Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
Scarpe

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

Nike Vomero Plus è una scarpa da corsa quotidiana comoda, stabile e durevole, ideale per allenamenti lenti e lunghi. Ottima ammortizzazione, grip eccellente e intersuola in ZoomX.
Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini31 Ottobre 2025
La nuova Nike Vomero Plus
La nuova Nike Vomero Plus

La famiglia Vomero si espande e si rinnova. Dopo il successo della Vomero 18, Nike introduce due nuove varianti: la Vomero Plus e la Vomero Premium, entrambe pensate per rispondere alle esigenze dei runner che cercano una scarpa affidabile per l’allenamento quotidiano e le corse lente.

La Vomero Plus, in particolare, si distingue per un design robusto, un comfort superiore e una versatilità che la rende adatta anche a sessioni più dinamiche.

Battistrada: 7,5

Uno degli elementi più apprezzati della Vomero Plus è il battistrada, completamente rivisitato rispetto alla versione precedente. Nike ha scelto una gomma resistente che ricopre l’intera suola, con una struttura a tacchetti rettangolari e tecnologia waffle, tipica del brand. Questa combinazione garantisce un grip eccellente su superfici diverse, dalla pista bianca all’asfalto bagnato.

Durante i test, anche dopo oltre 200 km di utilizzo, l’usura è risultata minima, con solo un leggero segno sul tallone laterale. A differenza della Vomero 18, la Plus presenta una maggiore quantità di gomma, che si traduce in una trazione superiore e una maggiore durabilità. È interessante notare come Nike abbia ridotto al minimo l’esposizione dell’intersuola, proteggendola con strati di gomma anche nella parte centrale.

La nuova Nike Vomero Plus

Intersuola: 8

L’intersuola rappresenta il cuore della Vomero Plus. Nonostante il nome suggerisca un aumento delle dimensioni, le altezze sono leggermente inferiori rispetto alla Vomero 18: 45 mm nel tallone e 35 mm nell’avampiede, mantenendo il classico drop di 10 mm.

La vera novità è l’utilizzo della schiuma ZoomX, completamente rinnovata. Non si tratta della versione in Pebax utilizzata nelle scarpe da gara, ma di una variante in TPE, più densa e stabile. Questo materiale offre un’ammortizzazione generosa, senza però sacrificare la reattività. La sensazione è quella di una scarpa morbida, protettiva, ma non eccessivamente esplosiva.

Tomaia: 8

La tomaia della Vomero Plus è stata progettata per offrire una calzata precisa e confortevole. Il mesh ingegnerizzato combina leggerezza e supporto, con una parte esterna traslucida che conferisce struttura e una parte interna morbida che garantisce comfort anche durante le uscite più lunghe.

La nuova Nike Vomero Plus

I rinforzi laterali sono posizionati strategicamente per offrire stabilità, soprattutto a chi tende a pronare leggermente. La scarpa veste bene nella taglia abituale, ma chi ha il piede largo potrebbe percepire una leggera compressione nell’avampiede.

Upper: 7,5

Il tallone è più imbottito rispetto alla Vomero 18, con una conchiglia posteriore rigida che offre stabilità e contenimento. La linguetta, anch’essa imbottita, distribuisce uniformemente la pressione sul collo del piede, migliorando il comfort generale.

Il sistema di allacciatura è stato aggiornato con passanti in corda, che sostituiscono i classici occhielli. Questo dettaglio migliora la chiusura, evitando punti di pressione e garantendo una calzata più salda.

La nuova Nike Vomero Plus

Peso: 8,5

Con un peso di 293 grammi nella taglia US 9,5, la Vomero Plus risulta più leggera di circa 15 grammi rispetto alla Vomero 18. Un risultato notevole, considerando l’aumento di imbottitura nella tomaia e la maggiore quantità di gomma nel battistrada.

Il merito va alla nuova intersuola in ZoomX, che alleggerisce la scarpa senza comprometterne la solidità. Sebbene il peso sia ancora superiore rispetto ad alcune concorrenti, la Vomero Plus si posiziona bene nella categoria delle maxi daily trainer.

Comfort: 9

Il comfort è il punto di forza assoluto della Vomero Plus. L’intersuola morbida e generosa garantisce una corsa fluida e protetta, mentre la tomaia accogliente e il tallone imbottito contribuiscono a una sensazione di stabilità e morbidezza.

Durante i test, anche dopo lunghi da 28/30 km, le gambe sono rimaste fresche, segno di un’ottima capacità di assorbimento degli impatti. La scarpa si presta perfettamente a uscite di recupero e a corse lente, ma può essere utilizzata anche per sessioni più dinamiche.

La nuova Nike Vomero Plus

Protezione: 8

Grazie alla sua struttura e alla quantità di schiuma sotto il piede, la Vomero Plus offre una protezione eccellente. È adatta anche a runner di peso medio-alto, grazie alla tomaia strutturata e alla conchiglia del tallone stabile.

La scarpa si comporta bene sia per chi atterra di tallone che di mesopiede, offrendo sicurezza in ogni fase della corsa. Tuttavia, per runner con pronazione accentuata, potrebbe essere preferibile orientarsi verso modelli più strutturati come la Nike Structure.

Durata: 8

La Vomero Plus si distingue anche per la sua durabilità. È una delle scarpe Nike più longeve, capace di superare 800 km e, in molti casi, arrivare fino a 1000–1200 km senza cedimenti significativi.

Il battistrada mostra pochissimi segni di consumo, mentre l’intersuola in ZoomX mantiene elasticità e comfort nel tempo. La tomaia, ben costruita, resiste all’usura e conserva la sua forma anche dopo mesi di utilizzo.

La nuova Nike Vomero Plus

Prezzo: 7

Il prezzo di listino della Vomero Plus è di 169,99 euro, con colorazioni speciali che possono arrivare a 179,99 euro (guarda qui le migliori offerte). Si tratta di un aumento di circa 20 euro rispetto alla Vomero 18, giustificato dall’utilizzo del ZoomX, dai rinforzi migliorati e dalle finiture più curate.

Pur essendo una scarpa costosa, la Vomero Plus rappresenta un investimento intelligente per chi cerca una daily trainer completa, affidabile e versatile. Rispetto ad altre maxi shoes con mescole nobili, offre un risparmio tra i 10 e i 30 euro, mantenendo un livello tecnico elevato.

Voto finale: 8

La Nike Vomero Plus è una scarpa che si adatta a diversi tipi di runner. È ideale per chi cerca una compagna di allenamento quotidiano, ma può essere utilizzata anche per lavori più lunghi e a ritmo sopra i 4 min/km.

Durante i test, è stata portata anche a ritmi di 3’45/km, dimostrando una buona reattività nonostante il peso. Non è pensata per gare veloci, ma può accompagnare efficacemente la preparazione di una maratona, soprattutto per chi punta a tempi superiori alle 3 ore e 10 minuti.

Nike Vomero Plus

Nike Vomero Plus

Scarpa per corse di tutti i giorni

Rispetto alla Nike Invincible, la Vomero Plus risulta meno goffa e più filante. Alcuni runner hanno segnalato problemi di sfregamento con la Invincible, soprattutto nella zona del tallone e della caviglia, problemi che la Vomero Plus sembra aver risolto grazie a una costruzione più snella.

La scarpa si rivolge sia ad atleti leggeri che a quelli più pesanti, offrendo una piattaforma stabile e confortevole. Tuttavia, come già accennato, non è la scelta ideale per chi ha una pronazione marcata.

La Nike Vomero Plus rappresenta un’evoluzione significativa nella linea Vomero. È una scarpa solida, moderna e ben costruita, che migliora diversi aspetti della Vomero 18 senza stravolgerne la filosofia.

Il comfort, la protezione e la durabilità sono ai massimi livelli, rendendola una scelta eccellente per chi cerca una scarpa da allenamento quotidiano. Il prezzo è elevato, ma giustificato dalle prestazioni e dalla qualità dei materiali.

Una scarpa completa, equilibrata e durevole, perfetta per chi vuole correre ogni giorno senza pensieri. La Vomero Plus è un passo avanti nella categoria delle maxi daily trainer, e lascia ben sperare per le future evoluzioni della gamma.

Nike recensione vomero Vomero Plus ZoomX
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUna staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

Andrea Soffientini31 Ottobre 2025 Scarpe

Nike amplia la sua linea Vomero con la nuova Vomero Plus, una daily trainer pensata per la corsa lenta e l’allenamento quotidiano. Dotata di intersuola in ZoomX, battistrada rinforzato e tomaia strutturata, offre comfort, protezione e durata eccezionali.

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.