Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Diadora Gara Carbon 2: evoluzione o semplice restyling?

16 Maggio 2025

Hoka Mafate X, la maxi scarpa per l’ultratrail

15 Maggio 2025

Asics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni

14 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Diadora Gara Carbon 2: evoluzione o semplice restyling?
  • Hoka Mafate X, la maxi scarpa per l’ultratrail
  • Asics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni
  • Suunto Run, lo sportwatch a misura di runner
  • Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS LinkedIn
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Diadora Gara Carbon 2: evoluzione o semplice restyling?
Scarpe

Diadora Gara Carbon 2: evoluzione o semplice restyling?

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini16 Maggio 2025

Nell’era delle super shoes, ogni brand cerca di ritagliarsi il suo spazio con aggiornamenti annuali. Ma c’è un segreto che pochi dicono: le vere rivoluzioni arrivano ogni due generazioni o, se non viene presentata una nuova versione 12 mesi dopo il debutto di una scarpa, l’aggiornamento arriva dopo 2 anni. Diadora Gara Carbon 2 ne è la prova vivente.

Presentata a un anno di distanza dalla prima versione, questa nuova incarnazione mostra modifiche più cosmetiche che sostanziali. Dopo 192 km di test registrati religiosamente su Strava tra asfalto e pista d’atletica, possiamo dire che Diadora ha migliorato alcuni dettagli, ma non ha risolto il problema principale: quell’intersuola che perde consistenza troppo presto.

Eppure, c’è del potenziale. La tomaia è fantastica, il battistrada tiene bene, ma quel cedimento dopo 100 km e un prezzo troppo alto (290€!) lasciano l’amaro in bocca.

Battistrada: 7

Il Duratec 5000 si conferma una garanzia per quanto riguarda aderenza e durata. Su asfalto bagnato tiene come un pneumatico da bagnato estrema, mentre sulla terra battuta delle piste bianche regala una grip più che sufficiente. C’è però quel fastidioso canale centrale che sembra fatto apposta per raccogliere sassolini: dopo qualche km su sterrato, il continuo ticchettio diventa quasi ipnotico. Dal punto di vista dell’usura, dopo 200 km di test gli intagli sono ancora ben definiti, segno che il composto regge bene all’abrasione.  

Intersuola: 7

Anima PBX è senza dubbio una delle schiume più morbide e piacevoli che abbiamo provato, abbinata a una piastra in carbonio full-length che dà una spinta notevole. Con i suoi 39 mm al tallone e 34 mm all’avampiede (drop 5mm), sembra fatta apposta per chi corre spingendo di punta anche grazie all’angolo di curvatura molto accentuato della piastra in carbonio.  

Tomaia: 8

Se c’è un elemento che non ha bisogno di miglioramenti è proprio la tomaia Matrix. Avvolge il piede in un abbraccio perfetto, con una vestibilità generosa ma mai slargata, e una traspirabilità che lascia a bocca aperta: dopo una corsa sotto la pioggia battente, in 24 ore è completamente asciutta.

Upper: 8

Le stringhe zigrinate (simili a quelle delle Nike Alphafly) restano sempre allacciate, il collarino del tallone è morbidissimo ma tiene molto bene. Questa è la differenza sostanziale rispetto al modello precedente infatti è presente più schiuma morbida a proteggere la zona. Solo la linguetta racing a volte tende ad arricciarsi durante l’allacciatura, un piccolo fastidio che si poteva evitare forse cucendo i lati alla tomaia.

Reattività: 7

La piastra in carbonio, con la sua curvatura, dà il meglio di sé nelle corse spinte e sulle distanze brevi. L’intersuola e la scarpa nel loro insieme garantiscono comunque una buona comodità, permettendo di affrontare anche gare più lunghe, persino la maratona. Personalmente, però, la preferisco per ritmi veloci e cambi di passo, più che per corse continue a andature medie.

Peso: 6,5

Con i suoi 230g (US 9,5)  la Gara Carbon 2 si posiziona nella fascia medio alta delle super shoe. Certo, togliendo qualche rinforzo superfluo si poteva alleggerirla ulteriormente, ma non è certo un mattone.

Rapporto qualità prezzo: 5

Il vero problema è il prezzo: 290€ sono tanti, soprattutto considerando i problemi di durata. Quando competitor diretti offrono prestazioni simili a cifre più contenute, diventa difficile giustificare l’investimento.  

Durata: 4

Eccoci al nodo cruciale. Quell’affossamento progressivo dell’avampiede che compare dopo circa 100 km limita drasticamente la vita utile della scarpa. Con una durata stimata di massimo 300 km prima che la sensazione sotto il piede diventi sgradevole, è difficile raccomandarla a chi macina molti chilometri. Il fatto che questo problema sia identico alla prima versione lascia perplessi: perché non è stato risolto?  

Comfort: 8

Nonostante tutto, Gara Carbon 2 resta una scarpa incredibilmente comoda. La morbidezza dell’intersuola ammortizza perfettamente ogni impatto, la tomaia non crea punti di pressione e l’ampio avampiede la rende adatta anche a chi ha una lieve pronazione. Se solo durasse di più, sarebbe davvero difficile trovare di meglio in questo prezzo.  

Giudizio finale: 6,7

Diadora Gara Carbon 2 è una scarpa dalle grandi contraddizioni. Da un lato offre una tomaia tecnica e perfetta, un comfort elevato e una reattività eccellente a ritmi sostenuti. Dall’altro, però, si porta dietro lo stesso difetto che affliggeva la prima versione: quell’intersuola che cede troppo presto, unita a un prezzo che non giustifica pienamente queste carenze.  

È chiaramente pensata per runner veloci che cercano una scarpa performante per mezze maratone o allenamenti di qualità, meno adatta a chi cerca longevità o versatilità. Se Diadora risolverà finalmente il problema della durata nella prossima versione, potrebbe davvero competere con i big del settore. Per ora, resta una buona scarpa che poteva essere eccezionale.  Una promessa non del tutto mantenuta.

Diadora Gara Carbon 2
DiadoraGara Carbon 2

Diadora Gara Carbon 2 ha un'intersuola in Anima PBX e una piastra in Carbonio. È una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità. Ha un'altezza al...

Trovala al prezzo più basso
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleHoka Mafate X, la maxi scarpa per l’ultratrail
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Hoka Mafate X, la maxi scarpa per l’ultratrail

15 Maggio 2025

Asics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni

14 Maggio 2025

Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista

12 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn

Non perderti

Diadora Gara Carbon 2: evoluzione o semplice restyling?

Andrea Soffientini16 Maggio 2025 Scarpe

La versione 2 di Diadora Gara Carbon, la scarpa pensata per le gare dell’azienda italiana, mantiene la struttura della prima versione con qualche integrazione a livello di comfort senza però intervenire sull’intersuola che non assicura la durata che ci si aspetterebbe da una scarpa di questo tipo

Hoka Mafate X, la maxi scarpa per l’ultratrail

15 Maggio 2025

Asics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni

14 Maggio 2025

Suunto Run, lo sportwatch a misura di runner

13 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.