Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

22 Luglio 2025

Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…

21 Luglio 2025

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero
  • Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…
  • Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri
  • Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra
  • Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa
  • Alex Schwazer, dalla marcia al calcio in Serie B
  • Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla
  • Ruth Chepngetich sospesa per doping: bufera sulla regina della maratona mondiale
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Altra FWD Via, naturalmente maxi: la doppia recensione dopo 150km
Scarpe

Altra FWD Via, naturalmente maxi: la doppia recensione dopo 150km

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini27 Gennaio 2025
La nuova Altra FWD Via
La nuova Altra FWD Via
Riassumi con ChatGPT

FWD Via è l’ultima arrivata tra le daily trainer di Altra, brand noto per una gamma composta da scarpe da corsa con drop zero e con una struttura che tende a prediligere il movimento naturale del piede grazie ad un avampiede leggermente ricurvo verso l’interno e molto spazioso.

Negli ultimi anni Altra ha anche sviluppato una serie di scarpe con drop di 4mm, distanziandosi almeno in parte da quanto offerto in precedenza, in modo da avvicinare un pubblico più ampio interessato ad uno stile di corsa più naturale, ma al tempo stesso frenato dalle caratteristiche proprie delle scarpe a zero drop.

La serie FWD (che sta per forward) incorpora proprio queste caratteristiche, che nel modello FWD Via si spingono ad abbinare un drop di 4mm ad una intersuola molto alta, la più spessa tra quelle proposte da Altra sino ad oggi.

Troviamo infatti ben 37mm al tallone e 33mm in avampiede di mescola Altra EGO FLO, nuova formulazione in TPU/EVA Supercritical (quindi infusa di azoto), che offre una risposta sempre molto diretta e assolutamente non filtrata come tradizione dell’azienda, riuscendo però ad offrire qualcosa di più in termini di morbidezza e ritorno di energia. Questo modello, sulla carta, prende il posto delle Via Olympus 2, la proposta maxi di Altra, con un’intersuola spessa 33mm ma con drop zero.

Battistrada: 9

Come già visto con altre scarpe dell’azienda americana, il battistrada di Altra FWD Via è ricoperto interamente da gomma dura che al termine dei nostri test non si è praticamente consumata. La forma del battistrada è a sviluppo verticale, con un disegno complessivo che replica quello della struttura delle ossa del piede.

Vanta un grip eccellente su ogni superficie, con un comportamento al pari del battistrada Pumagrip (uno dei migliori) delle scarpe Puma. Unico limite è quello di riempirsi di sassolini nelle scalanature quando si corre sul brecciolino, senza che però questo generi problemi evidenti durante la corsa.

Intersuola: 5

Per queste scarpe Altra ha adottato la propria mescola EGO FLO, una soluzione azotata che però si è rivelata essere non molto morbida e tantomeno particolarmente reattiva. Rimane abbastanza neutra durante l’appoggio, rimandando al piede il lavoro di spinta.

La nuova Altra FWD Via

Le quote prevedono un’altezza di 37mm nel tallone e di 33mm in avampiede, con un drop di 4mm. Il rocker e il drop relativamente basso non si percepiscono come tali, mentre l’appoggio rimane molto spostato sul mesopiede.

La struttura complessiva dell’intersuola è pensata per atleti di un peso abbastanza importante: le sue caratteristiche, infatti, vengono meglio sfruttate da podisti che per via del loro peso schiacchiano maggiormente l’intersuola permettendole di fornire un maggiore ritorno di energia.

Tomaia: 7

La tomaia di FWD Via è rinforzata e traspirante, soprattutto nell’avampiede: la tipica forma delle scarpe Altra, il FootShape Fit, lascia ampio spazio nella parte anteriore, con le dita che si aprono molto agevolmente a trovare una posizione comoda e naturale.

Personalmente consiglierei di optare per mezzo numero in più rispetto al proprio canonico, dato che non sono particolarmente lunghe: soprattutto durante le corse più lunghe mi è infatti capitato che le dita toccassero la parte anteriore della scarpa.

La nuova Altra FWD Via

Upper: 7.5

La zona tallonare è ben imbottita e non ha dato alcun problema di frizione sul tendine. Cosa che può essere detta anche della linguetta, molto imbottita e che ben protegge il collo del piede. I lacci hanno una fattura classica e tendono, se non serrati con un doppio nodo, ad allargarsi o a sciogliersi.

Peso: 8

Nella taglia US8 (EU41) le Altra FWD Via hanno un peso di 243 grammi, un valore molto buono pensando a quello di scarpe daily trainer con spessore dell’intersuola simile.

Per essere delle scarpe pensate per le corse lente sono tra le più leggere che ci sono sul mercato, pur avendo una tomaia piuttosto strutturata e un’intersuola molto alta, con drop contenuto.

Comfort: 5

La conformazione della scarpa con un avampiede ampio la rende alla calzata molto comoda. Durante la corsa la schiuma risulta essere troppo dura rispetto a quello che una composizione supercritical lascerebbe immaginare e quindi non particolarmente piacevole quando le gambe sono stanche. Motivo per il quale consiglierei FWD Via sicuramente per le corse lente, molto meno per i rigeneranti.

La nuova Altra FWD Via

Il quadro cambia però se il peso (del runner) è più importante: per podisti da 80kg di peso in su, le caratteristiche dell’intersuola assicurano una risposta più morbida di quanto sperimentato da atleti più leggeri, ferme restando le caratteristiche base di stabilità.

Protezione: 6

La protezione è una media tra l’ammortizzazione della mescola dell’intersuola, che la rende ottima anche per gli atleti più pesanti, e la conformazione della scarpa, che la rende penalizzante per chi ha problemi di tendiniti o che mal digerisce il drop ridotto.

Le scarpe con drop basso, anche se in questo caso non stiamo parlando di un drop zero, portano a far lavorare in modo superiore alla media il tendine d’Achille: un elemento positivo in termini di biomeccanica e di adattamento del corpo alla corsa, ma che, allo stesso tempo, potrebbe generare un carico di lavoro eccessivo nell’utilizzo assiduo. E’ quindi consigliabile utilizzare queste scarpe alternandole con altre più classiche, soprattutto se le si utilizza come prima calzatura dal drop ridotto inserita nella propria rotazione.

Durata massima stimata: 9

La longevità di questa scarpa sembra essere infinta e non mi stupirei che qualche runner possa portarla anche sopra alla soglia dei 1000km.

La nuova Altra FWD Via

Il battistrada si consuma molto lentamente e la tomaia non sembra soffrire né i chilometri né le intemperie. L’ammortizzazione fornita dalla mescola EGO FLO andrà sicuramente ad affievolirsi leggermente con il passare della distanza, senza però che questo porti ad un cambiamento radicale nella risposta.

Rapporto qualità/prezzo: 5

Il prezzo di listino è pari a 170 euro, cifra che ci pare essere elevata per una daily trainer con queste caratteristiche tecniche e per il tipo di feedback di corsa che offre (guarda le migliori offerte nella sezione scarpe di The Running Club).

Voto finale: 6,8

Le aspettative su questa scarpa erano alte: mi aspettavo una scarpa da corse lente rigeneranti, ma capace anche di far correre più veloce grazie alla sua nativa impostazione di corsa naturale.

Altra FWD Via

Altra FWD Via

Scarpa per corse di tutti i giorni

Il risultato, in realtà, è una scarpa a metà strada, che offre un’ammortizzazione importante ma non estremamente confortevole risultando troppo dura e secca, soprattutto per podisti dal peso più leggero. Provando a spingerla, invece, non sono riuscito a trovare quel feeling che mi facesse correre veloce con relativa facilità.

In definitiva la consiglierei a chi vuole una scarpa ammortizzata per fare corse lente non troppo lunghe, soprattutto per gli atleti più pesanti. Per chi avesse provato in precedenza la gamma Via Olympus di Altra, trovandosi bene, la nuova FWD Via rappresenta una valida alternativa con la differenza di un drop meno spinto rispetto a quello zero delle Via Olympus e con un’intersuola che, per quanto non morbida come altre, è sicuramente più gradevole.

Altra Altra FWD Via FWD Via recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleFrancesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka
Next Article Instinct 3, il Garmin dedicato ad outdoor e trail running con tecnologia Amoled
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

22 Luglio 2025

Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…

21 Luglio 2025

Kiprun Kipx: recensione della prima daily trainer senza colla

17 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

Redazione22 Luglio 2025 Scarpe

La nuova collezione Skechers Aero – Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo – segna un’evoluzione nel mondo delle scarpe da corsa, unendo design aerodinamico e nuove soluzioni tecnologiche per offrire massima velocità, comfort e reattività.

Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…

21 Luglio 2025

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025

Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

19 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.