Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
Gare Maratona e Ultra News

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

Kipruto batte per soli 16 centesimi Mutiso. Kipchoge vince l'ultima sfida con Bekele e termina tra le lacrime la sua prima NYC Marathon.
Dario MarchiniBy Dario Marchini2 Novembre 2025
Benson Kipruto e Alexander Mutiso
Benson Kipruto e Alexander Mutiso

La 54ª edizione della Maratona di New York ha regalato uno spettacolo che non si vedeva da anni tra i grattacieli della Grande Mela, con una vittoria al fotofinish e un nuovo record femminile del percorso. A trionfare sono stati due keniani: Hellen Obiri, che ha fermato il cronometro della gara femminile con un tempo straordinario, e Benson Kipruto, che ha avuto la meglio su Alexander Mutiso Munyao in uno sprint mozzafiato.

La gara maschile si è decisa negli ultimi metri, con Benson Kipruto e Alexander Mutiso che hanno tagliato il traguardo praticamente insieme, entrambi con il tempo di 2h08’09”, distanziati di soli 16 centesimi. È stato necessario il fotofinish per assegnare la vittoria al keniano Kipruto, già vincitore a Tokyo, Chicago e Boston, che aggiunge così New York alla sua collezione di Major. Il terzo gradino del podio è andato ad Albert Korir, anche lui keniano, con un tempo di 2h08’57”. Il primo europeo è stato il britannico Patrick Dever, quarto in 2h08’58”.

Tra gli italiani, Daniele Meucci, 40 anni, ha realizzato una prestazione solida e coraggiosa. L’ex campione europeo ha chiuso undicesimo assoluto e quarto europeo con il tempo di 2h10’40”, dopo essere rimasto nel gruppo di testa fino a circa al 25° km, prima di cedere leggermente nel finale. Per Meucci si tratta della sua quarta partecipazione alla Maratona di New York.

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

La Maratona di New York 2025 ha anche ospitato quella che potrebbe essere stata l’ultima sfida tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, due leggende che hanno segnato un’epoca. Kipchoge, prossimo ai 41 anni, ha debuttato a New York con l’obiettivo di completare il circuito delle sette World Marathon Majors. Bekele, 43 anni, è stato inserito nel cast all’ultimo momento tra i partenti. Pur lontani dal podio, la loro presenza ha catalizzato l’attenzione degli appassionati, soprattutto nei giorni che hanno preceduto la corsa. Kipchoge ha concluso diciassettesimo in 2h14’36”, visibilmente commosso all’arrivo. Bekele, invece, non risulta tra i finisher ufficiali. La loro storica rivalità, iniziata nel 2003 sulle piste, ha vissuto a New York il suo sesto e forse ultimo capitolo sulla distanza della maratona.

Gara femminile: tre regine sotto il record

Hellen Obiri, già vincitrice dell’edizione 2023, ha conquistato la sua seconda Maratona di New York con una prestazione da incorniciare. La keniana ha tagliato il traguardo in 2 ore, 19 minuti e 51 secondi, stabilendo il nuovo record femminile del percorso, che resisteva dal lontano 2003. Il precedente primato, firmato da Margaret Okayo, era di 2h22’31”.

La gara è stata una vera e propria sfida tra regine. Obiri ha corso fianco a fianco con Sharon Lokedi, vincitrice dell’edizione 2022, fino all’ingresso nel Bronx, al 32 km. È stato lì che il trio di testa, composto anche da Sheila Chepkirui, campionessa in carica del 2024, ha iniziato a sfilacciarsi. Obiri ha sferrato l’attacco decisivo nell’ultimo miglio, staccando Lokedi e involandosi verso la vittoria.

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

Il podio femminile è stato interamente keniano: Sharon Lokedi ha chiuso seconda in 2h20’12”, seguita da Sheila Chepkirui in 2h20’30”. Tutte e tre le atlete hanno corso sotto il precedente record del percorso, rendendo questa edizione la più veloce di sempre per la categoria femminile. Era dal 2018 che non si vedevano tre ex vincitrici della maratona newyorkese sfidarsi nella stessa gara, e le aspettative non sono state deluse. Mai prima d’ora tre donne avevano corso sotto il record del percorso nella stessa edizione della maratona newyorkese.

Sifan Hassan ha chiuso sesta nella gara femminile con un tempo di 2h24’43”. La campionessa olimpica olandese, reduce dalla vittoria alla Maratona di Sydney di due mesi fa, ha provato a tenere il ritmo delle keniane, ma ha ceduto tra il 30° e il 35° chilometro, dopo diversi tentativi di rientrare nel gruppo di testa.

Il tracciato della Maratona di New York si snoda attraverso tutti e cinque i distretti della città, partendo da Staten Island e concludendosi nel cuore verde di Manhattan, a Central Park. È il 49° anno consecutivo in cui la gara percorre questo itinerario iconico, dopo che le prime edizioni si svolgevano interamente all’interno di Central Park.
L’edizione 2025 ha visto una partecipazione straordinaria: oltre 55.000 corridori hanno attraversato la città, rappresentando più di 150 nazioni. L’Italia ha confermato il suo amore per la corsa, con più di 2.400 iscritti, seconda solo agli Stati Uniti.
Il montepremi complessivo ha superato i 900.000 dollari, con 100.000 dollari destinati ai vincitori delle gare maschile e femminile. Il prossimo appuntamento con la maratona più celebre del mondo è fissato per il 1° novembre 2026.

kipruto Maratona new york obiri
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleVO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

Dario Marchini2 Novembre 2025 Gare

La 54ª edizione della Maratona di New York ha regalato emozioni indimenticabili con una doppia vittoria keniana e un nuovo record femminile del percorso. Hellen Obiri ha trionfato con un tempo di 2h19’51”, battendo un primato che resisteva dal 2003, mentre Benson Kipruto ha vinto al fotofinish in 2h08’09”, superando Alexander Mutiso Munyao per soli 16 centesimi.

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.