Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come scegliere le scarpe per correre una Ultramaratona
Maratona e Ultra Scarpe

Come scegliere le scarpe per correre una Ultramaratona

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini24 Marzo 2025
Riassumi con ChatGPT

Quale scarpa si deve indossare per correre una ultramaratona su strada? Come già detto per quello che riguarda l’allenamento e la sua pianificazione, anche nella scelta delle scarpe si possono tracciare delle analogie tra maratona e Ultramaratona. Il punto di partenza è quindi quello della scarpa che viene tipicamente indossata per correre una maratona, con alcune differenze che tengano conto della distanza incrementata.

Chi quindi è solito correre una maratona con una scarpa daily trainer continuerà ad utilizzare una scarpa di questa categoria anche in Ultramaratona; lo stesso vale per chi invece corre una 42km con una scarpa racing dotata di piastra in carbonio. Se parlando di Ultramaratona da 50km di fatto si può mantenere la stessa scarpa che si utilizza in maratona, aumentando la distanza di gara è consigliabile intervenire mantenendo la categoria della scarpa ma osservando alcune accortezze che faranno propendere verso un modello al posto di un altro.

Daily trainer

Per le scarpe della categoria daily trainer, quelle che la maggior parte degli atleti impegnati in una Ultramaratona andrà presumbilmente ad indossare, il consiglio è di optare per quelle che siano dotate di una intersuola più morbida e spessa così da assicurarsi maggiore protezione e comfort con il passare dei km.

Brooks Glycerin Max

Un po’ tutti i produttori hanno soluzioni che rientrano in questa tipologia di scarpe, in alcuni casi con modelli specifici appartenenti alla categoria delle maxi daily trainer. Se prendiamo come esempio la gamma di scarpe Brooks, se la distanza di gara è molto elevata il consiglio potrebbe essere quello di optare per il modello Glycerin Max al posto di quello Glycerin 22. Entrambe sono scarpe da poco disponibili sul mercato e basate sulla stessa tipologia di intersuola DNA Tuned, con la prima che ha uno spessore complessivo ben superiore e per questo in grado di offrire maggiore morbidezza e comfort pur a fronte di un peso superiore.

Carbonio si o no

Se utilizzate abitualmente scarpe racing con piastra in carbonio per le vostre maratone potete tranquillamente continuare ad utilizzarle anche in Ultramaratona: sarete presumibilmente atleti veloci, in grado quindi di avere un passo al km sostenuto anche su distanze così elevate.

Hoka Cielo X1 2.0

Anche in questo caso il consiglio è quello di rivolgersi verso soluzioni che abbiano una intersuola spinta sino al massimo legale con mescola particolarmente morbida e reattiva, lasciando alla maratona le scarpe racing più spinte in termini di peso. Anche in questo caso un esempio pratico può essere utile e lo facciamo osservando la gamma di scarpe Hoka: se il modello Rocket X2 è utilizzato da molti podisti per le proprie maratone, per le Ultramaratone la scelta tra le scarpe di quest’azienda deve cadere sul modello Cielo X1 che a parità di mescola iper reattiva e di piastra in carbonio vanta una costruzione più adatta a una distanza di gara molto elevata.

Una intermedia può essere la scelta migliore?

Pensando alla distanza di gara e al connubio tra protezione e prestazioni la scelta di una scarpa intermedia potrebbe rilevarsi vincente in ottica Ultramaratona. Del resto molte delle più recenti scarpe di questa categoria sono ben più vicine alle scarpe racing con piastra in carbonio di quanto non lo siano alle classiche daily trainer.

Anche in questo caso sono da preferire, all’aumentare della distanza di gara, scarpe che abbiano una intersuola particolarmente abbondante eventualmente abbinata ad una piastra che non deve necessariamente essere in carbonio. Queste scarpe raggiungono livelli di peso più contenuti rispetto a quelli delle daily trainer, senza toccare i picchi minimi di quelle racing con piastra in carbonio.

Nike Zoom Fly 6

Per questo motivo possono essere una scelta valida soprattutto per coloro che corrono a un buon ritmo e vogliono indossare una scarpa che aiuti a spingere, senza al contempo avere evidenti limitazioni in termini di comfort complessivo.

Mezzo numero in più?

Da ultimo, possiamo domandarci se valga la pena utilizzare una scarpa che sia di una taglia mezzo numero superiore al nostro standard. La risposta è si, proprio in virtù del quantitativo di km che viene corso e di un presumibile anche lieve rigonfiamento del nostro piede con il passare dei km. Questo è ancora più consigliato se la nostra scarpa standard da maratona è particolarmente “giusta” quanto a numero, lasciando poco spazio a disposizione alle dita.

Del resto, pensare di correre una Ultramaratona senza particolari problemi muscolari ma con un fastidio al piede e alle dita dato da scarpe strette è qualcosa che è bene evitare in partenza: una scarpa leggermente abbondante davanti vi aiuterà ad evitare questo tipo di inconvenienti.

Ultra su strada
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//7f8/d1c): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158
Previous ArticleDiadora Atomo Star Preview – The Running Event
Next Article Joma R1000, piastra in carbonio dal prezzo accessibile
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

10 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.