicatore del proprio equilibrio interno. Imparare a conoscerlo e a utilizzarlo significa correre in modo più consapevole, ridurre il rischio di infortuni e migliorare le performance.

cuore heart rate variability hrv variabilità cardiaca variabilità della frequenza cardiaca
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è fondamentale per il runner

Redazione13 Novembre 2025 Allenamenti e tecnica

L’HRV, o variabilità della frequenza cardiaca, è un parametro che misura la capacità del corpo di adattarsi agli stimoli e recuperare dopo lo sforzo. Un HRV alto indica equilibrio e prontezza, mentre valori bassi segnalano stress o affaticamento.

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.