Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner

5 Settembre 2025

Smartwatch per la corsa: Garmin domina, ma cambia la concorrenza

4 Settembre 2025

Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse

3 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner
  • Smartwatch per la corsa: Garmin domina, ma cambia la concorrenza
  • Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse
  • Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica
  • Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection
  • Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo
  • Fantaye Belayneh vince in Diamond League… ma con il pettorale sbagliato
  • On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner
Alimentazione

Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner

Nei runner, la creatina è un alleato per aumentare potenza, resistenza e capacità di recupero, ottimizzando le riserve energetiche e proteggendo la muscolatura.
Massimo RapettiBy Massimo Rapetti5 Settembre 2025
Creatina (foto iStock)
Creatina (foto iStock)
Riassumi con ChatGPT

Fino a qualche anno fa, la creatina era considerata un integratore riservato esclusivamente agli appassionati di bodybuilding e fitness. Oggi, grazie a una mole crescente di studi scientifici, sappiamo che si tratta di una sostanza utile non solo per chi solleva pesi, ma anche per chi corre, per chi pratica sport di endurance e persino per chi non è sportivo. La creatina è diventata un vero e proprio integratore trasversale, con benefici che vanno ben oltre l’aumento della massa muscolare.

Negli ultimi decenni, la creatina è stata oggetto di numerose ricerche scientifiche, che ne hanno confermato l’efficacia e la sicurezza. Già trent’anni fa si iniziava ad assumerla, seppur con formulazioni meno pure e protocolli di carico che spesso causavano disturbi gastrointestinali. Oggi, grazie a una maggiore conoscenza e a prodotti più raffinati, l’integrazione è molto più semplice e tollerabile.

La forma più studiata e utilizzata è la creatina monoidrato, che rappresenta la scelta migliore per chi cerca un prodotto efficace senza spendere cifre elevate per varianti più elaborate e spesso superflue.

Il ruolo energetico della creatina

La creatina può essere immaginata come il primo sistema di riserva energetica a disposizione del muscolo. Per rendere l’idea, si può pensare alla classica “barra della vita” nei videogiochi di combattimento: quando è piena, l’energia è al massimo e l’organismo è in grado di esprimere tutta la sua potenza muscolare. Al contrario, quando questa riserva si esaurisce, il muscolo entra in una sorta di modalità di risparmio, riducendo la capacità di spinta e la performance complessiva. In questo senso, mantenere elevati i livelli di creatina significa garantire al corpo una disponibilità energetica immediata, utile soprattutto nelle fasi più intense dell’attività fisica.

Per comprendere l’importanza della creatina nella corsa, è necessario fare un passo indietro e analizzare il suo ruolo nel metabolismo energetico. La creatina è coinvolta nella sintesi del creatinfosfato, una molecola che agisce come primo buffer energetico all’interno del muscolo. Quando l’ATP (adenosina trifosfato), la principale fonte di energia cellulare, si consuma durante lo sforzo fisico, si trasforma in ADP (adenosina difosfato). A quel punto, il creatinfosfato interviene donando un gruppo fosfato per rigenerare l’ATP e permettere al muscolo di continuare a lavorare.

Questo meccanismo è particolarmente utile nelle fasi iniziali dell’attività fisica, quando il corpo ha bisogno di energia immediata. Tuttavia, il serbatoio di creatinfosfato è limitato e, una volta esaurito, l’organismo passa alla glicolisi anaerobica e successivamente al metabolismo aerobico. Avere una riserva più ampia di creatina significa poter contare su un serbatoio energetico più capiente, utile anche per il runner.

Carboidrati: struttura, funzione e ruolo nella corsa e nello sport

Creatina e prestazione nel running

Contrariamente a quanto si pensava in passato, la creatina non è utile solo per aumentare la massa muscolare. Numerosi studi hanno dimostrato che può migliorare anche la potenza e la resistenza, rendendola un integratore interessante per chi corre. Il runner, infatti, ha bisogno di potenza per affrontare salite, sprint e cambi di ritmo, ma anche di mantenere la massa muscolare, soprattutto nei periodi di carico intenso o durante la preparazione di gare lunghe come maratone e ultramaratone.

Inoltre, l’assunzione di creatina insieme ai carboidrati favorisce la sintesi di glicogeno, la principale riserva energetica del muscolo. Questo significa che l’integrazione può contribuire a migliorare la capacità di stoccaggio energetico, fondamentale per affrontare allenamenti e competizioni di lunga durata.

Un supporto anche per la salute

Oltre ai benefici sulla performance, la creatina ha dimostrato di avere effetti positivi anche sulla salute generale. Recenti studi hanno evidenziato il suo ruolo come antiossidante, con effetti protettivi sul sistema nervoso centrale. Questo apre scenari interessanti anche in ambito preventivo, soprattutto per patologie neurodegenerative.

Per il runner, questo significa che l’integrazione di creatina non è solo una strategia per migliorare la prestazione, ma anche un modo per tutelare il proprio benessere a lungo termine.

Il fabbisogno giornaliero e le fonti alimentari

Il nostro organismo è in grado di sintetizzare creatina a partire da tre aminoacidi: arginina, glicina e metionina. Tuttavia, la quantità prodotta non sempre è sufficiente, soprattutto in soggetti che praticano attività fisica intensa. In media, una persona onnivora assume circa 2 grammi di creatina al giorno attraverso l’alimentazione, principalmente da carne rossa e pesce. I vegetariani e i vegani, invece, hanno un apporto significativamente inferiore, e spesso presentano riserve di creatinfosfato più basse.

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

In questi casi, l’integrazione può fare la differenza, migliorando la performance e riducendo il rischio di perdita muscolare. È importante sottolineare che non tutti rispondono allo stesso modo alla supplementazione: alcuni individui hanno una sintesi endogena più efficiente e potrebbero non trarre grandi benefici, mentre altri, soprattutto chi ha riserve basse, possono ottenere miglioramenti significativi.

Strategie di assunzione

Esistono diverse strategie per integrare la creatina. In passato si utilizzava il cosiddetto “carico”, che prevedeva l’assunzione di 20 grammi al giorno suddivisi in quattro dosi da 5 grammi, per una o due settimane. Questo metodo, seppur efficace, era spesso associato a disturbi intestinali, soprattutto con le vecchie formulazioni.

Oggi si preferisce un approccio cronico, con dosi più basse e costanti nel tempo. L’assunzione di 3 grammi al giorno, durante i pasti principali, è sufficiente per ricaricare gradualmente le riserve muscolari di creatinfosfato. È fondamentale assumere la creatina insieme a proteine e carboidrati, per favorirne l’assorbimento e ottimizzare la sintesi di glicogeno.

Va chiarito che la creatina non ha un effetto immediato come la caffeina. Non si prende prima dell’allenamento per “spingere di più”, ma si assume regolarmente per costruire un serbatoio energetico nel tempo.

Problemi intestinali: la dieta FODMAP può essere utile prima della gara?

Il washout e la programmazione

Un aspetto interessante dell’integrazione di creatina è il concetto di “washout”. Se si interrompe l’assunzione, le riserve muscolari tornano ai livelli iniziali dopo circa 30 giorni. Questo dato è utile per programmare i periodi di integrazione in base agli obiettivi e agli impegni sportivi. Si può pensare a cicli di un mese di assunzione seguiti da un mese di pausa, oppure a periodi più lunghi in vista di gare importanti.

Sicurezza e falsi miti

Uno dei timori più diffusi riguarda la presunta tossicità della creatina per i reni. In realtà, studi condotti su periodi di integrazione anche superiori ai quattro anni non hanno evidenziato danni renali. È vero che la creatinina, prodotto di scarto della creatina, può aumentare leggermente nelle analisi del sangue, ma questo non indica una disfunzione renale, bensì un normale processo di eliminazione.

Altri falsi miti riguardano la perdita di capelli e il gonfiore. La prima teoria si basa su uno studio isolato che non è mai stato replicato, mentre il presunto gonfiore è in realtà un aumento dell’idratazione intracellulare del muscolo, che può dare un effetto “pumping” ma non è ritenzione idrica.

Infine, è importante chiarire che la creatina non è un integratore “magico” per adolescenti in cerca di massa muscolare. I giovani hanno già processi biochimici molto efficienti e non necessitano di supporti esterni. L’integrazione ha più senso in soggetti adulti, soprattutto in fase di mantenimento o recupero.

Perché rivolgersi a un nutrizionista è fondamentale per chi pratica sport (e non solo)

Creatina e periodi di stop

Un altro momento in cui la creatina può rivelarsi utile è durante i periodi di pausa dall’allenamento. Quando ci si ferma, il corpo tende a perdere massa muscolare rapidamente. Integrare creatina in queste fasi può avere un effetto anticatabolico, aiutando a preservare la muscolatura e facilitando il ritorno all’attività.

La creatina è un integratore versatile, sicuro e scientificamente validato, che può offrire numerosi vantaggi anche a chi pratica la corsa. Non si tratta di una sostanza miracolosa, ma di uno strumento utile per migliorare la performance, proteggere la massa muscolare e sostenere la salute generale. La chiave è utilizzarla con consapevolezza, seguendo strategie adeguate e adattandola alle proprie esigenze.

Per il runner, l’integrazione di creatina può rappresentare un valore aggiunto, soprattutto nei periodi di carico, in preparazione alle gare o durante le fasi di recupero. E, come sempre, il consiglio è quello di affidarsi a un professionista della nutrizione per personalizzare il protocollo in base al proprio stile di vita, alla dieta e agli obiettivi sportivi.

alimentazione creatina guida integrazione nutrizionaista
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSmartwatch per la corsa: Garmin domina, ma cambia la concorrenza
Massimo Rapetti
  • Website

Nasco con l’atletica Leggera, ma non sulla pista ero in pedana dentro una gabbia a lanciare il martello. Nei primi anni universitari mi appassiono alla corsa, ma il vero amore sboccia con il Trail. Le gare di ultra sono la mia passione, soprattutto in ambiente di montagna dove le difficoltà si sommano e la sfida diventa totalizzante. Ho una laurea in Scienze Motorie, una specialistica in Scienza e Tecnica dello Sport ed una seconda Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Iscritto all’ordine dei biologi, svolgo la mia professione di Nutrizionista Sportivo seguendo atleti di vario livello. Ho anche l’onore di essere il nutrizionista di Obiettivo 3, società sportiva per l’avviamento e il sostegno allo sport per soggetti disabili.

Post Correlati

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

27 Agosto 2025

Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara

7 Agosto 2025

Problemi intestinali: la dieta FODMAP può essere utile prima della gara?

23 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner

Massimo Rapetti5 Settembre 2025 Alimentazione

La creatina è oggi riconosciuta come un integratore utile anche per i runner e gli sportivi di endurance. Questo composto naturale svolge un ruolo chiave nella produzione energetica muscolare, migliorando potenza, resistenza e recupero. Oltre ai benefici sulla performance, recenti studi ne evidenziano l’effetto antiossidante e neuroprotettivo.

Smartwatch per la corsa: Garmin domina, ma cambia la concorrenza

4 Settembre 2025

Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse

3 Settembre 2025

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

2 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.