Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
Gare News

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

Anche gli aeroporti diventano palcoscenici per runner: dal JFK a Singapore, la corsa prende il volo. E a Treviso, il prossimo 20 settembre, il viaggio inizia sotto le stelle.
RedazioneBy Redazione13 Settembre 2025
Foto Milano Linate Runway Run
Foto Milano Linate Runway Run

Negli ultimi anni, le gare podistiche organizzate negli aeroporti hanno conquistato runner di ogni livello, trasformando le piste di decollo in scenari sportivi inediti. Questi eventi non sono solo una curiosità: rappresentano una nuova frontiera del running, dove la passione per la corsa incontra il desiderio di vivere esperienze fuori dall’ordinario.

Correre in un aeroporto significa appropriarsi di uno spazio normalmente inaccessibile, carico di simbolismo e movimento, e farlo diventare teatro di sfide personali e collettive. Significa vivere un’esperienza unica, dove il silenzio della notte si mescola al fascino delle luci di pista e all’adrenalina di un luogo normalmente riservato ai viaggiatori.

Le origini: Budapest apre la pista ai runner

Uno degli aeroporti pionieri in Europa è stato il Ferenc Liszt International Airport di Budapest, in Ungheria. Qui, la Runway Run è diventata un appuntamento fisso, attirando migliaia di partecipanti ogni anno. L’evento è stato ideato per raccogliere fondi a favore di enti benefici e per promuovere l’aeroporto come spazio multifunzionale.

I runner si sfidano su un percorso di 5 o 10 chilometri, correndo letteralmente sulla pista principale dello scalo, con il traffico aereo sospeso per l’occasione. L’atmosfera è surreale: correre sotto le luci della pista, circondati da hangar e torri di controllo, regala una sensazione di libertà e potenza difficile da replicare altrove.

5 motivi per usare e non usare le scarpe con super mescole e piastra in fibra di carbonio

Brasile: la magia del tramonto

In Sud America, l’aeroporto di Brasilia ha ospitato la Flying Run Sunset, una gara che si svolge al calar del sole e che ha visto la partecipazione di oltre 2.700 atleti. Il percorso, che si snoda tra le piste di decollo e le aree di servizio del terminal, è stato pensato per offrire una vista spettacolare sulla capitale federale.

L’evento è accompagnato da musica dal vivo, installazioni luminose e un’area ristoro che celebra la gastronomia brasiliana. La corsa diventa così un’esperienza multisensoriale, dove il movimento si fonde con la bellezza del paesaggio e la cultura locale.

Emirati Arabi: sport e innovazione

Negli Emirati Arabi Uniti, l’aeroporto Dubai World Central ha ospitato diverse edizioni di gare podistiche notturne. Qui, la corsa è parte di un progetto più ampio di promozione del turismo sportivo e dell’innovazione urbana.

I partecipanti ricevono un “boarding pass” simbolico, attraversano un vero e proprio check-in e si preparano al “decollo” con scarpe da corsa ai piedi. L’organizzazione è impeccabile, con servizi di sicurezza, assistenza medica e intrattenimento lungo tutto il percorso. L’evento è pensato per essere inclusivo, con distanze adatte a tutti e un forte accento sulla sostenibilità.

L’esperienza americana: tra sport e spettacolo

Negli Stati Uniti, l’idea di correre in aeroporto ha trovato terreno fertile. L’aeroporto di Los Angeles ha ospitato eventi podistici in collaborazione con enti locali e organizzazioni sportive. Anche l’aeroporto di Denver ha aperto le sue piste per gare notturne, spesso accompagnate da concerti e attività collaterali. In questi casi, la corsa diventa parte di un festival urbano, dove sport, musica e cultura si fondono in un’unica esperienza.

Le super mescole delle scarpe da corsa

JFK Runway Run: cinquant’anni di storia sulla pista di New York

La JFK Runway Run, ospitata presso il celebre aeroporto internazionale John F. Kennedy di New York, è una delle gare podistiche su pista aeroportuale più antiche e prestigiose al mondo. Nata nel 1972 come corsa di 10 chilometri, l’evento è stato successivamente trasformato in una 5K Run/Walk per adattarsi alle esigenze logistiche e di sicurezza dello scalo. Oggi, la gara è organizzata dal JFK Rotary Club ed è diventata un appuntamento annuale atteso da migliaia di runner, con finalità benefiche e una forte componente comunitaria.

La peculiarità della JFK Runway Run è che si svolge su una pista attiva, che viene temporaneamente chiusa al traffico aereo per permettere lo svolgimento della gara. Durante l’evento, gli aerei vengono dirottati su piste secondarie, rendendo possibile correre in uno degli aeroporti più trafficati del mondo. L’organizzazione è rigorosa: i partecipanti devono superare controlli di sicurezza, non possono portare zaini o fotocamere, e devono rispettare le regole imposte dalla Port Authority.

Singapore e Giappone: efficienza e spettacolo

In Asia, paesi come Singapore e Giappone stanno esplorando il potenziale degli aeroporti come spazi multifunzionali. A Singapore, l’aeroporto Changi ha ospitato eventi sportivi e culturali all’interno del Jewel, il complesso commerciale e ricreativo integrato con il terminal.

In Giappone, alcuni aeroporti regionali hanno aperto le piste per gare podistiche durante le ore di inattività, offrendo ai runner la possibilità di correre in ambienti altamente tecnologici e perfettamente organizzati. Queste esperienze combinano efficienza, spettacolo e un forte senso di comunità.

La Runway Run di Treviso: un decollo tutto italiano

Il prossimo 20 settembre 2025, l’aeroporto Antonio Canova di Treviso ospiterà una delle gare più attese del calendario podistico italiano: la Treviso Runway Run. Non è la prima corsa aeroportuale italiana, che negli scorsi anni si è già corsa due volte sulle piste di decollo dell’aeroporto di Linate. Si tratta di una corsa notturna non competitiva di 10 km, interamente ambientata sulla pista di decollo dello scalo veneto. L’evento, ideato da MG Sport con il brand FollowYourPassion, è pensato per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, dove ogni dettaglio richiama il mondo del viaggio.

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

I partecipanti potranno scegliere tra sei “destinazioni” simboliche – Roma, Barcellona, Istanbul, Los Angeles, Bangkok e Sidney – ciascuna con un proprio orario di check-in e un’area dedicata. L’accesso all’aeroporto avverrà attraverso un vero e proprio processo di imbarco: pre check-in, ritiro del pettorale e della carta d’imbarco, controlli di sicurezza e ingresso al gate. L’hangar sarà trasformato in una sala d’attesa pre-partenza, con musica, luci e intrattenimento, con partenza prevista per le 23:30.

Progetti futuri: aeroporti come spazi multifunzionali

Il successo di queste gare ha spinto molti aeroporti a considerare l’idea di aprire le loro piste a eventi sportivi e culturali. In Europa, si parla di progetti simili in città come Amsterdam, Francoforte e Barcellona, dove gli scali potrebbero diventare luoghi di aggregazione anche al di fuori del contesto aeroportuale. L’obiettivo è duplice: promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile, e valorizzare gli aeroporti come infrastrutture aperte alla comunità.

Negli Stati Uniti, alcuni scali minori stanno già sperimentando l’uso delle piste per eventi sportivi durante le ore di inattività. L’idea è quella di trasformare l’aeroporto in un hub multifunzionale, capace di ospitare gare, concerti, fiere e attività educative. Anche in Asia, in paesi come Singapore e Giappone, si stanno studiando soluzioni per integrare sport e mobilità in un’unica visione urbana.

Le gare podistiche negli aeroporti rappresentano una nuova visione dello spazio urbano e della mobilità. Correre su una pista di decollo è un gesto simbolico: si parte, ma non in volo. Si parte con il corpo, con la mente, con la voglia di esplorare. È un modo per riscoprire il viaggio, per vivere l’aeroporto in modo diverso, per sentirsi parte di un mondo in movimento.

aeroporto runway run treviso
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleChasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
Next Article Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

Dario Marchini30 Ottobre 2025 News

A cento giorni dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Salomon ha celebrato il traguardo con un evento speciale a Milano. Il Salomon Store di Portanuova ha ospitato una giornata dedicata alla community, tra selfie collettivi, challenge sportive e una corsa non competitiva con cento runner.

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.