Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

25 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
  • Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Apple Watch Series 11: non solo per la corsa
Sportwatch

Apple Watch Series 11: non solo per la corsa

Apple Watch Series 11 introduce significative innovazioni per il monitoraggio sportivo, grazie a Workout Buddy basato su Apple Intelligence, che analizza parametri biometrici in tempo reale per offrire feedback vocali personalizzati.
RedazioneBy Redazione10 Settembre 2025
Il nuovo Apple Watch Series 11
Il nuovo Apple Watch Series 11
Riassumi con ChatGPT

Apple rinnova la sua proposta nel mondo degli smartwatch con il lancio di Apple Watch Series 11, un dispositivo che punta tutto su salute, benessere e prestazioni quotidiane. Tra le principali novità: una funzione avanzata per il monitoraggio della qualità del sonno, un’autonomia estesa fino a 24 ore e un display ancora più resistente ai graffi. Il tutto racchiuso in un design sottile, elegante e comodo da indossare giorno e notte.

Pensato per accompagnare l’utente in ogni momento della giornata, Apple Watch Series 11 si presenta come uno strumento completo per chi vuole tenere sotto controllo la propria salute, migliorare le performance sportive e restare sempre connesso, anche senza iPhone.

Apple Watch Series 11, disponibile in due misure da 42 mm e 46 mm, si distingue per un’estetica curata e una robustezza senza compromessi. Il vetro Ion-X dei modelli in alluminio è ora due volte più resistente ai graffi, grazie a un innovativo rivestimento in ceramica applicato con tecnologia di deposizione fisica da vapore. Per chi cerca il massimo, i modelli in titanio mantengono il cristallo di zaffiro, il materiale più resistente disponibile sul mercato.

Il nuovo Apple Watch Series 11

Questa non vuole essere una recensione del nuovo Apple Watch Series 11: tutto quello che devi sapere se corri, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche dello sportwatch presentato da Apple in attesa di poterlo testare secondo i protocolli di The Running Club.

Autonomia estesa e ricarica rapida

Una delle novità più apprezzate è l’autonomia: fino a 24 ore di utilizzo continuo, che permette di indossare l’orologio anche durante la notte per monitorare il sonno. E se si ha fretta, bastano 15 minuti di ricarica per ottenere fino a otto ore di autonomia.

Qualità del sonno: un nuovo standard nel monitoraggio notturno

La funzione “Qualità del sonno” rappresenta una svolta nel monitoraggio del riposo. Grazie ai sensori avanzati di Apple Watch, il dispositivo analizza parametri come frequenza cardiaca, respirazione, temperatura del polso e ossigenazione per offrire un quadro dettagliato del sonno.

Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri

Ogni mattina, l’utente riceve un punteggio complessivo e una classificazione chiara, con indicazioni su come migliorare la qualità del riposo. I dati sono basati su linee guida scientifiche e su oltre 5 milioni di notti di sonno analizzate nell’ambito dell’Apple Heart and Movement Study. Un approccio rigoroso che conferma l’impegno di Apple nella salute digitale.

Un allenatore personale al polso

Con watchOS 26, Apple introduce Workout Buddy, una funzione basata su Apple Intelligence che trasforma l’orologio in un vero e proprio coach vocale personalizzato. Analizzando i dati degli allenamenti e la cronologia delle attività, Workout Buddy offre incoraggiamenti e suggerimenti in tempo reale, adattandosi alle esigenze dell’utente.

La nuova app Allenamento è stata ripensata per offrire maggiore personalizzazione, con viste allenamento, sfide percorso, ritmo definito e la possibilità di creare workout su misura direttamente dall’iPhone. Inoltre, è possibile associare musica e podcast all’inizio dell’allenamento, per una motivazione extra.

Il nuovo Apple Watch Series 11

WatchOS 26: più intelligente, più personale

Il nuovo sistema operativo porta con sé una serie di innovazioni che rendono l’esperienza utente ancora più fluida e coinvolgente. Tra le novità:

  • Liquid Glass: un design software spettacolare che rende il quadrante Foto, i widget e le notifiche più espressivi.
  • Nuovi quadranti: come Flusso, con numeri che rifrangono i colori in base ai movimenti del polso, e Precisione, ispirato agli orologi regolatori.
  • Scatto del polso: un gesto che consente di interagire con l’orologio anche quando l’altra mano è occupata.
  • Traduzione in tempo reale: grazie ad Apple Intelligence, i messaggi vengono tradotti direttamente sul polso.
  • App Note e Telefono migliorate: ora è possibile creare note e gestire le chiamate in modo più intelligente, con funzioni come Assistente di attesa e Filtro delle chiamate.
Smartwatch per la corsa: Garmin domina, ma cambia la concorrenza

Un impegno concreto per l’ambiente

Apple Watch Series 11 è anche un prodotto sostenibile. Apple ha annunciato che il dispositivo è realizzato con il 40% di materiali riciclati, tra cui il 100% di cobalto nella batteria e il 100% di titanio o alluminio nella cassa. Le casse in titanio sono prodotte con un processo di stampa 3D che riduce del 50% l’uso di materie prime.

L’intera filiera produttiva utilizza energia rinnovabile, e l’imballaggio è composto interamente da fibre riciclabili. Questi sforzi fanno parte del piano Apple 2030, che punta alla neutralità carbonica entro la fine del decennio. Dal 2015, Apple ha già ridotto le emissioni di gas serra del 60%.

Apple Watch Series 11 sarà disponibile a partire da 459 euro da venerdì 19 settembre.

apple apple watch series 11 Smartwatch sportwatch
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleApple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri
Next Article Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo

23 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

Anche Suunto contro Garmin: la battaglia dei brevetti che scuote il mondo digitale della corsa

7 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

Dario Marchini26 Ottobre 2025 Gare

La 39ª Wizz Air Venicemarathon ha regalato emozioni e spettacolo lungo le calli e i ponti di Venezia. A trionfare sono stati gli etiopi Deribe Robi e Ashumar Zebenay, protagonisti di una gara dominata sin dalle prime battute.

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

25 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.