Era attesa come una delle protagoniste assolute del Novuna London Athletics Meet, l’undicesima tappa della Wanda Diamond League 2025. Sifan Hassan, la fuoriclasse olandese capace di incantare il mondo con le sue imprese su pista e su strada, avrebbe dovuto fare il suo ritorno nel miglio, distanza in cui detiene il record europeo (4’12″33 ). La stessa gara in cui una splendida Marta Zenoni ha siglato il nuovo record italiano. Ma lo scorso 19 luglio, allo stadio olimpico di Londra, il suo nome è stato improvvisamente depennato dalla starting list. Nessuna partenza, nessuna gara. Solo un grande punto interrogativo.
Secondo quanto riportato da fonti vicine all’organizzazione, Sifan Hassan avrebbe deciso di ritirarsi all’ultimo momento per motivi precauzionali legati alla sua condizione fisica. Ma cosa è successo realmente?
Dopo una stagione primaverile intensa culminata con il terzo posto alla Maratona di Londra (2h19’00”), l’atleta aveva annunciato il ritorno alle distanze più brevi in vista della finale di Diamond League e, soprattutto, dei Mondiali di settembre. Tuttavia, pare che alcuni segnali di affaticamento muscolare abbiano convinto il suo staff a non rischiare.
Una scelta prudente, ma che ha lasciato l’amaro in bocca a tutti gli appassionati che si aspettavano una sfida a distanza con Faith Kipyegon. Hassan, tre volte campionessa olimpica e due volte iridata, aveva espresso grande entusiasmo per il ritorno a Londra, città dove nel 2023 aveva trionfato al debutto in maratona. “Mi piace mettermi alla prova su distanze diverse, ma ora voglio concentrarmi sulla pista”, aveva dichiarato pochi giorni prima dell’evento.
Il forfait, seppur inatteso, non dovrebbe compromettere il prosieguo della sua stagione. Fonti vicine all’atleta parlano di un semplice “stop precauzionale”, utile per evitare complicazioni in vista degli appuntamenti clou dell’estate. Resta però il rammarico per un duello mancato con le altre stelle del mezzofondo, in una gara che prometteva scintille e dubbi sui prossimi appuntamenti, in una delle prossime tappe della Diamond League o, più probabilmente, direttamente alla finale di Zurigo a fine agosto.