Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Ri(e)voluzione Nike Vaporfly 4, scopriamola insieme
Scarpe

Ri(e)voluzione Nike Vaporfly 4, scopriamola insieme

Dario MarchiniBy Dario Marchini4 Marzo 2025
La nuova Nike Vaporfly 4
La nuova Nike Vaporfly 4
Riassumi con ChatGPT

Vaporfly è la super scarpa che ha rivoluzionato il mondo della corsa nel 2017, prima a inserire una piastra in fibra di carbonio nell’intersuola (a parte qualche tentativo primordiale tra gli anni ’90 e 2000 di brand come Fila, Reebok e poi Adidas) e, soprattutto, capace di sfruttare una mescola premium iper reattiva che già allora prometteva il 4% in più di ritorno di energia.

A distanza di otto anni, mentre il mondo delle super shoes si evolve sulla scia di quel primo modello enfatizzando al massimo reattività, geometrie e ritorno di energia, Nike ha presentato la nuova versione di Vaporfly 4 che, come allora, prova a disegnare una nuova strada tra le calzature più veloci dedicate alle gare.

Questa non vuole essere una recensione della nuova Nike Vaporfly 4, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa annunciata dalla casa madre in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

La nuova Nike Vaporfly 4
La nuova Nike Vaporfly 4

Di Nike Vaporfly 4 avevamo già raccontato qualche indiscrezione nelle scorse settimane, dopo aver visto in anteprima un primo prototipo, ma oggi possiamo finalmente parlarne un po’ più nel dettaglio. Di una cosa siamo sicuri: sarà velocissima. Non a caso lo scorso weekend, proprio le Vaporfly 4 al debutto ai piedi dell’etiope Deresa Geleta hanno conquistato il secondo posto alla maratona di Tokyo.

Nike Vaporfly 4: caratteristiche tecniche e proprietà

Partiamo da ciò che dice l’occhio. Vaporfly 4 abbandona lo stile squadrato della versione 3, avvicinandosi a un design molto simile a quello di Alphafly 3 e Zoom Fly 6, con linee morbide e arrotondate, e il caratteristico “alettone” posteriore che circonda il tallone.

Linea simile, ma scarpe completamente diverse. Quello che è apparso molto evidente in Vaporfly 4 è che Nike ha voluto nettamente distinguere i suoi modelli di super shoes. Se Alphafly 3 è la regina destinata alla maratona, la nuova versione di Vaporfly 4 sembra essere invece indirizzata principalmente su distanze minori, come la mezza maratona (lo stesso dicasi della nuova Streakfly 2, di cui parleremo in seguito, progettata per le gare su strada ancora più brevi).

La nuova Nike Vaporfly 4

A confermare quest’idea, la struttura generale del cuore di Vaporfly 4. L’intersuola è sempre composta dalla combinazione di schiuma ZoomX e piastra Flyplate in fibra di carbonio. Ma a differenza della versione 3 e della tendenza generale a massimizzare l’altezza delle mescole, Nike in Vaporfly 4 ha ridotto lo stack, passando dai quasi 40 mm del posteriore e 32 mm in avampiede, a 35 mm e 29 mm, riducendo anche il drop da 8 a 6 mm.
Anche la Flyplate è stata aggiornata, con una curvatura più accentuata per aiutare la leva del piede e far lavorare maggiormente la caviglia.

Tutto questo cosa comporta? Che Nike Vaporfly 4 è un modello più efficiente rispetto alla precedente versione, più reattivo (per chi è in grado di far lavorare il piede), meno ammortizzato e… più leggero. Solo 169 grammi (taglia US 8,5), una delle scarpe da gara più leggere sul mercato, 20 grammi in meno rispetto alla prima Vaporfly.

Una calzatura sicuramente più adatta a chi possiede una tecnica di corsa evoluta, capace di sfruttare e massimizzare tutte le modifiche che hanno estremizzato questo modello. Se, quando è stata presentata, Alphafly 3 era la scarpa da gara pensata per tutti, con Vaporfly 4 Nike ha forse voluto spostare l’attenzione sugli atleti più evoluti, regalando una scarpa capace di estremizzare la prestazione, fattore che si era forse un po’ perso con la versione 3.

La nuova Nike Vaporfly 4

Un po’ un ritorno al passato che si evince anche dalla restante composizione della scarpa. La tomaia è im mesh ingegnerizzato, più tradizionale rispetto agli ultimi modelli racing Nike, con l’allacciatura che richiama quella delle Zoom Fly 6. Il battistrada, come i modelli 1 e 2 di Vaporfly, ricopre tutta l’area dell’avampiede, per assicurare grip e spinta supplementare.

Interessante il prezzo di lancio di Nike Vaporfly 4, 260 euro, lo stesso della versione 3, ma di soli dieci euro superiore al primo modello originale del 2017.

anteprima Nike Vaporfly
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona
Next Article Maratona di Roma come Taffo: promuove la medaglia sbeffeggiando RomaOstia
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.