Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

2 Luglio 2025

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

1 Luglio 2025

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona
  • Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
  • Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio
  • W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre
  • Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane
  • Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata
  • Superman corre con Joma
  • Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona
News

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

Il nuovo accordo tra FIDAL ed EPS permetterà a tutti i runner amatori di partecipare alle gare delle rispettive federazioni per i prossimi quattro anni.
RedazioneBy Redazione2 Luglio 2025
Foto UISP
Foto UISP

Il 2025 segna un nuovo passo avanti verso l’inclusività e la collaborazione tra le diverse anime del running – e dell’atletica in generale – italiano. Dallo scorso aprile, infatti, è entrata ufficialmente in vigore la nuova convenzione tra la FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e gli EPS (Enti di Promozione Sportiva), che sarà valida fino al 31 dicembre 2028. Un accordo che, pur mantenendo alcune distinzioni tra i due ambiti, apre nuove possibilità di partecipazione e cooperazione, con l’obiettivo di valorizzare l’attività sportiva a tutti i livelli.

Che cos’è la convenzione FIDAL-EPS?

La convenzione FIDAL-EPS è un accordo formale che regola i rapporti tra la federazione e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. In sostanza, stabilisce le modalità con cui gli atleti tesserati con gli EPS possono partecipare a manifestazioni FIDAL e viceversa, definendo diritti, doveri e limiti di ciascuna parte.

Una convenzione che non è una novità: già negli scorsi anni erano stati siglati accordi simili, ma quello del 2025 introduce alcune novità significative, sia in termini di durata che di contenuti. La nuova intesa, infatti, avrà validità quadriennale (fino al 2028) e coinvolge un numero maggiore di enti rispetto al passato, segno di una volontà condivisa di rafforzare il dialogo tra le due realtà.

Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

Tra gli EPS che hanno già sottoscritto la convenzione ci sono ACSI, AICS, ASC, ASI, CSAIn, CSEN, CNS Libertas, CSI, ENDAS, MSP Italia, OPES, PGS, UISP, US Acli (altri enti sono ancora in attesa di completare la sottoscrizione).
Questa ampia adesione testimonia l’interesse diffuso verso una maggiore integrazione tra il mondo federale e quello promozionale, spesso percepiti come separati o addirittura in competizione.

Cosa cambia per gli atleti?

Uno degli aspetti più rilevanti della convenzione riguarda la partecipazione alle gare. Grazie all’accordo, gli atleti tesserati con un EPS firmatario potranno prendere parte alle manifestazioni FIDAL o con regolare tesseramento presso una società sportiva affiliata o semplicemente sottoscrivendo la RunCard (che passa dal 2026 passerà da un costo di 15 euro a 20 euro, scorpi tutto qui). In quest’ultimo caso sono però previste alcune limitazioni:

  • Non potranno concorrere per l’assegnazione di titoli ufficiali (provinciali, regionali, nazionali).
  • Non potranno ricevere premi in denaro, qualora previsti dalla competizione.

Queste restrizioni servono a mantenere una distinzione tra l’attività agonistica federale e quella promozionale, ma non impediscono agli atleti EPS di vivere l’esperienza delle gare FIDAL, confrontandosi con un livello tecnico spesso più elevato.
Allo stesso modo, gli atleti FIDAL potranno partecipare a gare organizzate dagli EPS, ma solo se queste rientrano nel calendario condiviso, ovvero un elenco di manifestazioni approvate da entrambe le parti. Questo meccanismo garantisce un controllo sulla qualità e la regolarità delle gare, evitando sovrapposizioni o conflitti di interesse.

RunCard 2.0: cosa cambia a partire dal 2026

Il calendario condiviso: una novità strategica

Il concetto di calendario condiviso è una delle innovazioni più interessanti della convenzione. Si tratta di uno strumento operativo che consente agli EPS di proporre le proprie manifestazioni per l’inserimento nel calendario ufficiale, previa approvazione della FIDAL.
Per farlo, gli enti devono utilizzare un modulo online accessibile tramite credenziali fornite dalla federazione. Questo sistema permette una gestione più trasparente e coordinata degli eventi, favorendo la programmazione e la partecipazione degli atleti.

Inoltre, il calendario condiviso rappresenta un primo passo verso una sinergia organizzativa tra FIDAL ed EPS, che potrebbe portare in futuro a collaborazioni più strutturate, come co-organizzazioni di eventi o circuiti misti.

I vantaggi della convenzione FIDAL-EPS

La nuova convenzione porta con sé numerosi benefici, sia per gli atleti che per le società sportive. Uno dei principali vantaggi è la maggiore libertà di partecipazione: gli atleti, infatti, non sono più vincolati a un solo circuito, ma possono scegliere tra un’ampia gamma di manifestazioni, senza dover cambiare tesseramento o rinunciare a gare interessanti. Questo significa più possibilità di mettersi alla prova, di confrontarsi con avversari diversi e di vivere esperienze sportive più ricche e stimolanti.

Un altro aspetto positivo riguarda la valorizzazione dell’attività promozionale. Le gare organizzate dagli EPS, spesso più capillari e accessibili sul territorio, possono diventare un primo passo per chi si avvicina all’atletica, ma anche un’occasione di crescita per chi desidera poi affacciarsi al mondo federale. In questo modo, si crea un percorso più fluido e inclusivo, capace di accogliere atleti di ogni livello.

Il confronto tra atleti provenienti da contesti diversi favorisce inoltre una crescita non solo tecnica, ma anche culturale. Le esperienze condivise, le buone pratiche che si diffondono, il dialogo tra realtà differenti: tutto questo contribuisce a elevare la qualità complessiva del movimento.

Carboidrati: struttura, funzione e ruolo nella corsa e nello sport

Infine, la collaborazione tra FIDAL ed EPS rafforza l’intero sistema sportivo, rendendolo più coeso e reattivo. Un sistema capace di rispondere meglio sia alle esigenze di base – come la promozione dell’attività fisica – sia a quelle di vertice, legate all’agonismo e all’eccellenza.

Le criticità da affrontare

Naturalmente, ogni cambiamento porta con sé anche delle sfide. La nuova convenzione, pur nella sua visione positiva e inclusiva, dovrà affrontare alcune criticità per poter funzionare al meglio. Una delle principali riguarda il controllo della regolarità delle gare. Assicurarsi che tutte le manifestazioni rispettino gli standard tecnici e organizzativi richiesti non sarà semplice, soprattutto per gli eventi promozionali, che spesso operano con risorse limitate e in contesti meno strutturati.

Un’altra possibile difficoltà è legata alla gestione dei conflitti. Potrebbero infatti emergere tensioni tra società FIDAL ed EPS, ad esempio in merito alla partecipazione degli atleti o alla sovrapposizione di eventi sul calendario. Sarà importante, in questi casi, promuovere il dialogo e trovare soluzioni condivise, evitando che le differenze diventino motivo di divisione.

Infine, un elemento cruciale sarà la comunicazione. Perché la convenzione possa essere davvero efficace, è fondamentale che tutti – atleti, tecnici, dirigenti – siano informati in modo chiaro e puntuale sulle nuove regole. Solo così si potranno evitare fraintendimenti, applicazioni errate o disagi organizzativi. La formazione e l’informazione saranno quindi strumenti chiave per accompagnare questa fase di transizione e renderla un successo.

Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

La convenzione FIDAL-EPS 2025-2028 rappresenta un importante banco di prova per il futuro della corsa e dello sport italiano. Se gestita con intelligenza e spirito collaborativo, potrebbe diventare un modello replicabile anche in altri ambiti, contribuendo a superare la storica dicotomia tra sport federale e promozione sportiva.
Sarà compito delle istituzioni, delle società e degli atleti cogliere questa opportunità e trasformarla in un’occasione di crescita. Perché, come spesso accade nello sport, le sfide più difficili sono anche quelle che regalano le soddisfazioni più grandi.

2025 2028 convenzione eps fidal
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025

Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

28 Giugno 2025

Superman corre con Joma

28 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

Redazione2 Luglio 2025 News

Nel 2025 è entrata in vigore una nuova convenzione tra FIDAL e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), valida fino al 2028, che mira a rafforzare la collaborazione tra sport federale e promozionale. L’accordo consente agli atleti EPS di partecipare a gare FIDAL tramite RunCard, pur senza concorrere per titoli ufficiali o premi in denaro. Anche gli atleti FIDAL potranno partecipare a gare EPS, se incluse in un calendario condiviso. La convenzione coinvolge numerosi enti e introduce novità organizzative, promuovendo inclusività, qualità e coordinamento nel panorama dell’atletica italiana, pur mantenendo distinzioni tra i due ambiti.

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

1 Luglio 2025

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.