Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

6 Novembre 2025

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
News

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

Dopo i cambiamenti che hanno interessato la RunCard, incremento dei costi anche per le ASD: aumenta sia la quota atleta che l'affiliazione societaria.
Dario MarchiniBy Dario Marchini6 Novembre 2025
Foto iStock
Foto iStock

Con l’arrivo di novembre prende ufficialmente il via la nuova stagione agonistica della FIDAL, la Federazione Italiana di Atletica Leggera. Tuttavia, per molte società sportive e per i tantissimi runner amatori che ogni anno si tesserano per partecipare alle gare, il 2026 non si apre sotto i migliori auspici. Dopo anni di stabilità, la Federazione ha infatti annunciato un aumento delle quote di iscrizione – societarie e individuali -, una decisione che ha già sollevato malumori e preoccupazioni nel mondo del podismo amatoriale.

Perché tesserarsi alla FIDAL?

Prima di entrare nel merito delle novità, è utile chiarire perché un atleta amatore dovrebbe prendere in considerazione il tesseramento FIDAL. Si tratta, infatti, di un requisito indispensabile per partecipare a tutte le manifestazioni agonistiche ufficiali, dal miglio all’ultra maratona, siano esse regionali, nazionali o internazionali. L’età minima per il tesseramento, esclusi i circuiti giovanili, è di 20 anni.

In Italia esistono anche altri enti riconosciuti dal CONI, come gli EPS (Enti di Promozione Sportiva) – tra cui ACLI, UISP, CSI – che promuovono attività sportive a carattere ricreativo e formativo. Tuttavia, queste realtà non permettono la partecipazione alle gare agonistiche ufficiali FIDAL, che rappresentano il cuore del calendario podistico nazionale.

RunCard 2.0: cosa cambia a partire dal 2026

Il tesseramento alla FIDAL può avvenire in due modalità: tramite un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) affiliata oppure attraverso la RunCard, uno strumento pensato per chi desidera correre in autonomia, senza legarsi a una società (guarda qui l’articolo dedicato alla RunCard e le novità del 2026). Nel primo caso, ci si può rivolgere a una delle tante ASD presenti sul territorio, fornendo i propri dati e la documentazione necessaria. Nel secondo, la RunCard consente di partecipare alle gare “non stadia” (cioè quelle che non si svolgono in pista) in modo indipendente. È una soluzione pensata soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle competizioni.

Gli aumenti dei costi 2026

La stagione 2026 porta con sé una serie di cambiamenti significativi, in particolare sul fronte economico. Le quote di iscrizione individuali per le categorie Pro, Senior e Over 35 aumentano da 20 a 25 euro. Ancora più consistente è il rincaro per le società: il costo per il rinnovo dell’affiliazione passa da 350 a 450 euro. Un incremento che, inevitabilmente, si rifletterà sulle spese dei singoli runner.

Anche il settore giovanile subisce modifiche. Gli Esordienti vengono suddivisi in due sottocategorie: Esordienti 5 (under 8), per cui il costo rimane invariato a 3 euro, ed Esordienti 8-10 (under 11), il cui tesseramento sale a 5 euro. Per le categorie Ragazzi e Cadetti il costo resta fermo a 10 euro, mentre per Allievi e Juniores si passa da 10 a 15 euro.

È importante sottolineare che questi sono i costi che le ASD versano direttamente alla Federazione per ogni atleta tesserato. A questi si aggiungono le quote associative interne, che variano da società a società e possono includere servizi aggiuntivi come abbigliamento tecnico, allenamenti, assistenza medica, assicurazione e altro ancora. L’aumento delle tariffe FIDAL, però, inciderà inevitabilmente anche su queste quote, rendendo più onerosa la partecipazione per gli amatori.

Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal

Le reazioni delle società e il futuro dell’associazionismo

Se da un lato alcune ASD avevano accolto con favore le modifiche alla RunCard introdotte per il 2026, dall’altro l’aumento delle quote associative ha generato un diffuso malcontento. In un contesto già segnato da un progressivo calo dell’associazionismo, dalla crescente burocrazia e dalla chiusura di numerose società podistiche, la decisione della FIDAL appare controcorrente e rischia di indebolire ulteriormente il tessuto sportivo amatoriale.

Con sempre più runner che scelgono di partecipare alle gare in modo indipendente, sfruttando la RunCard, e con le ASD costrette a fare i conti con costi crescenti e risorse limitate, il futuro dell’atletica amatoriale diventa sempre più difficile. La scelta della Federazione, seppur motivata da esigenze gestionali, potrebbe avere ripercussioni significative sulla partecipazione e sull’organizzazione delle gare, andando a colpire proprio quella base che negli ultimi anni ha contribuito in modo determinante alla crescita del movimento.

affiliazione amatori asd fidal runcard società tessera
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGuida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

Dario Marchini6 Novembre 2025 News

La stagione agonistica FIDAL 2026 si apre con importanti novità che riguardano soprattutto l’aumento delle quote di iscrizione. Dopo anni di stabilità, la Federazione Italiana di Atletica Leggera ha deciso di ritoccare al rialzo i costi per atleti e società, con rincari che colpiscono sia le categorie senior che giovanili.

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.