Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

21 Agosto 2025

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle
  • “Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Chi è Topo Athletic? Intervista esclusiva al The Running Event
News

Chi è Topo Athletic? Intervista esclusiva al The Running Event

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini5 Gennaio 2025
Riassumi con ChatGPT

Topo Athletic. Spesso nelle nostre recensioni (e anche nelle preview dal The Running Event di Austin) avete sentito parlare di questa azienda. Ma di chi e di cosa si tratta?

Topo (abbreviato) è un brand relativamente giovane, nato nel 2013, ma da un’idea di oltre quarant’anni di chi ha sempre praticato atletica, il suo fondatore Tony Post (da cui il nome “ToPo”), che ha voluto rendere reale quello che secondo lui mancava nel mondo delle scarpe da corsa: una calzatura che permettesse di accedere ai vantaggi della corsa naturale, ma mantenendo le caratteristiche più importanti delle scarpe da corsa tradizionali.

Quali, quindi le caratteristiche rendono le calzature Topo Athletic diverse da qualsiasi altra scarpa da corsa?
Ne abbiamo parlato con Michael O’Brien, Marketing Manager di Topo, che abbiamo incontrato di persona al The Running Event.

“La caratteristica principale è la speciale forma brevettata, che garantisce ampio spazio in avampiede e consente alle dita dei piedi di appoggiarsi e aprirsi in modo naturale, favorendo l’attivazione muscolare in tutta la catena cinetica – ha spiegato Michael O’Brien -. Ma non solo, proprio grazie a questa particolare conformazione la tomaia avvolge il piede nell’area centrale e in quella del tallone garantendo un controllo totale e preciso della scarpa in ogni condizione. Topo nasce poi con un’idea rivolta al natural running, quindi scarpe a drop zero che si sviluppano fino a 5mm per aiutare tutti i runner ad approcciare questa filosofia. In ultimo la costruzione, che permette di mantenere una leggerezza non riscontrabile in altri modelli: tutte le nostre calzature hanno un peso inferiore ai 300 grammi”.

Topo Athletic Vista Preview – The Running Event

Una filosofia in cui Topo Athletic crede fermamente e che continuerà a sviluppare anche nel corso dei prossimi anni, confortata proprio dai risultati del 2024, che ha visto una crescita paritaria del brand americano in tutti i settori legati al mono del running, sia strada che trail. Risultato che rispecchia anche la distribuzione dei sessi tra gli utilizzatori di Topo, sempre circa al 50% tra uomini e donne.

Altra particolarità di Topo Athletic è legata alla distribuzione, che non avviene in tutte le principali catene di negozi sportivi e nei più comuni negozi di scarpe da corsa specializzati, ma presso punti vendita selezionati meglio capaci di spiegare e spingere una filosofia di running differente rispetto a quella più globalizzata (guarda qui gli store Topo distribuiti in tutta Italia). In forte crescita, nell’ultimo anno, anche la vendita on-line direttamente dal sito ufficiale Topoathletic.it

Topo Athletic Specter 2: doppia recensione dell’intermedia senza piastra che convince

Una piccola curiosità in chiusura. Tony Post, fondatore di Topo Athletic, prima di fondare il suo brand ha lavorato per alcuni anni con Vibram, celebra azienda produttrice di scarpe minimaliste, ed è stato uno degli ideatori delle famose Fivefingers.

brand intervista The Running Event 2024 tony post Topo topo athletic
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUnder Armour Infinite Mega, Infinite Elite 2 e Sonic 7 Preview – The Running Event
Next Article Brooks Adrenaline GTS 24, la Ghost per runner pronatori. La doppia recensione…
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

Redazione21 Agosto 2025 Salute

Le unghie nere dopo la corsa sono causate da microtraumi ripetuti, spesso dovuti all’urto delle dita contro la punta della scarpa. Colpiscono soprattutto i runner su lunghe distanze o con calzature inadatte. Possono durare settimane o mesi e, nei casi più gravi, portare alla caduta dell’unghia.

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.