Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025

Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale

12 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
  • Apple Watch Series 11: non solo per la corsa
  • Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri
  • Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
Scarpe

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

Nike Structure 26 è una scarpa stabile e confortevole per iperpronatori moderati, con intersuola in ReactX. Il compromesso ideale per chi cerca una calzatura adatta alle corse lente con un supporto naturale.
Filippo ZavattariBy Filippo Zavattari12 Settembre 2025
Le nuove Nike Structure 26
Le nuove Nike Structure 26
Riassumi con ChatGPT

La linea Nike Structure rappresenta una delle proposte più consolidate e riconoscibili nel panorama delle scarpe da corsa stabili. Pensata per runner che necessitano di supporto durante la falcata, questa famiglia si rivolge principalmente a chi ha una tendenza all’iperpronazione, ovvero a chi tende a far collassare il piede verso l’interno durante l’appoggio. La più recente evoluzione di questa linea è la Nike Structure 26, che ho avuto modo di testare intensamente nell’ultimo mese, percorrendo i consueti 150 km che utilizziamo come riferimento per valutare le scarpe da running.

La filosofia alla base della Structure 26 è quella di offrire stabilità senza ricorrere a soluzioni invasive o rigide, come accadeva in passato con scarpe dotate di inserti mediali rigidi. Nike ha scelto un approccio più moderno e adattivo, basato su una costruzione che stabilizza la falcata in modo naturale, permettendo alla scarpa di adattarsi alle diverse esigenze biomeccaniche del runner. Questo rende la Structure 26 una scarpa versatile, capace di offrire supporto senza compromettere la fluidità della corsa.

Nel catalogo Nike, le scarpe daily trainer si suddividono in tre grandi famiglie: Structure, Pegasus e Vomero. Ognuna di queste è pensata per un tipo specifico di runner e per un utilizzo quotidiano, ma con caratteristiche diverse.

  • Pegasus è la proposta più classica, adatta a chi cerca una scarpa neutra, leggera e reattiva, ideale per allenamenti quotidiani e anche per qualche uscita più brillante.
  • Vomero, invece, è pensata per chi desidera maggiore ammortizzazione e comfort, con una struttura più morbida e protettiva, ideale per lunghe distanze o per runner più pesanti.
  • Structure, come già detto, è dedicata a chi ha bisogno di stabilità, con un design che supporta il piede senza irrigidirlo.
Nike Vomero Plus e Nike Vomero Premium: la nuova frontiera dell’ammortizzazione secondo Nike

Per ciascuna di queste famiglie Nike ha sviluppato tre versioni: Standard, Plus e Premium. Le differenze tra queste versioni riguardano principalmente lo spessore dell’intersuola, la complessità della costruzione e la qualità dei materiali utilizzati. Le versioni Plus e Premium offrono un livello superiore di comfort e protezione, pensate per chi cerca il massimo in termini di prestazioni e durata.

Anche per la linea Structure sono previste versioni Plus e Premium, che dovrebbero arrivare nei prossimi mesi. Queste versioni integreranno probabilmente un’intersuola più spessa e materiali ancora più performanti, rendendo la scarpa adatta anche a runner più pesanti o a chi percorre distanze molto lunghe.

Battistrada: 7

Uno degli aspetti più importanti in una scarpa da corsa è il battistrada, ovvero la parte che entra in contatto diretto con il terreno. Nike ha scelto per la Structure 26 una copertura generosa con gomma dura, lasciando esposta solo la parte centrale del mesopiede. Questa scelta consente di ridurre il peso complessivo della scarpa senza compromettere la durata.

Le nuove Nike Structure 26

Dopo 150 km di test, posso confermare che l’usura è nella media, soprattutto sull’avampiede, dove solitamente consumo di più le scarpe. La gomma utilizzata è resistente e offre un ottimo grip su diverse superfici: asfalto, brecciolino, porfido e anche su terreno bagnato. In condizioni di pioggia, la scarpa si è comportata egregiamente, garantendo sicurezza e stabilità.

Questa configurazione del battistrada rende la Structure 26 una scarpa affidabile anche per chi corre in città, dove le superfici possono variare molto. La trazione è sempre stata ottima, e non ho mai avuto la sensazione di scivolare, nemmeno su pavimentazioni lisce.

Intersuola: 7

La vera novità della Structure 26 è l’utilizzo della mescola ReactX, una delle più recenti innovazioni di Nike. Questa mescola è già stata adottata nei modelli Pegasus e Vomero, e si distingue per una reattività superiore del 13% rispetto alla precedente React. Questo significa che la scarpa restituisce più energia ad ogni passo, rendendo la corsa più fluida e meno faticosa.

Le nuove Nike Structure 26

Le misure dell’intersuola sono di 38 mm sul tallone e 28 mm sull’avampiede, con un drop di 10 mm. Rispetto alla Structure 25, la nuova versione presenta un millimetro in più di spessore, ma la vera differenza sta nella struttura interna: è stata eliminata l’unità Air Zoom sull’avampiede, sostituita completamente dalla ReactX.

Per garantire stabilità, Nike ha alzato i profili laterali dell’intersuola, creando una sorta di “culla” per il piede. Questo sistema di supporto è più morbido rispetto al passato, e consente una transizione più naturale durante la corsa. Il risultato è una scarpa che offre supporto senza irrigidire il movimento, ideale per iperpronatori moderati ma anche per runner neutri che cercano un po’ più di stabilità.

Tomaia: 7

La tomaia della Structure 26 è realizzata in mesh doppio, un materiale robusto e resistente, arricchito da inserti che ne migliorano la struttura, soprattutto nella zona dell’avampiede. Questo tipo di costruzione garantisce una buona durabilità, anche in condizioni di utilizzo intenso.

Le nuove Nike Structure 26

La traspirabilità è discreta: ho utilizzato la scarpa durante i mesi estivi e non ho mai avvertito una sensazione di calore eccessivo. La calzata è ben bilanciata: non troppo stretta, né troppo abbondante. La definirei “giusta”, con uno spazio per le dita nell’avampiede che si adatta bene al mio piede. Chi ha una pianta molto larga potrebbe considerare di acquistare mezzo numero in più.

La tomaia è anche ben strutturata nella zona mediale, offrendo un buon contenimento del piede senza creare punti di pressione. Questo è importante per garantire comfort durante le lunghe uscite.

Upper: 7,5

L’upper della Structure 26 è ben progettato e curato nei dettagli. La linguetta è imbottita in modo generoso e fissata internamente ai lati, evitando spostamenti durante la corsa. Questo contribuisce al comfort generale della scarpa, soprattutto nella zona del collo del piede.

Le nuove Nike Structure 26

I lacci sono rettangolari e leggermente elasticizzati, facili da regolare e stabili una volta allacciati. Non ho mai avuto problemi di allentamento, anche durante le uscite più lunghe. La conchiglia tallonare è avvolgente e stabile, grazie al rivestimento interno abbondante, anche se non è particolarmente rigida.

Personalmente, avrei preferito una zona tallonare leggermente più alta, per offrire maggiore supporto al tendine d’Achille, ma si tratta di un dettaglio che non compromette la funzionalità complessiva.

Peso: 5

Il peso dichiarato da Nike per la Structure 26 è di circa 320 grammi nella taglia 44 EU. Si tratta di un peso importante, in linea con quello di altre scarpe stabili da allenamento quotidiano. La presenza di materiali imbottiti e della struttura di supporto giustifica questo valore.

Durante la corsa, però, la scarpa non si percepisce come eccessivamente pesante. Le sensazioni sono quelle tipiche di una daily trainer: stabile, protettiva e confortevole. Il peso aggiuntivo è ben distribuito e non penalizza la fluidità della falcata.

Le nuove Nike Structure 26

Comfort: 7,5

Il comfort è uno dei punti di forza della Structure 26. Nelle prime uscite ho avvertito una leggera sensazione di strettezza, ma dopo qualche chilometro la tomaia si è adattata perfettamente al mio piede. Questo fenomeno è comune nelle scarpe con mesh robusto, che tendono a modellarsi con l’uso.

Una volta superata la fase iniziale, la scarpa ha sempre garantito un ottimo comfort, anche nelle uscite più lunghe. La imbottitura interna, la linguetta ben costruita e il sistema di allacciatura contribuiscono a creare un ambiente accogliente per il piede.

La Structure 26 è una scarpa che si lascia usare con piacere, soprattutto quando si è affaticati o si cerca una corsa rilassata. È ideale per le uscite di recupero o per i giorni successivi a lavori intensi

Protezione: 7,5

La protezione offerta dalla Structure 26 è efficace ma non invasiva. Nike ha abbandonato i vecchi sistemi con cunei mediali rigidi, optando per una struttura più naturale e adattiva. Il supporto nel mesopiede è garantito da bordi rialzati e da una mescola uniforme, che permette di controllare la rullata senza forzarla.

Le nuove Nike Structure 26

Questa configurazione rende la scarpa adatta a iperpronatori moderati, ma anche a runner neutri che desiderano un po’ più di stabilità. Non la consiglio, invece, agli iperpronatori più accentuati, che potrebbero necessitare di un supporto più deciso e tradizionale.

Durata massima stimata: 7

Dopo 150 km di test, ritengo che la Structure 26 possa tranquillamente raggiungere una durata di 800 km, da ridurre eventualmente per runner più pesanti. La tomaia e l’upper sono costruiti per durare, mentre il battistrada presenta una gomma sull’avampiede leggermente più morbida rispetto a quella del tallone.

Questa differenza potrebbe portare a un’usura più rapida in caso di appoggio anteriore marcato, ma nel complesso la scarpa si comporta bene. La mescola ReactX sembra stabile e resistente, e non ho notato cedimenti o cali di prestazione.

Le nuove Nike Structure 26

Rapporto qualità/prezzo: 8

Nike propone la Structure 26 a un prezzo di listino di 139,99 euro, una cifra molto equilibrata considerando le caratteristiche tecniche e le prestazioni offerte. A questo prezzo, è difficile trovare una scarpa stabile che si comporti così bene (guarda qui le migliori offerte)

Il rapporto qualità/prezzo è uno dei punti di forza di questo modello, che si posiziona in modo competitivo rispetto alla concorrenza.

Voto finale: 7,1

Nike Structure 26 è una scarpa ben costruita, solida e pensata per affrontare molti chilometri. Non è morbida come alcune daily trainer neutre, ma offre un supporto efficace e discreto. È ideale per iperpronatori moderati e per runner neutri che cercano stabilità nelle uscite lunghe.

Nike Structure 26

Nike Structure 26

Scarpa per corse di tutti i giorni

Le sensazioni in corsa sono di comfort e fluidità, con una stabilità presente ma mai eccessiva. È adatta anche a runner più pesanti, fino a circa 85 kg, ma sarà interessante valutare le versioni Plus e Premium per capire se saranno più adatte ai runner maxi.

I ritmi ideali sono quelli della corsa lenta, da 4’30” al km in su, con possibilità di spingersi fino a 4’ al km per uscite più brillanti. Il terreno ideale resta quello della corsa rilassata e dei ritmi non troppo elevati.

Infine, il prezzo contenuto nel listino Nike è una scelta che replica quella delle Vomero 18 tra le daily trainer neutre, e che apprezziamo particolarmente.

iperpronatori Nike ReactX recensione stabile Structure Structure 26
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAsics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
Next Article Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
Filippo Zavattari

Ho 48 anni e pratico sport da sempre, da quando sono piccolo, basket, canottaggio, calcio e molto altro. La corsa è sempre stata un “coadiuvante” delle mie altre attività. Non posso dire di avere un vero amore per questo sport, ma anni di pratica (corro da quando ho 10 anni) e il mio lavoro di fisioterapista, fanno sì che sia piuttosto ferrato sull’argomento. Sono alto 180 cm e peso 79 kg, non partecipo a competizioni per mancanza di interesse, ho un ritmo medio sui 10 km di 4'40". Sono un lieve iperpronatore e, alla lunga, con le scarpe corrette ho risolto e gestito il mio problema. In TRC mi occupo di recensire proprio scarpe stabili o antipronazione, per interesse personale e lavorativo. Ho una percorrenza di circa 1000 km l'anno. Mi piacciono distanze brevi (5-10 km), ho provato qualche volta distanze medie (21 km) e non sono interesse all'idea di correre maratone o ultra. Ad oggi, pratico con regolarità corsa e tennis.

Post Correlati

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025

The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

7 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

Redazione12 Settembre 2025 News

Il documentario prodotto da Adidas racconta l’incredibile impresa di Sibusiso Kubheka, primo uomo nella storia a correre 100 km in meno di sei ore. Ambientato sul circuito di Nardò, in Puglia, il film ripercorre ogni momento di quella notte epica, tra tensione, fatica e determinazione.

Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale

12 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.