Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

8 Luglio 2025

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
  • Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
  • Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya
  • Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età
  • Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento
  • Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
  • In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
Scarpe

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

Diadora Frequenza 2 è una scarpa intermedia ideale per allenamenti veloci: leggera, confortevole, reattiva e dal design retrò. E' ottima fino alla mezza maratona e offre un prezzo competitivo.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini8 Luglio 2025
Diadora Frequenza 2
Diadora Frequenza 2

Negli ultimi anni, Diadora è tornata con decisione nel mercato delle scarpe da running, proponendo una gamma molto ampia che va dalle scarpe da allenamento quotidiano fino ai modelli da gara più performanti. Tra questi due estremi si colloca Frequenza, scarpa intermedia della linea, dal design classico che richiama il passato, ma con un’intersuola in mescola Anima N2 che ha dimostrato ottime qualità.

Con Frequenza 2, seconda edizione di questa scarpa pensata per allenamenti veloci, Diadora ha mantenuto pressoché invariata la struttura generale. L’intersuola in Anima N2 è abbondante, priva di piastra o elementi stabilizzanti, mentre la tomaia è stata aggiornata rispetto alla versione precedente.

Restano quindi invariate le caratteristiche tecniche principali, che grazie alla protezione della mescola la rendono adatta a runner fino a 85 kg, con ritmi tra i 6 e i 4 minuti al chilometro per i lenti, e tra 5’30” e 3’45” per i medi.
È utilizzabile fino alla mezza maratona, anche in gara, soprattutto da chi non ha ritmi particolarmente elevati.

Battistrada: 7,5

Il battistrada è realizzato in gomma D5000 (Duratech 5000), già vista in altri modelli Diadora. Non cambia nella Frequenza 2, mantenendo una buona copertura nelle zone più soggette a usura, con alcune aree che lasciano l’intersuola esposta.

Buona l’aderenza su ogni superficie e profilo che evita l’incastro di sassi su ghiaia o ciclabili.

Intersuola: 8

Anche l’intersuola resta invariata: sempre in mescola Anima N2 a base EVA con iniezione di azoto. Le sue qualità si notano subito: è molto morbida, più di quanto ci si aspetti da una scarpa intermedia, sia sul tallone che sull’avampiede, senza però perdere in reattività.

Diadora Frequenza 2

Le misure della Frequenza 2 sono 36 mm sul tallone e 28 mm sull’avampiede, con un drop di 8 mm: valori non altissimi rispetto ad altre intermedie, ma che permettono di percepire bene il contatto col terreno durante la corsa.

Tomaia: 7,5

Qui si notano le prime differenze rispetto al modello precedente: cambia il mesh, con un nuovo design che mantiene la traspirabilità e migliora robustezza e durata. Il logo Diadora sul lato esterno è pieno e colorato, mentre sono stati ridotti gli inserti in suede che accentuavano lo stile retrò.

La calzata è regolare, con buona ampiezza sull’avampiede: consiglio di scegliere il proprio numero abituale, senza necessità di mezze misure in più.

Upper: 8

Poche modifiche rispetto al modello precedente: le stringhe restano zigrinate e di qualità racing, con una linguetta sottile in materiale scamosciato, comoda e stabile anche se non fissata ai lati della tomaia.

Diadora Frequenza 2

Il tallone mantiene una conchiglia moderatamente rigida per garantire stabilità. È stato eliminato il passante in tessuto sul retro, riducendo il peso senza compromettere la funzionalità.

Peso: 8+

La Frequenza 2 conferma la leggerezza della prima versione: le modifiche hanno ridotto il peso da 225 a 218 grammi nella mia taglia US8 (41EU) – 230 grammi nella taglia di riferimento -. Un ottimo risultato tra le intermedie senza piastra, vicino a quello delle racer con piastra in carbonio e costruzione più minimalista.

Comfort: 8

Il comfort è uno dei punti forti di questo modello: l’intersuola morbida rende la corsa piacevole anche a ritmi lenti.

Attenzione alla linguetta, molto sottile e non fissata internamente, che potrebbe arricciarsi o scivolare durante la corsa: a me non è mai successo, ma una buona allacciatura evita il problema.

Reattività: 7,5

Frequenza 2 è una classica intermedia, dove l’intersuola senza piastra gestisce ammortizzazione e spinta. La mescola Anima N2 si conferma efficace, assorbendo bene gli impatti e restituendo una buona energia.

Diadora Frequenza 2

È una scarpa che richiede impegno per dare il meglio, ideale per chi vuole migliorarsi negli allenamenti di qualità, più che per chi cerca una scarpa che “corra da sola”.

Durata massima stimata: 7

La costruzione è curata, con materiali di qualità percepibili fin dalla prima calzata. Il battistrada è ben protetto nei punti critici, garantendo una durata almeno fino a 600 km anche per runner più pesanti.

La tomaia, dal design originale e impatto estetico notevole, è robusta, con inserti termosaldati che ne rinforzano la struttura. L’intersuola in Anima N2, pur essendo azotata, dovrebbe mantenere le sue prestazioni anche oltre i 600 km. Una scarpa intermedia che può diventare una daily trainer verso fine vita.

Rapporto qualità/prezzo: 7

Il prezzo resta invariato rispetto al primo modello: 175 euro, in linea con altre intermedie simili (guarda le migliori offerte e occasioni nella nostra vetrina scarpe).

Esistono modelli con piastra (non in carbonio) a prezzo simile, ma la mescola Anima N2 offre qualità superiori. Frequenza 2 è più classica e tradizionale, senza compromessi.

Diadora Frequenza 2

Voto finale: 7,6

La nuova Frequenza 2 introduce piccoli miglioramenti a una scarpa che già nella prima versione aveva convinto. È una intermedia classica, senza piastra, ma con la mescola Anima N2, seconda per reattività solo alla Anima PBX usata nella Gara Carbon.

Come il primo modello, anche Frequenza 2 ha una doppia anima: da un lato è perfetta per allenamenti intensi e veloci, dall’altro, grazie alla sua morbidezza, può essere usata anche per le uscite quotidiane, diventando una daily trainer. Più il ritmo lento è veloce, più si apprezza questa versatilità. Anche i runner più lenti troveranno in Frequenza 2 una buona compagna per allenamenti e gare.

Il punto di forza resta l’intersuola Anima N2: morbida all’impatto ma capace di restituire energia. La flessibilità della scarpa aiuta a coinvolgere tutta la muscolatura durante le sessioni di qualità.

Il tutto è racchiuso in un design originale, che piacerà a molti ma non a tutti. Diadora continua a proporre richiami retrò nelle sue scarpe da corsa, un tratto distintivo che valorizza la storia e la tradizione del marchio.

Diadora Frequenza 2

Diadora Frequenza 2

Scarpa per allenamenti di qualità

Come detto all’inizio, Diadora Frequenza 2 è adatta a runner fino a 85 kg, ma dà il meglio con chi pesa almeno 10 kg in meno. I ritmi ideali vanno dai 6 minuti al km fino ai 4, con un margine di 30 secondi in meno per i medi. È adatta a gare fino alla mezza maratona, ma i runner più leggeri possono spingersi oltre, sfruttando al massimo la qualità dell’intersuola Anima N2.

Anima Anima N2 diadora Frequenza 2
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleQuando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025

Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort

3 Luglio 2025

Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate

3 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

Paolo Corsini8 Luglio 2025 Scarpe

Diadora Frequenza 2 è una scarpa da running intermedia versatile pensata per allenamenti veloci e corse uscite anche più lente. Mantiene la struttura della prima versione, con intersuola in mescola Anima N2 priva di piastra, offrendo morbidezza e buona reattività.

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025

Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età

7 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.