Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri
Allenamenti e tecnica Maratona e Ultra

Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini8 Febbraio 2025
La partenza della più famosa ultramaratona italiana, la 100 Km del Passatore (courtesy photo)
La partenza della più famosa ultramaratona italiana, la 100 Km del Passatore (courtesy photo)

Cos’è l’ultramaratona? L’ultramaratona, come è facile intuire dal suo stesso nome, è una tipologia di gara che ingloba qualsiasi distanza superiore ai 42 km e 195 metri della maratona. E’ sufficiente un metro in più per entrare nel mondo delle “ultra”, anche se convenzionalmente si considera “ultramaratona” una distanza di gara un po’ più rotonda: il riferimento classico sono i 50 o i 100 chilometri.

Nel panorama delle ultramaratone le distanze possono variare notevolmente, ma possiamo dividere il mondo ultra in due grandi tipologie di gare: le più tradizionali gare a distanza, su percorsi certificati di 50 o 100 chilometri, 50 e 100 miglia o altre distanze spurie che spesso rappresentano percorsi tra città e città; gare a tempo, normalmente su circuito da ripetere più volte, che possono essere lunghe dalle 6 ore passando per 8, 12 o 24 ore e spingendosi fino alle 48 e più ore.

Le ultramaratone vengono tipicamente corse su percorsi stradali. In alcuni casi sono gare punto-punto, come ad esempio la 100 Km del Passatore, con partenza e arrivo in due località diverse, Firenze e Faenza. In altri casi, come la 50 Km di Romagna, partenza e arrivo coincidono, con un percorso che si sviluppa sul territorio attorno alla città.

Un’altra soluzione spesso adottata è quella di utilizzare un percorso ad anello da ripetere più volte, soluzione adottata nelle competizioni di Ultramaratona a tempo, per la gestione della logistica e la misurazione della distanza complessivamente percorsa. In questo caso specifico, il tracciato ha una lunghezza relativamente contenuta, in genere da 1 a non più di 3 chilometri, e spesso utilizza anche il passaggio su una pista d’atletica per sfruttarne la struttura.

Come correre un’ultramaratona

Completare un’ultramaratona, a prescindere da quale sia la distanza di gara, è un esercizio di grande pazienza e controllo. Si deve correre per lungo tempo e la strategia da adottare è molto semplice: correre ad un ritmo costante e regolare, cercando di evitando il più possibile variazioni.

Facile a dirsi, molto più difficile da mettere in pratica: l’errore più comune è quello di correre i primi chilometri ad un ritmo superiore a quello prestabilito per raggiungere il tempo finale, spinti dall’euforia, dal buono stato di forma e trainati dagli altri atleti. Ma è, invece, molto importante conoscere bene la propria condizione, adattarsi e correre regolarmente senza strappi e rallentamenti, variando il passo solo per adattarsi solo per adattarsi alle irregolarità del percorso.

Il vero ultramaratoneta, quindi, è un atleta che non solo conosce molto bene quella che è la propria condizione atletica del momento ma è capace di prevedere e impostare un ritmo costante, gestendo lo sforzo in modo equilibrato per tutta la durata della gara.
L’arte della pazienza è il primo aspetto su cui lavorare nelle sessioni di allenamento, estremizzando quelle caratteristiche utili già nell’approccio alla distanza della maratona e che, nell’ultra, vengono ulteriormente esasperate.

100km del Passatore: l’analisi del percorso, come affrontarlo e le scarpe da utilizzare in gara

Come preparare un’ultramaratona

Abbiamo detto che l’ultramaratona è un esercizio di pazienza e che l’azione di corsa che deve essere più regolare possibile. Come prepararsi quindi per affrontare questo genere di distanza?

La risposta è apparentemente semplice: correndo per lungo tempo ad un ritmo gestibile con la distanza da percorrere. Sotto questo aspetto, la preparazione ad una ultramaratona non è molto diversa da quella di una maratona: si allunga la distanza e, di conseguenza, si riduce il passo al chilometro.

Ma non va dimenticato che una preparazione non può essere composta solo da lunghe distanze, che devono essere alternate anche da sessioni di qualità. Prendendo sempre come riferimento la preparazione di una maratona, progressivi, medi, ripetute e variazioni dovranno essere adattati alla nuova tipologia di gara.
Gli allenamenti di qualità, quindi, continueranno ad essere presenti anche nella preparazione di un’ultra, con distanze che si allungheranno e ritmi che, di conseguenza, rallenteranno rispetto a quelli di una preparazione in ottica maratona, senza andare a perdere quello stimolo qualitativo proprio di questi strumenti di allenamento.

Il percorso dell’ultramaratona, piatto o con dislivello: cosa cambia nella preparazione

Quando si parla di ultramaratona su strada, si è portati a pensare a lunghi tracciati pianeggianti. Se questo è tendenzialmente vero per le competizioni che si svolgono su un percorso ad anello, normalmente non è così per le gare che si svolgono su percorsi extraurbani. Basti pensare alla 100 Km del Passatore o alla Pistoia-Abetone.

L’altimetria da affrontare è quindi un elemento importante da tenere in considerazione anche durante la programmazione degli allenamenti. La preparazione dovrà essere adattata in funzione del dislivello e delle irregolarità presenti sul percorso, cercando di allenarsi su tracciati che possano replicare, almeno in parte, le asperità che dovranno essere affrontate in gara.

I lunghi in tripletta per le Ultramaratone su strada

Un errore da non fare è quello di considerare le sole salite come ostacolo. Se per affrontare una tracciato in ascesa è abbastanza intuitiva la tipologia di lavoro richiesta in allenamento, può essere più complicato interpretare le discese, spesso viste come parte rilassante del percorso. In realtà, proprio le discese possono essere ancora tratti muscolarmente più impegnativi delle salite, soprattutto prendendo in considerazione lo sforzo complessivo richiesto dalla lunga distanza.

Nella preparazione di una ultramaratona è quindi fondamentale analizzare al meglio il percorso da affrontare, allenando in modo specifico la resistenza muscolare alle salite e alle discese e cercando di replicare le condizioni di gara nei percorsi di allenamento.

Ultramaratona e Ultra Trail

Come le distanze più tradizionali, anche l’ultramaratona viene corsa su sentiero. Si parla in questo caso più specificatamente di Ultra Trail, tipologia di gara off-road molto più diffusa e praticata in ambito trail delle distanze più corte. In proporzione, le gare di Ultra Trail sono indubbiamente in numero più alto rispetto alle competizioni di ultramaratona su strada.

L’approccio alle gare di Ultra Trail e ultramaratona è molto simile (ne parleremo poi più nello specifico), con le ovvie peculiarità delle gare di trail running: dislivello superiore, condizioni ambientali e climatiche differenti, tempi di percorrenza variabili in base alle diverse caratteristiche del tracciato di gara.

Allenamento Ultra su strada Ultramaratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleJimmy Gressier, record nazionale ma con le scarpe del vecchio sponsor
Next Article Corri la Wings for Life World Run, la più grande corsa benefica al mondo
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.