Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

22 Ottobre 2025

Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon

21 Ottobre 2025

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

21 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
  • Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
  • The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo
  • Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli
  • Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
  • Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Intervista esclusiva ad Aleksandr Sorokin, dopo la sfida Chasing 100 di Adidas
Atleti News

Intervista esclusiva ad Aleksandr Sorokin, dopo la sfida Chasing 100 di Adidas

"Se non ami davvero correre, non otterrai grandi risultati. Sono molto onorato che Adidas mi abbia invitato a correre insieme ad alcuni dei migliori atleti al mondo". Aleksandr Sorokin si racconta...
RedazioneBy Redazione6 Settembre 2025
Aleksandr Sorokin durante Chasing 100 (foto Adidas)
Aleksandr Sorokin durante Chasing 100 (foto Adidas)
Riassumi con ChatGPT

Cinque atleti si sono schierati sulla linea di partenza del circuito di Nardò, in Puglia, con un obiettivo ambizioso: infrangere il record mondiale sulla distanza dei 100 chilometri. Tra loro, il nome più atteso era quello di Aleksandr Sorokin, 43 anni, lituano, già detentore del primato ufficiale con un tempo di 6 ore, 5 minuti e 35 secondi. Considerato il più grande ultramaratoneta di sempre, Sorokin puntava a scrivere una nuova pagina nella storia dell’ultra maratona, diventando il primo uomo a scendere sotto il muro delle sei ore.

Ma la notte pugliese ha riservato una sorpresa. Per la prima volta, Sorokin non è stato il più veloce. Nonostante una prestazione straordinaria, il campione lituano ha dovuto cedere il passo a un altro atleta, il sudafricano Sibusiso Kubheka, che ha tagliato il traguardo sotto il limite in 5h59’20”, cambiando le gerarchie dell’ultra.

Aleksandr Sorokin ha comunque corso sotto il suo stesso primato, dimostrando ancora una volta di essere il punto di riferimento dell’ultrarunning mondiale. “Ho dato quasi tutto quello che avevo – ha commentato a proposito della sua prestazione -. Forse avrei potuto essere qualche secondo o minuto più veloce, ma ero davvero vicino alla forma perfetta”.

Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

Intervista esclusiva con Aleksandr Sorokin

Abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Aleksandr Sorokin nei giorni successivi alla gara, per capire meglio cosa ha significato per lui partecipare a Chasing 100, come si è preparato e cosa vede nel futuro dell’ultrarunning. Ecco cosa ci ha raccontato…

Come hai vissuto la sfida di Chasing 100?
“È probabilmente il progetto più grande e ambizioso a cui abbia mai partecipato. Sono molto onorato che Adidas mi abbia invitato a correre insieme ad alcuni dei migliori atleti al mondo. E’ un’esperienza che non dimenticherò mai”.

Hai corso sotto il tuo stesso record mondiale: come valuti la tua prestazione? Sei soddisfatto del tempo finale o pensavi di poter fare ancora meglio?
“Sono molto soddisfatto. Se dovessi dare un voto, direi 98 su 100. Ho dato quasi tutto quello che avevo. Forse avrei potuto limare qualche secondo o un minuto, ma nel complesso ero davvero vicino alla mia forma migliore. È una sensazione potente sapere di aver superato il proprio limite, anche se non sono stato il primo a tagliare il traguardo sotto le sei ore”.

Com’è stato correre di notte su un circuito così particolare?
“Adidas ha creato condizioni perfette. Correre di notte non è facile per il corpo. Per adattarmi, ho vissuto due settimane in Italia prima della gara, modificando il mio ritmo circadiano e abituandomi al caldo. In realtà, la temperatura più fresca ha reso tutto più confortevole”.

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

Come ti sei preparato per questa gara?
“Seguo un piano di 10–12 settimane che inizia con una fase base, utile per adattare il corpo a carichi di lavoro intensi. Poi passo tre settimane in altura, dove l’ossigeno è più rarefatto e il corpo si adatta a condizioni estreme. Infine, torno al livello del mare tre settimane prima della gara per ritrovare freschezza e velocità. Stavolta ho aggiunto anche due settimane in Italia per acclimatarmi al caldo”.

Che rapporto hai con Sibusiso Kubheka, che ha battuto il tuo record?
“Prima di questo progetto non ci conoscevamo bene. Ma durante i sei mesi di preparazione, si è creato un legame speciale tra tutti noi, ci siamo sentiti una squadra. Abbiamo costruito amicizie molto sincere”.

Cosa pensi delle tecnologie Adidas usate nella gara?
“Sono davvero rivoluzionarie. Ho provato diverse scarpe nel corso degli anni, ma quelle di Adidas si adattano perfettamente alla mia tecnica di corsa. Mi permettono di esprimere il massimo potenziale, riducendo lo sforzo e aumentando l’efficienza”.

Le Adizero Evo Prime X e il sistema Ultracharge hanno davvero cambiato le regole del gioco?
“Sì, assolutamente. Queste innovazioni rendono la corsa più veloce ed efficiente. Quando usi queste scarpe, senti subito un miglioramento nelle prestazioni”.

Hai notato differenze significative rispetto alle tue precedenti esperienze sui 100 km?
“Ogni gara è unica. Questa si è distinta perché abbiamo corso di notte in condizioni perfette, con supporto per il ritmo, cibo e bevande consegnati in bici, e persino droni che filmavano l’evento. Sembrava quasi di essere in un film”.

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

Come vedi il futuro delle ultramaratone dopo Chasing 100?
“Penso che crescerà ancora. L’ultrarunning è visto come uno sport di nicchia, ma Chasing 100 ha dimostrato che può essere spettacolare, veloce, coinvolgente. Il fatto che qualcuno abbia infranto il muro delle sei ore ha ispirato tantissimi atleti. Il futuro sarà ancora più competitivo e affascinante”.

Qual è il tuo prossimo obiettivo? Hai già in mente una nuova sfida o un record da inseguire?
“Ora mi concentrerò sul recupero, ma il mio prossimo grande appuntamento sono i Campionati Mondiali di 24 ore in Francia, questo ottobre”.

Che consiglio daresti a chi si avvicina all’ultrarunning?
“La cosa più importante è non cercare subito i risultati. L’ultrarunning è uno sport che richiede tempo, pazienza e adattamento. Il corpo deve abituarsi gradualmente alle lunghe distanze, aumentando gradualmente il carico di allenamento e le distanze di gara. All’inizio, non bisogna pensare al cronometro, ma concentrati sul finire la gara, imparare, ascoltare il tuo corpo. I risultati arriveranno con il tempo”.

Qual è la qualità più importante per perseverare e migliorare in questo sport?
“La passione. Amare ciò che si fa. Se non ami davvero correre, non otterrai grandi risultati. La passione e l’impegno totale portano al progresso”.

Adidas Aleksandr Sorokin chasing100 intervista ultra
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCreatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner
Next Article The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon

21 Ottobre 2025

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

21 Ottobre 2025

Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

20 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

Dario Marchini22 Ottobre 2025 Scarpe

A poco più di un anno dal lancio della Vetrina Scarpe, The Running Club traccia un bilancio sulle preferenze dei runner italiani. Con oltre 600 modelli analizzati, il configuratore ha permesso di individuare le scarpe più cercate e i brand più visualizzati.

Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon

21 Ottobre 2025

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

21 Ottobre 2025

Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

20 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.