Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara

7 Agosto 2025

Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

6 Agosto 2025

Saucony Hurricane 25, torna la leggenda della stabilità

5 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara
  • Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner
  • Saucony Hurricane 25, torna la leggenda della stabilità
  • Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini
  • Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin
  • Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva
  • Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori
  • Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara
Scarpe

Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara

Orientarsi tra tutti i modelli di scarpe da corsa Adidas può non essere semplice. Ecco una panoramica completa che chiarisce differenze, categorie e consigli d’uso per ogni tipo di runner.
RedazioneBy Redazione7 Agosto 2025
guida scarpe corsa adidas
Foto Adidas
Riassumi con ChatGPT

Se avete provato a navigare tra i vari modelli di scarpe da corsa proposti da Adidas, vi sarete sicuramente trovati un po’ in difficoltà ad orientarvi tra le tante calzature presenti nel loro catalogo. Anche per chi le utilizza regolarmente, può essere difficile scegliere la calzatura giusta, con alcune sovrapposizioni tra categorie e caratteristiche tecniche non sempre chiare.

Per questo motivo, abbiamo deciso di fare ordine, realizzando questa guida, analizzando e raccontando le principali caratteristiche delle scarpe da running del brand tedesco, con l’obiettivo di aiutare nella scelta del modello più adatto alle esigenze di ogni runner.

Supernova, Adistar e Ultraboost: le daily trainer di Adidas

Partiamo dalle scarpe pensate per l’allenamento quotidiano, le cosiddette daily trainer. Adidas propone tre famiglie che si distinguono per conformazione , caratteristiche e materiali utilizzati: Supernova, Adistar e Ultraboost.

Adidas Supernova Rise 2

Tra i modelli Supernova, Rise 2 rappresenta il modello più classico: una scarpa solida, affidabile, ma priva di guizzi. Offre una buona sensazione di contatto con il terreno, una mescola discreta e un’impostazione neutra. È ideale per chi cerca una calzatura lineare, senza sorprese, ma non adatta a chi desidera morbidezza estrema o reattività.

Adidas Supernova Rise 2

Adidas Supernova Rise 2

Scarpa per corse di tutti i giorni

Tallone: 36 mm
Avampiede: 26 mm
Drop: 10 mm
Mescola: Dreamstrike+
Prezzo: 150 euro

Adidas Supernova Prima 2

La sua evoluzione un po’ più stabile (ma sempre neutra) è la Supernova Prima 2, una daily trainer con qualche millimetro in più di intersuola, una pianta un po’ più larga e una versione più strutturata dei Support Rods – l’evoluzione “più leggera e morbida” degli Energy Rods della gamma Adios di Adidas -. Un po’ più di ammortizzazione, un po’ più di supporto per gli atleti più pesanti.

Adidas Supernova Prima 2

Adidas Supernova Prima 2

Scarpa per corse di tutti i giorni

Tallone: 39 mm
Avampiede: 31 mm
Drop: 8 mm
Mescola: Dreamstrike+
Prezzo: 170 euro

Adidas Ultraboost 5

Ancora più strutturata e protettiva è la famiglia Ultraboost, tra le quali Ultraboost 5 è riconosciuta come la “top di gamma” di Adidas tra le scarpe da lento. Nonostante il nome evochi leggerezza, si tratta di una scarpa piuttosto pesante, pensata per durare nel tempo e offrire stabilità. Il comfort è buono, ma la reattività è limitata. È una scarpa che funziona meglio con runner più pesanti, capaci di sfruttarne appieno l’intersuola.

Adidas Ultraboost 5

Adidas Ultraboost 5

Scarpa per corse di tutti i giorni

Tallone: 39 mm
Avampiede: 29 mm
Drop: 10 mm
Mescola: Lightboost
Prezzo: 180 euro

Adidas Adistar 4

Infine, la famiglia Adistar, nella quale Adistar 4 sorprende per il prezzo contenuto e la qualità complessiva. Con una tomaia ben realizzata, una mescola che ricorda le Clifton di Hoka e un battistrada tra i più grippanti sul mercato, si propone come una daily trainer maxi, comoda e stabile. Non è una scarpa veloce, ma è perfetta per chi cerca protezione e durata.

Adidas Adistar 4

Adidas Adistar 4

Scarpa per corse di tutti i giorni

Tallone: 40 mm
Avampiede: 35 mm
Drop: 5 mm
Mescola: Repetitor
Prezzo: 140 euro

Adizero, le scarpe veloci di Adidas

La categoria delle scarpe intermedie è quella dove Adidas mostra il maggior numero di modelli, ma anche la maggiore confusione tra calzature con e senza piastra o Energy Rods.

Adidas Adizero SL 2

La Adizero SL 2 è una scarpa secca, leggera, pensata per lavori veloci o per i giovani che corrono in pista. Poco adatta ai lunghi, è una scarpa tecnica, ma con un uso un po’ limitato.

Adidas Adizero SL 2

Adidas Adizero SL 2

Scarpa per allenamenti di qualità

Tallone: 36 mm
Avampiede: 27 mm
Drop: 9 mm
Mescola: Lightstrike 2.0
Prezzo: 130 euro

Adidas Adizero Adios 9

Più interessante è la Adizero Adios 9, leggera e reattiva, con una tomaia e un battistrada di qualità. Manca però di altezza e degli Energy Rods, rendendola meno protettiva e reattiva. È una scarpa che guarda al passato, adatta a chi cerca sensazioni più “vecchia scuola”.

Adidas Adizero Adios 9

Adidas Adizero Adios 9

Scarpa per allenamenti di qualità

Tallone: 27 mm
Avampiede: 20 mm
Drop: 7 mm
Mescola: Lightstrike Pro
Prezzo: 140 euro

Adidas Adizero Evo SL

La Adizero Evo SL rappresenta un tentativo di sintesi: interamente in Lightstrike Pro, senza piastra, è una vera intermedia “vecchio stampo”. Buona per corse svelte, meno adatta a ritmi lenti o a gare. È una scarpa equilibrata, ma non rivoluzionaria.

Adidas Adizero Evo SL

Adidas Adizero Evo SL

Scarpa per allenamenti di qualità

Tallone: 39 mm
Avampiede: 33 mm
Drop: 6 mm
Mescola: Lightstrike Pro
Prezzo: 150 euro

Adidas Adizero Boston 13

La Adizero Boston 13, invece, è una delle intermedie più complete. Con Energy Rods in fibra di vetro, doppia mescola e una struttura solida, è perfetta per lavori di qualità e corse a ritmo medio. Più vicina a una scarpa da gara che a una daily trainer, è indicata per runner esperti e veloci.

Adidas Adizero Boston 13

Adidas Adizero Boston 13

Scarpa per allenamenti di qualità

Tallone: 36 mm
Avampiede: 30 mm
Drop: 6 mm
Mescola: Lightstrike Pro / Lightstrike 2.0
Prezzo: 160 euro

Adidas Adizero Prime X Strung 3

Tra le scarpe più discusse c’è la Adizero Prime X Strung 3, un modello fuori dai regolamenti World Athletics per via dell’altezza dell’intersuola (50 mm). È una scarpa estrema, pensata per non appesantire eccessivamente le gambe durante gli allenamenti più duri. Nonostante il prezzo elevato, offre una durata sorprendente e un comfort che la rende ideale per chi macina molti chilometri. È una scarpa “fuori categoria”, ma con un’identità ben definita.

Adidas Adizero Prime X3 Strung

Adidas Adizero Prime X3 Strung

Scarpa per allenamenti di qualità

Tallone: 50 mm
Avampiede: 43 mm
Drop: 7 mm
Mescola: Lightstrike Pro
Prezzo: 300 euro

Adios Pro e Takumi Sen: le super scarpe da gara di Adidas

Il segmento racing di Adidas è sicuramente quello più ordinato, composto principalmente da due famiglie di super scarpe: Takumi Sen e Adios Pro.

Adidas Adizero Takumi Sen 11

La Adizero Takumi Sen 11 è pensata per le gare brevi, fino ai 10 km. Leggera e agile, ma poco protettiva, è una scarpa che ha senso solo per chi corre molto forte.

Adidas Adizero Takumi Sen 11

Adidas Adizero Takumi Sen 11

Scarpa per le gare

Tallone: 33 mm
Avampiede: 26 mm
Drop: 7 mm
Mescola: Lightstrike Pro
Prezzo: 200 euro

Adidas Adizero Adios Pro 4

La vera protagonista è la Adizero Adios Pro 4, scarpa da maratona per eccellenza. Con una mescola morbida, Energy Rods ben calibrati e una costruzione precisa, offre reattività, comfort e stabilità. È adatta sia ai runner élite sia a chi corre in 3h30’, grazie alla sua capacità di accompagnare e proteggere.

Adidas Adizero Adios Pro 4

Adidas Adizero Adios Pro 4

Scarpa per le gare

Tallone: 39 mm
Avampiede: 33 mm
Drop: 6 mm
Mescola: Lightstrike Pro
Prezzo: 250 euro

Adidas Adizero Pro Evo 2

Infine, la Adizero Evo Pro 2 è il sogno proibito di ogni runner: prezzo altissimo, durata limitata, ma prestazioni da urlo. È una scarpa per pochi, per chi corre davvero forte, e rappresenta il massimo della tecnologia Adidas.

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2

Scarpa per le gare

Tallone: 39 mm
Avampiede: 36 mm
Drop: 3 mm
Mescola: Lightstrike Pro
Prezzo: 500 euro

Come visto la gamma running di Adidas è ampia, ma non chiarissima. Manca una vera daily trainer maxi, e alcune intermedie si sovrappongono un po’ troppo. Tuttavia, ci sono modelli validi per ogni esigenza, dal principiante al maratoneta esperto. L’importante è capire cosa si cerca: protezione, reattività, leggerezza o durata. E, soprattutto, non lasciarsi confondere dai nomi o dalle sigle, ma affidarsi alle sensazioni e alle esigenze personali.

Adidas guida rotazione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleForza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Saucony Hurricane 25, torna la leggenda della stabilità

5 Agosto 2025

Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva

2 Agosto 2025

Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori

1 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara

Redazione7 Agosto 2025 Scarpe

Navigare tra i modelli di scarpe da corsa Adidas può risultare complicato, anche per chi corre abitualmente. Per questo motivo è nata l’idea di una guida che aiuti a fare chiarezza, analizzando i modelli principali e offrendo indicazioni utili per orientarsi nella scelta.

Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

6 Agosto 2025

Saucony Hurricane 25, torna la leggenda della stabilità

5 Agosto 2025

Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

4 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.