Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Maratona di Chicago 2025: la sfida epica tra Korir e Kiplimo per il record mondiale. Tutto quello che devi sapere e dove vederla in diretta TV e streaming

10 Ottobre 2025

BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva

9 Ottobre 2025

Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Maratona di Chicago 2025: la sfida epica tra Korir e Kiplimo per il record mondiale. Tutto quello che devi sapere e dove vederla in diretta TV e streaming
  • BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva
  • Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series
  • Nike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?
  • Anche Suunto contro Garmin: la battaglia dei brevetti che scuote il mondo digitale della corsa
  • Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo
  • Puma Velocity Nitro 4: morbida, protettiva e veloce. La nostra recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva
Device e abbigliamento News

BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva

Intervista a Nicolas Corona, co-proprietario di BV Sport, il brand francese che ha inventato il Booster e che oggi ha introdotto i concetti di compressione inversa e selettiva.
Dario MarchiniBy Dario Marchini9 Ottobre 2025
Gli originalio boostr BV Sport (foto courtesy)
Gli originalio boostr BV Sport (foto courtesy)
Riassumi con ChatGPT

Quando si parla di abbigliamento tecnico a compressione, soprattutto nel mondo del running, è impossibile non pensare al celebre “Booster”: la calza “senza piede” che ha conquistato migliaia di sportivi nei primi anni Duemila. Un prodotto diventato iconico, ma che pochi sanno essere il frutto di una vera e propria rivoluzione nel settore, nata da una piccola realtà francese che, grazie a intuizione, ricerca e visione imprenditoriale, è riuscita a imporsi come leader mondiale nel mercato delle calze compressive: BV Sport.

Fondata nel 1998, BV Sport – acronimo di Booster Veines Sport – nasce dall’idea di due giovani medici vascolari, tra cui il dottor Michael Prufer, pluricampione mondiale e medaglia d’oro nel chilometro lanciato alle Olimpiadi invernali di Albertville. L’obiettivo era ambizioso: migliorare le prestazioni degli atleti di alto livello attraverso un approccio scientifico e innovativo. Da questa visione prende forma un nuovo concetto di calza compressiva, pensata specificamente per lo sport, non solamente per la corsa, che unisce competenze mediche e ingegneristiche in un sistema brevettato.

Il successo non è tardato ad arrivare. I prodotti BV Sport vengono adottati rapidamente dai principali club francesi ed europei e da numerosi atleti professionisti – anche dal celebre Zinédine Zidane – conquistando una reputazione di eccellenza nel mondo dello sport. Ma è nel 2006 che l’azienda compie il vero salto di qualità, grazie all’arrivo alla guida di Salvatore Corona, imprenditore francese di origini italiane. Con lui, BV Sport cambia passo: investe in una nuova unità produttiva integrata e in un centro di ricerca e sviluppo interno, trasformando una piccola impresa locale in un punto di riferimento internazionale.

Nel 2010, la collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Saint-Étienne segna un ulteriore avanzamento tecnologico. Dopo mesi di studi e test, nel 2011 nasce il primo Booster Elite, che introduce il concetto di compressione selettiva. Grazie a una struttura anatomica su misura, il prodotto si avvicina alla perfezione, alternando maglie rigide, semi-rigide ed elastiche per rispettare l’anatomia e la fisiologia degli sportivi.

Questo approccio brevettato consente di ottimizzare la biomeccanica muscolare durante il movimento, migliorare il ritorno venoso, ridurre le vibrazioni e le oscillazioni muscolari e diminuire il rischio di affaticamento. Oggi, la compressione selettiva è alla base della quasi totalità delle gamme prodotte da BV Sport, confermando l’azienda come pioniera e innovatrice nel settore.

La sede BV Sport a Saint-Étienne (foto courtesy)

BV Sport: intervista a Nicolas Corona

Nei giorni scorsi abbiamo avuto l’opportunità di visitare la sede di BV Sport a Saint-Étienne, nel cuore della Francia, dove abbiamo incontrato Nicolas e Thomas Corona, figli di Salvatore, che oggi guidano l’azienda con lo stesso spirito visionario del padre. Tra laboratori, linee produttive e test, abbiamo toccato con mano la passione e la competenza che continuano a spingere BV Sport verso traguardi sempre più ambiziosi.

L’atmosfera all’interno dell’azienda è quella di un laboratorio dinamico, dove ogni dettaglio è studiato con precisione e dove la tecnologia incontra le esigenze reali degli sportivi. Nicolas ci ha guidato attraverso i reparti produttivi e il laboratorio biomeccanico, raccontandoci con entusiasmo come tutto è cominciato.

“BV Sport nasce nel 1998 grazie all’intuizione di due medici – spiega Nicolas Corona – che hanno deciso di sviluppare un concetto di compressione completamente diverso da quello tradizionale: la compressione inversa. Invece di concentrare la pressione sulla caviglia, come facevano tutti gli altri brand, loro hanno pensato di puntare sul polpaccio, dove il muscolo ha davvero bisogno di supporto”.

La compressione inversa concentra la massima pressione direttamente sul polpaccio, in particolare sul tricipite surale, una zona chiave per il ritorno venoso. Questo muscolo, infatti, agisce come una vera e propria pompa naturale che facilita il flusso sanguigno verso il cuore. Il risultato? Una circolazione più efficiente, un recupero muscolare accelerato, minore accumulo di tossine e una significativa riduzione del rischio di crampi e infortuni. Questa intuizione ha portato alla creazione del primo prodotto: una calza di recupero pensata per atleti professionisti, in particolare nel calcio e nell’atletica.

La linea produttiva di BV Sport

Da questa intuizione, poco dopo, è nato il booster, un gambale compressivo per il polpaccio che avrebbe segnato una svolta nel mondo dell’abbigliamento tecnico sportivo. “Il booster è stato il secondo prodotto che abbiamo lanciato, – continua Nicolas – e da lì è iniziata una vera rivoluzione. Mio padre è entrato in azienda nel 2006 per aiutare i medici a far conoscere il marchio nel mondo del running e del trail. È stato un passaggio fondamentale, perché ha permesso a BV Sport di uscire dai laboratori e di entrare nelle gare, nei sentieri, nelle strade percorse da migliaia di runner”.

Da quel momento, BV Sport ha iniziato a parlare non solo ai professionisti, ma anche agli amatori, agli appassionati, a chi corre per piacere, per benessere, per sfida personale. Il booster è diventato un simbolo, riconoscibile e apprezzato in tutto il mondo, ma soprattutto efficace. “Il mercato è cresciuto molto negli ultimi anni – racconta Nicolas – e noi con lui. Ogni 4 o 5 anni aggiorniamo il prodotto, introducendo nuove tecnologie e miglioramenti. Nel 2019 abbiamo registrato un nuovo brevetto: la compressione selettiva. Si tratta di una tecnologia che applica una pressione mirata sul polpaccio, lasciando più morbida la zona del tibiale. Questo migliora l’ossigenazione, il ritorno venoso e riduce le vibrazioni muscolari”.

Questa tecnologia si basa su un’analisi approfondita dell’anatomia e della biomeccanica muscolare, e introduce un concetto completamente nuovo: non una compressione uniforme, ma una compressione “intelligente”, che varia in base alla zona della gamba. Grazie all’alternanza di maglie a rigidità differenziata – morbide, semi-rigide e rigide – la compressione selettiva si adatta perfettamente alla struttura muscolare e ai flussi venosi, rispettando la fisiologia dell’atleta in movimento.

I nuovo Booster Elite Evolution di BV Sport (foto courtesy)

All’interno dell’azienda, un laboratorio di biomeccanica diretto da un medico specializzato consente di testare ogni innovazione in modo rigoroso. Gli studi condotti da BV Sport sono pubblicati su riviste scientifiche internazionali e rappresentano una garanzia di serietà e affidabilità. “Negli ultimi due anni abbiamo realizzato tre studi diversi – aggiunge Nicolas – uno sulla vibrazione, uno sull’ossigenazione muscolare e uno sulla fatica. Tutti confermano l’efficacia della nostra tecnologia”.

Quando gli chiediamo quali siano i vantaggi concreti per chi utilizza il booster, la risposta è chiara e diretta: “Dipende dal tipo di atleta. Chi corre la domenica vuole semplicemente non avere dolori il giorno dopo. Chi invece cerca la performance, vuole guadagnare secondi o aumentare la resistenza. Il booster aiuta in entrambi i casi. Non si tratta solo di vincere, ma di sentirsi meglio, più freschi, più pronti”. Il booster, quindi, non è un accessorio riservato agli atleti d’élite, ma uno strumento utile per chiunque voglia migliorare la propria esperienza sportiva, riducendo la fatica e accelerando il recupero.

Parlando dell’utilizzo dei prodotti compressivi, Nicolas ci racconta che BV Sport ha sviluppato una gamma completa per ogni fase dell’attività sportiva. “Abbiamo tre prodotti diversi: uno per il pre-gara, uno per la gara e uno per il recupero. Prima della gara si può usare la calza Comfort, che migliora l’ossigenazione. Durante la gara si indossa il booster, che non ha il piede, così ognuno può scegliere la calza che preferisce. Dopo la gara, invece, ci sono le calze da recupero, con una compressione più alta.” Questa suddivisione in tre fasi – preparazione, performance e recupero – è uno dei punti di forza di BV Sport. Ogni prodotto è pensato per rispondere a esigenze specifiche, con livelli di compressione calibrati in base al momento dell’attività.

Le calze a compressione per il recupero Proecup di BV Sport

Una curiosità che ci ha colpito riguarda proprio il booster, che è l’unico prodotto del genere a non avere il piede. “È stata un’idea degli atleti della federazione francese di atletica – racconta Nicolas -. Ci hanno detto: ‘Facciamolo senza piede, così possiamo usare la calza che vogliamo’. E avevano ragione. Quando si corre, non serve comprimere la parte bassa della gamba. Il sangue parte dalla caviglia e sale verso il polpaccio. Se comprimi bene il polpaccio, è sette volte più efficace”. Una scelta tecnica, ma anche pratica, che ha reso il booster un prodotto estremamente versatile, adatto a ogni sport e a ogni tipo di calzatura.

Infine, guardando al futuro, Nicolas ci confida che l’innovazione non si ferma mai. “Stiamo sviluppando nuovi materiali, nuove tecnologie. Siamo sempre attenti alle novità, ai nuovi filati, alle esigenze degli atleti. Se ci accorgiamo che manca qualcosa, lo creiamo. L’innovazione è continua. BV Sport non si limita a seguire il mercato: lo anticipa. La ricerca è costante, alimentata da un dialogo continuo con atleti, medici e appassionati. È questo che rende il marchio così solido e riconosciuto a livello internazionale”.

L’incontro con Nicolas Corona ci ha restituito l’immagine di un’azienda che ha saputo unire scienza, passione e visione imprenditoriale. Non solo un marchio, ma un laboratorio di idee, un punto di riferimento per chi crede che la tecnologia possa migliorare il corpo, la performance e il piacere di correre.

booster bv sport calze compressione compressione inversa compressione selettiva intervista nicolas corona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleItalia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series
Next Article Maratona di Chicago 2025: la sfida epica tra Korir e Kiplimo per il record mondiale. Tutto quello che devi sapere e dove vederla in diretta TV e streaming
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Maratona di Chicago 2025: la sfida epica tra Korir e Kiplimo per il record mondiale. Tutto quello che devi sapere e dove vederla in diretta TV e streaming

10 Ottobre 2025

Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

8 Ottobre 2025

Nike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?

8 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Maratona di Chicago 2025: la sfida epica tra Korir e Kiplimo per il record mondiale. Tutto quello che devi sapere e dove vederla in diretta TV e streaming

Dario Marchini10 Ottobre 2025 News

La 47ª edizione della Maratona di Chicago, in programma domenica 12 ottobre, promette di essere una delle gare più veloci e spettacolari di sempre. I protagonisti assoluti saranno John Korir e Jacob Kiplimo, due tra i più grandi nomi della maratona mondiale, pronti a sfidarsi per un nuovo record mondiale.

BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva

9 Ottobre 2025

Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

8 Ottobre 2025

Nike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?

8 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.