Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse

3 Settembre 2025

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

2 Settembre 2025

Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection

2 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse
  • Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica
  • Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection
  • Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo
  • Fantaye Belayneh vince in Diamond League… ma con il pettorale sbagliato
  • On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse
  • Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge
  • I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Ruth Chepngetich sospesa per doping: bufera sulla regina della maratona mondiale
News

Ruth Chepngetich sospesa per doping: bufera sulla regina della maratona mondiale

Ruth Chepngetich, campionessa mondiale e primatista della maratona, è stata sospesa provvisoriamente dopo un test antidoping. L’atleta keniana attende ora il giudizio del tribunale disciplinare.
RedazioneBy Redazione17 Luglio 2025
Ruth Chepngetich (foto Katie Chan, via Wikimedia Commons)
Ruth Chepngetich (foto Katie Chan, via Wikimedia Commons)
Riassumi con ChatGPT

Il mondo dell’atletica è stato scosso da una notizia che ha fatto rapidamente il giro del web: Ruth Chepngetich, detentrice del record mondiale femminile nella maratona, è stata sospesa in via cautelare dall’Athletics Integrity Unit (AIU) dopo essere risultata positiva a un test antidoping. La sostanza rilevata è l’idroclorotiazide, un diuretico noto per la sua capacità di mascherare l’uso di altri farmaci vietati.

La positività è emersa da un campione raccolto lo scorso 14 marzo , ma la notifica ufficiale è arrivata il 3 aprile. Dopo un colloquio diretto con gli ispettori dell’AIU in Kenya il 16 aprile, Chepngetich ha deciso di ritirarsi dalla London Marathon, prevista per il 18 aprile, dichiarando di non essere nelle condizioni mentali e fisiche per competere. Il 19 aprile ha poi scelto volontariamente di sospendersi in attesa della conclusione delle indagini.

Ruth Chepngetich record del mondo femminile alla maratona di Chicago: prima donna sotto le 2 ore e 10′. Tra gli uomini assolo di John Korir

L’idroclorotiazide, la sostanza trovata nel suo campione, è comunemente usata per trattare l’ipertensione e la ritenzione idrica, ma nel contesto sportivo può essere impiegata per nascondere l’assunzione di steroidi o altri farmaci dopanti. La concentrazione rilevata nel campione di Chepngetich, pari a 3800 ng/mL, è considerata elevata e ha destato l’attenzione degli investigatori.

Secondo Brett Clothier, responsabile dell’AIU, la sospensione provvisoria non è obbligatoria in caso di positività a diuretici e agenti mascheranti, ma la decisione di Chepngetich di collaborare e sospendersi volontariamente è stata apprezzata. Il 17 luglio, l’AIU ha emesso un avviso formale di accusa e ha imposto la sospensione ufficiale, mentre l’atleta avrà il diritto di far valere la propria posizione davanti a un tribunale disciplinare.

Chi è Ruth Chepngetich

Ruth Chepngetich, 30 anni, è una delle figure più brillanti dell’atletica mondiale. Lo scorso ottobre ha riscritto la storia della maratona femminile vincendo la Chicago Marathon in 2 ore, 9 minuti e 56 secondi, abbattendo il precedente primato di quasi due minuti. È stata la sua terza vittoria nella città americana, dopo i successi del 2021 e del 2022. Nel suo palmarès figura anche il titolo mondiale conquistato a Doha nel 2019.

Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

La notizia della sospensione ha sollevato interrogativi e polemiche, soprattutto in relazione al dominio keniano nelle gare di fondo e mezzofondo. Sono molti coloro che spesso esprimono dubbi sulla regolarità di prestazioni così straordinarie, soprattutto per quel che riguarda gli atleti africani. Per questo è importante ricordare che Chepngetich non è ancora stata giudicata colpevole.

Se confermata, la positività di Ruth Chepngetich rappresenterebbe un duro colpo per il mondo dell’atletica e lo sport in generale. Ma al tempo stesso, il caso dimostra l’efficacia dei controlli e la determinazione delle autorità nel garantire la trasparenza e la correttezza delle competizioni.

doping Ruth Chepngetich
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleKiprun Kipx: recensione della prima daily trainer senza colla
Next Article Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

2 Settembre 2025

Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo

1 Settembre 2025

Fantaye Belayneh vince in Diamond League… ma con il pettorale sbagliato

1 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse

Paolo Corsini3 Settembre 2025 Scarpe

Saucony rinnova la sua linea Endorphin Speed con la quinta versione, pensata per il podista che cerca una scarpa intermedia performante. Dotata di piastra in nylon e mescola PWRRUN PB, Speed 5 offre reattività e stabilità, mantenendo un peso contenuto e una buona traspirabilità.

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

2 Settembre 2025

Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection

2 Settembre 2025

Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo

1 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.