Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming
Gare Maratona e Ultra News

Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

Dal 1998 a oggi, sono stati ben tredici i primati assoluti stabiliti sulle strade di Berlino, che l'hanno resa la maratona più veloce e ambita al mondo.
RedazioneBy Redazione18 Settembre 2025
Foto FB maratona di Berlino
Foto FB maratona di Berlino

Il prossimo 21 settembre Berlino tornerà a essere il palcoscenico di uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno: poche ore prima della giornata conclusiva dei Campionati Mondiali di Atletica di Tokyo, la capitale tedesca ospiterà la 51ª edizione della Berlin Marathon, una delle gare più prestigiose e veloci al mondo. Con oltre 50.000 partecipanti attesi da più di 150 nazioni, l’evento promette emozioni, record e una sfida tra giganti.

Maratona di Berlino, un percorso iconico e veloce

Il tracciato della Maratona di Berlino è considerato uno dei più scorrevoli e spettacolari al mondo, ideale per chi cerca il proprio record personale o semplicemente vuole vivere un’esperienza indimenticabile.

La gara prende il via dalla Straße des 17. Juni, nei pressi della Colonna della Vittoria, nel cuore del Tiergarten, il grande parco cittadino che rappresenta il polmone verde della capitale tedesca.
Da lì, i corridori si immergono in un viaggio attraverso la storia e l’architettura di Berlino. Al settimo chilometro si passa davanti al Reichstag, sede del Parlamento tedesco, con la sua iconica cupola di vetro progettata da Norman Foster. Poco dopo, si attraversa Alexanderplatz, uno dei centri nevralgici della città, dominato dalla Fernsehturm, la torre della televisione che svetta nel cielo berlinese.

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

Il percorso prosegue verso sud-ovest, toccando il Municipio di Schöneberg, dove John F. Kennedy pronunciò il celebre discorso “Ich bin ein Berliner”, e attraversa quartieri residenziali eleganti come Charlottenburg e Wilmersdorf, dove il pubblico locale si raduna ogni anno per incitare gli atleti con musica, cori e striscioni.
Al 35° chilometro si incontra la Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche, la chiesa della memoria, simbolo della Berlino ferita dalla guerra e rinata con modernità e resilienza. Da lì, si entra nella fase finale della gara, passando per Potsdamer Platz, cuore pulsante della Berlino contemporanea, con i suoi grattacieli e centri commerciali.

Il momento più emozionante arriva negli ultimi 400 metri, quando gli atleti attraversano la Porta di Brandeburgo, monumento simbolo della riunificazione tedesca, e si lanciano verso il traguardo posto sulla Straße des 17. Juni.

Berlino, la città dei record

Nessun’altra maratona al mondo ha visto cadere così tanti record mondiali come quella della capitale tedesca. Dal 1998 a oggi, ben 13 primati assoluti sono stati stabiliti su queste strade, rendendo Berlino la maratona più veloce e ambita dai top runner internazionali. L’ultimo primato è stato firmato da Eliud Kipchoge nel 2022 con un tempo di 2h01’09”.

Il segreto di questo successo risiede in una combinazione perfetta di fattori. Il percorso è piatto e regolare, con pochissime curve strette e dislivelli praticamente nulli. Le condizioni climatiche di fine settembre sono ideali per correre: temperature fresche, umidità contenuta e spesso cielo coperto, che aiuta a mantenere il corpo in equilibrio termico. A tutto questo si aggiunge un’organizzazione impeccabile, che garantisce rifornimenti precisi, strade pulite e un pubblico caloroso che incita gli atleti lungo ogni chilometro.

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

Ma Berlino è anche una maratona “psicologica”. Chi corre ci sa di avere una chance concreta di entrare nella storia. È successo a Paul Tergat nel 2003, a Haile Gebrselassie nel 2007 e 2008, a Patrick Makau nel 2011, a Wilson Kipsang nel 2013, a Dennis Kimetto nel 2014 e, come già accennato, a Eliud Kipchoge, che ha stabilito due record mondiali a Berlino, nel 2018 e nel 2022.

Anche in campo femminile Berlino ha regalato momenti epici. Nel 2023, Tigist Assefa ha corso in 2h11’53”, abbattendo il precedente record mondiale con una prestazione che ha lasciato il mondo dell’atletica senza parole. La sua corsa, fluida e potente, ha dimostrato che anche le donne possono puntare a tempi che fino a pochi anni fa sembravano irraggiungibili.

Nel 2025, con la presenza di atleti come Sebastian Sawe, il campione in carica Milkesa Mengesha, Gabriel Geay e Haymanot Alew, Berlino potrebbe ancora una volta essere teatro di un’impresa storica. I riflettori sono puntati su Sawe, che ha già dimostrato di poter correre sotto le 2h03′ e che arriva nella capitale tedesca con l’ambizione di abbattere il muro delle 2h01′. Se le condizioni saranno favorevoli, il record del defunto Kelvin Kiptum potrebbe davvero essere messo in discussione.

La gara femminile sarà orfana di alcune stelle. La detentrice del record mondiale Ruth Chepngetich è stata sospesa per doping dopo essere risultata positiva all’idroclorotiazide. Anche Sifan Hassan e Tigist Assefa hanno scelto di correre altrove.
A guidare il gruppo sarà la keniana Rosemary Wanjiru, decima nella lista delle maratonete più veloci di sempre con un personale di 2h16’14”. Dopo il debutto a Berlino nel 2022 (2h18’00”), ha vinto a Tokyo e si è piazzata seconda nel 2024. Accanto a lei ci sarà l’etiope Degitu Azimeraw, capace di correre in 2h17’58” a Londra. Torna a Berlino anche Mestawut Fikir, 25 anni, che ha migliorato il suo tempo fino a 2h18’48” dopo il debutto vincente a Parigi.

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

Le novità della maratona di Berlino 2025

Una delle novità più interessanti dell’edizione 2025 della maratona di Berlino è la possibilità per gli atleti amatori di correre con le cuffie “open-ear” a conduzione ossea e ascoltare musica. Dopo anni di regolamenti restrittivi — pensati per garantire la sicurezza e la concentrazione degli atleti — l’organizzazione ha deciso di aprirsi alla tecnologia, riconoscendo il ruolo motivazionale e personale che la musica può avere durante una gara di resistenza.

La decisione è frutto di un lungo confronto tra organizzatori, sponsor e atleti, e si inserisce in una tendenza più ampia che vede lo sport di endurance sempre più integrato con strumenti digitali e wearable. Per garantire la sicurezza, è stata stretta una partnership con Shokz, azienda leader nella produzione di cuffie a conduzione ossea, che permettono di ascoltare musica senza isolarsi dai suoni ambientali. Questo tipo di tecnologia consente agli atleti di mantenere la percezione del traffico, delle comunicazioni ufficiali e del tifo lungo il percorso, riducendo i rischi e migliorando l’esperienza complessiva.

La musica, per molti runner, è un alleato fondamentale. Aiuta a gestire il ritmo, a superare i momenti di crisi, a entrare in uno stato mentale positivo. Alcuni studi hanno dimostrato che ascoltare brani con un certo BPM (battiti per minuto) può migliorare la performance e ridurre la percezione della fatica. Ecco perché questa novità è stata accolta con entusiasmo, soprattutto tra gli amatori, che potranno personalizzare la propria maratona come mai prima d’ora.

Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare

Dove (non) vedere in TV e streaming la maratona di Berlino 2025

Nonostante la rilevanza internazionale dell’evento, anche quest’anno l’Italia non trasmetterà la Maratona di Berlino 2025 in diretta televisiva o in streaming.

Una possibilità per seguirla è quella di collegarsi al sito della rete tedesca RTL+ che trasmetterà la maratona in diretta streaming per la Germania o provare su Watch Athletics portale sportivo internazionale che fornirà link diretti allo streaming e aggiornamenti in tempo reale.

berlino diretta Maratona novità percorso streaming tv
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleClamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping
Next Article Francesco Pernici, record U23 e sogno sfiorato ai Mondiali di Tokyo: “Posso diventare uno dei più forti di sempre”
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

Dario Marchini2 Novembre 2025 Gare

La 54ª edizione della Maratona di New York ha regalato emozioni indimenticabili con una doppia vittoria keniana e un nuovo record femminile del percorso. Hellen Obiri ha trionfato con un tempo di 2h19’51”, battendo un primato che resisteva dal 2003, mentre Benson Kipruto ha vinto al fotofinish in 2h08’09”, superando Alexander Mutiso Munyao per soli 16 centesimi.

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.