Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » 50 volte RomaOstia, la mezza maratona più partecipata d’Italia
Gare Maratona e Ultra News

50 volte RomaOstia, la mezza maratona più partecipata d’Italia

RedazioneBy Redazione11 Febbraio 2025
La partenza della RomaOstia (foto courtesy)
La partenza della RomaOstia (foto courtesy)
Riassumi con ChatGPT

La RomaOstia è una delle manifestazioni podistiche storiche italiane. Una corsa lunga 50 anni, nata il 31 marzo del 1974 come gara di 28 chilometri, per poche centinaia di atleti, quasi tutti bancari. Nelle prime cinque edizioni fu, infatti, campionato italiano interbancario di maratonina, per poi trasformarsi nel corso degli anni nella mezza maratona più partecipata d’Italia.

L’anniversario della cinquantesima edizione si correrà domenica 2 marzo, e sarà ancora organizzata dagli eredi del suo fondatore, Luciano Duchi, il Gruppo Sportivo Bancari Romani coadiuvato da RCS Sport & Events.

Il calendario completo di tutte le mezze maratone italiane 2025

RomaOstia 2025 verso il record

Più partecipata, più amata, più veloce, anche grazie al suo percorso rettilineo (rivisto nel 2021) che dalle strade della Capitale porta fino al mare: partenza dall’EUR e arrivo alla Rotonda di Ostia. Il via è posizionato all’ombra del Palazzo dello Sport, da cui tutti partecipanti, dopo aver attraversato per un breve tratto gli ampi e scorrevoli viali del quartiere, raggiungeranno la Cristoforo Colombo che li condurrà sino al traguardo. Un tracciato con caratteristiche tecniche e performanti che da sempre appartengono al DNA di questa gara.

Le iscrizioni rispecchiamo l’evoluzione del mondo delle gare degli ultimi mesi: incremento del 15% di iscritti rispetto alla scorsa edizione, con una previsione che spera di superare i 12mila prima della chiusura; aumento del numero di stranieri, passati nel corso degli ultimi due anni dal 20% al 42%; ringiovanimento dei partecipanti, con la categoria Senior (23-34 anni) ad essere la più numerosa, con 2840 iscritti; infine, il 34% dei runner sono donne, con un aumento del 9% rispetto all’ultima edizione della RomaOstia.

Rinnovata la sponsorship tecnica con Adidas, che anche nel 2025 fornirà a tutti gli iscritti, in omaggio, una inedita maglia nera e oro con ricordo del cinquantenario della manifestazione..

La maglia firmata Adidas del 50° anniversario della RomaOstia

Il Villaggio sarà ubicato in piazzale Pier Luigi Nervi, in prossimità della partenza della gara e aprirà le porte da giovedì 27 febbraio fino a sabato 1 marzo. Per l’occasione, ad arricchire Casa RomaOstia una mostra fotografica dedicata ai 50 anni di storia della corsa, aperta a tutti gli ospiti che transiteranno nella location due giorni prima della partenza.

Hanno detto…

“Mezzo secolo è un bellissimo traguardo – ha detto Luciano Duchi, fondatore e Presidente di RomaOstia -. Ricordo bene quel 31 marzo 1974, ero un impiegato bancario e mi inventai questa corsa. Scelsi la RomaOstia per un motivo: collegare Roma al proprio mare. C’erano le domeniche ecologiche e ci tenevamo estremamente nel coniugare l’attività motoria all’ecologia. Al tempo erano soltanto 6 donne, ora siamo al 36 per cento su più di 11 mila iscritti e l’età media di allora era sui 30 anni, ora siamo intorno ai 50. Siamo cresciuti molto, tanti campioni hanno partecipato a questa gara e siamo felici di essere arrivati a questo traguardo, insieme ad RCS Sports and Events da 6 anni”.

Facebook: attenzione alle pagine fake delle più importanti mezze e maratone italiane

“La RomaOstia Half Marathon da 50 anni è un appuntamento fisso per i podisti da ogni parte del mondo, una tradizione che viene tramandata di generazione in generazione – ha dichiarato Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma -. Negli anni è diventata anche un punto di riferimento per i runner di tutto il mondo tanto che, nelle ultime due edizioni, la percentuale di iscritti stranieri è cresciuta ulteriormente passando dal 20% al 42% del 2025, con 5 mila appassionati che a marzo verranno a Roma. Sarà quindi una vetrina per la nostra città grazie a un percorso che farà scoprire, a chi viene da un altro Paese, le bellezze dell’Eur e di Ostia, un territorio speciale che merita una comunicazione e una promozione positiva. Ringrazio tutto lo staff del Policlinico Gemelli che sarà a disposizione per effettuare degli screening gratuiti durante la manifestazione per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’attività sportiva, del corretto stile di vita e della prevenzione”.

“La RomaOstia ha segnato tutta la mia vita, ma anche quella di tante migliaia di atleti – ha dichiarato Laura Duchi, Race Director RomaOstia -. Più o meno competitivi, in tantissimi, in questi 50 anni, hanno indossato un pettorale e hanno corso da Roma a Ostia rendendosi protagonisti di un evento che è ormai una grande classica del podismo italiano. Il successo riscosso con la partecipazione degli stranieri negli ultimi anni, ci fa capire che questa competizione è ormai amata anche fuori dall’Italia. Luciano Duchi lo ha portato al successo e lo ha reso grande, quest’anno verrà celebrato il suo nome sulla medaglia ufficiale. Un modo per rimanere nel cuore di tutti gli atleti”.

mezza maratona roma romaostia
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleOn Cloudspike XC, la chiodata per cross e mezzofondo
Next Article Salomon Spectur 2, l’intermedia per chi cerca stabilità. La recensione dopo 150 chilometri di corse….
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

Redazione14 Settembre 2025 News

I 400 metri della pista di atletica sono il risultato di secoli di evoluzione sportiva e tecnica. Dalle antiche corse greche su rettilinei, si è passati a piste ovali con misure variabili, fino alla standardizzazione nel 1912 da parte della IAAF, oggi World Athletics.

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.